-
Il 9 aprile riaprirà autostrada viaggiante per Friburgo
8 Aprile 2020 - Secondo fonti provenienti dagli addetti ai lavori, il 9 aprile dovrebbe riaprire il trasporto combinato strada-rotaia tra Novara e Friburgo, interrotto dopo l’incidente del 2 aprile in Germania.
-
Deraglia in Germania l’autostrada viaggiante Novara-Friburgo
2 Aprile 2020 - Verso le 19.30 del 2 aprile 2020 il treno che trasporta semirimorchi e camion da Friburgo a Novara è sviato vicino a Basilea. Morto il macchinista e feriti alcuni camionisti. Interrotta la linea.
-
Indagato amministratore delegato di Rfi per incidente al Frecciarossa
21 Febbraio 2020 - Il procuratore della Repubblica di Lodi ha posto sotto indagine altre dodici persone nell’inchiesta sul deragliamento del treno ad alta velocità che il 6 febbraio 2020 ha causato la morte di due macchinisti e il ferimento di 31 persone.
-
Il Frecciarossa è deragliato anche sulle procedure
20 Febbraio 2020 - Moduli e procedure non hanno salvato il Frecciarossa 1000 AV 9595 dal deragliamento avvenuto in prossimità di Lodi il 6 febbraio 2020. Sull’evento sono intervenuti l’Agenzia per la Sicurezza delle Ferrovie e Rete ferroviaria Italiana. Gli inquirenti sono alla caccia dei particolari del deviatoio sospettato di avere causato l’incidente.
-
Tre indicazioni del Mit avrebbero potuto evitare lo svio del Frecciarossa?
14 Febbraio 2020 - Nel luglio 2012 lo svio di un treno regionale a Lavinio (Bologna) in situazioni analoghe a quelle del Frecciarossa a Lodi. I magistrati stanno infatti indagando su un difetto nell’attuatore del deviatoio e quindi oltre a RFI entra nell’indagine anche Alstom, la società produttrice del componente. Otto anni fa raccomandazioni a Rfi per il controllo dei deviatoi.
-
Tecnologia impotente sull’incidente Frecciarossa
7 Febbraio 2020 - L'incidente ferroviario di Lodi del 6 febbraio 2020 mostra che i più sofisticati sistemi di gestione e di sicurezza delle linee ferroviarie Alta velocità non rilevano errori nella manutenzione, che è lasciata ancora e sempre all'attenzione e alla cura degli operatori. Pochi i margini per accrescere i livelli di controllo.
-
Frecciarossa fuori dai binari a Lodi
6 Febbraio 2020 - Intorno alle 5.35 della mattina del 6 febbraio 2020 un treno ad alta velocità Frecciarossa partito da Milano alle 5.10 e diretto a Salerno è deragliato all'altezza di Ospedaletto Lodigiano. Morti due ferrovieri e 27 feriti.
-
Scontro fra treni merci all’interporto di Verona
29 Gennaio 2020 - La mattina del 29 gennaio 2020 due convogli si sono scontrati allo scalo ferroviario del Quadrante Europa di Verona, causando lo svio di un locomotore e tre ferrocisterne.
-
Danimarca ripristina in parte la circolazione di carri pocket
11 Gennaio 2019 - Dopo l'incidente sul ponte Great Belt, l'Autorità per la sicurezza danese ha vietato il trasporto ferroviario dei semirimorchi stradali in attesa di conoscere la cause, ma l'11 gennaio 2019 ha dato via libera alla compagnia ferroviaria Hector Rail. Per tutti ha ridotto i limiti di velocità e in caso di vento forte saranno fermati a tutti i collegamenti su rotaia.
-
Treno merci perde centina, sei morti in Danimarca
2 Gennaio 2019 - La mattina del 2 gennaio 2018 il forte vento ha strappato una centina da un semirimorchio che viaggiava su un convoglio intermodale, causando un grave incidente che ha coinvolto un treno passeggeri.
-
Sviato treno di cloroformio a Rapallo
25 Ottobre 2018 - Nella notte tra il 24 e il 25 ottobre 2018 un convoglio della Captrain è uscito dai binari vicino alla stazione di Rapallo, causando cancellazioni e ritardi sulla linea tra La Spezia e Genova.
-
Torna il secondo autista dell’incidente di Caluso
12 Giugno 2018 - Il conducente del convoglio eccezionale che non è stato coinvolto dallo scontro tra un treno e un veicolo gemello lo scorso 23 maggio è ripartito dalla cittadina piemontese.
-
Sfiorato nuovo incidente tra camion e treno a Treviso
11 Giugno 2018 - La mattina dell'8 giugno 2018 un camionista bulgaro che guidava da una dozzina di ore, per un colpo di sonno ha abbattuto le sbarre di un passaggio a livello. Si è fermato in tempo prima d'invadere i binari.
-
Contship chiede risarcimento per incidente di Pioltello
4 Giugno 2018 - Il gruppo che gestisce il terminal intermodale di Melzo vuole da rete Ferroviaria Italiana un rimborso sui mancati introiti conseguenti all'interruzione della linea causa dal grave incidente del 25 gennaio 2018.
Primo piano
I traffici container nel Mediterraneo si avvicinano all’Italia
L’edizione 2020 del rapporto Italian Maritime Economy realizzato da Srm mostra come il baricentro delle rotte dei container sta lentamente spostandosi verso le nostre coste, favorendo i porti della Penisola. Che però sono frenati dai collegamenti verso l’entroterra.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: come funziona l’assistenza 24h dei camion
Quando un veicolo industriale mostra un’avaria lungo la strada, basta comporre un numero telefonico per ottenere in breve tempo l’assistenza. Quale risorse sono dietro questi interventi e come viene deciso se svolgerli su strada o trinare il camion in officina? Lo racconta in questo podcast di K44 Maurizio Bolzoni, titolare …
Mare
Terminal Ect di Rotterdam acquista 77 veicoli autonomi ibridi
Hutchison Ports ha acquisito 77 veicoli portacontainer a guida autonoma di Vdl Groep per il terminal Ect del porto di Rotterdam. È il terzo ordine di questo tipo del terminal olandese.