-
Russia e Cina puntano alle ferrovie della Serbia
6 Febbraio 2020 - Belgrado vara un piano di investimenti di 14 miliardi per ammodernare una rete in molti tratti arretrata. Con prestiti delle ferrovie russe e interventi finanziari cinesi lungo il Corridoio paneuropeo X. Nuovo terminal intermodale merci a nord della capitale.
-
Sfida digitale delle ferrovie russe
11 Novembre 2019 - Entro il 2025 le RŽD cambieranno volto grazie all'innovazione tecnologica che coinvolgerà tutta l'infrastruttura e i servizi. Mentre prosegue e si amplia la collaborazione con la Serbia per potenziare i principali corridoi nazionali.
-
Corridoio ferroviario attraverso il Kosovo
29 Marzo 2019 - Finanziato dall'Unione europea, il secondo dei tre lotti del Rail Route 10 percorre i Balcani raggiungendo il Pireo. I lavori inizieranno entro il terzo trimestre 2019. Sulla prima tratta già operativa è al lavoro la società italiana GCF.
-
Fercam apre filiale in Serbia
1 Agosto 2017 - La società di autotrasporto e logistica ha aperto la Fercam Doo BBeograd, che potenzia le attività nella parte sud-orientale dell'Europa.
-
Gefco avvia groupage su treno per la Cina
20 Aprile 2016 - La società logistica francese controllata dalla ferrovia russa RZD avvia un nuovo servizio terrestre per container LCL tra Asia ed Europa. Inaugurata la filiale in Serbia.
-
Caos alle frontiere balcani per i veicoli industriali
28 Settembre 2015 - Il Governo ungherese chiude per 30 giorni il valico di frontiera con la Serbia per impedire l'afflusso di migranti. Possibile la chiusura anche del confine tra Slovenia e Croazia. Chiuso per i camion anche il passaggio tra Serbia e Croazia.
-
Code di camion tra Serbia e Croazia
21 Settembre 2015 - Lunedì 21 settembre 2015 si è formata una lunga colonna di veicoli pesanti al confine di Batrovci-Bajakovo tra i due Paesi. Sarebbe causata dalla decisione dei Governo croato d'impedire l'afflusso di migranti. I ritardi si diffondono in tutta l'Europa.
-
Export e ritorno in Serbia a pieno carico
5 Settembre 2015 - Per i carichi di ritorno dall'Europa, Al Pack d.o.o. si serve della borsa di carichi e mezzi TC Truck&Cargo di TimoCom dall'inizio del 2014.
-
Cina investe nelle ferrovia tra Pireo e Balcani
21 Dicembre 2014 - Il 16 dicembre 2014, il primo ministro cinese Li Keqiang ha discusso con le controparti della Serbia, Aleksandar Vucic, e dell'Ungheria, Viktor Orban, lo sviluppo della rete ferroviaria dal porto greco del Pireo verso Belgrado e Budapest.
Primo piano
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Il fondo Sanilog eroga gratuitamente servizi sanitari a tutti i lavoratori che operano col contratto nazionale Logistica, Trasporto Merce e Spedizioni. In questo episodio del podcast K44 il suo presidente spiega cosa ha fatto nel 2022 e i programmi di quest’anno.
Podcast K44

Cronaca
Due camionisti arrestati sull’A1per traffico di droga
La Guardia di Finanza di Bologna ha scoperto una spedizione di 44 chilogrammi di cocaina nascosta nella tasca portacoil del semirimorchio di un autoarticolato che viaggiava sull’autostrada A1. Arrestati i due autisti.
Normativa
Persone
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Da agosto, Jeroen Eijsink sostituirà Edvardas Liachovičius al comando del Gruppo Girteka, che nel frattempo si sta ristrutturando e rinnoverà la flotta di semirimorchi frigoriferi tramite un accordo quadriennale con Cherau.
Mercato
Emergono preoccupazioni sulla tenuta finanziaria di Nikola
Nikola ha accumulato perdite per due miliardi di dollari e la stessa società esprime dubbi sulla sua tenuta finanziaria nei prossimi dodici mesi in un documento presentato alla Securities and Exchange Commission statunitense.

Videocast K44
Aereo
Alitalia dovrà restituire 400 milioni allo Stato
L'Autorità antitrust dell’Unione Europea impone a Roma di recuperare un prestito di 400 milioni di euro all’allora Alitalia nel 2019. Ma non è coinvolta Ita Airways.
Ferrovia
Il porto di Amburgo cresce in Europa sud-orientale
la società ferroviaria di Hamburger Hafen und Logistik investe nell’espansione dei servizi verso l’Europa sud-orientale, acquisendo il controllo della compagnia ferroviaria croata Adria Rail e costruendo due terminal in Ungheria.