Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Ferrovie dello Stato cerca autisti di camion con patente e Cqc

    Ferrovie dello Stato cerca autisti di camion con patente e Cqc

    Il Gruppo FS potenzia il Polo Logistica e sta selezionando autisti di autoarticolato e autotreno già in possesso delle patenti superiori e della Cqc. Offre un contratto a tempo indeterminato. Bisogna presentare le candidature entro il 31 marzo 2025.

    Trump vuole dazi sulle navi cinesi e limitare quelle straniere

    L’amministrazione Trump ha annunciato a febbraio 2025 due provvedimenti per contrastare i cantieri cinesi e l’uso di navi cargo con bandiera estera per esportare le merci statunitensi. Il piano prevede due interventi principali: una tassa fino a un milione di dollari per ogni nave costruita in Cina che attracchi in un porto statunitense e una sorta di obbligo di trasporto su navi statunitensi. In quest’ultimo caso in una fase iniziale almeno l’1% delle esportazioni americane dovrà essere trasportato su navi battenti bandiera statunitense e gestite da operatori nazionali. Questa soglia aumenterà gradualmente fino a raggiungere il 15% in sette anni e, successivamente, verranno introdotti requisiti che prevedano l’utilizzo di imbarcazioni costruite negli Stati Uniti.

    Queste misure estendono i principi del Jones Act, una legge federale che già impone l’uso di navi americane per il trasporto di merci tra porti interni e nasce dalla considerazione che negli ultimi venticinque anni, la Cina ha consolidato la propria posizione al vertice nella costruzione di navi mercantili, passando da una quota di mercato inferiore al 5% nel 1999 a oltre il 50% nel 2023. Attualmente, le compagnie cinesi possiedono il 19% della flotta commerciale mondiale e dominano la produzione di container con un controllo del 95% del mercato.

    Questo scenario ha suscitato crescenti all’interno negli Stati Uniti, che temono una dipendenza eccessiva dalle infrastrutture cinesi per il commercio globale. Secondo il rapporto dell’Ufficio del Rappresentante per il Commercio (Ustr), la Cina ha raggiunto questa posizione dominante attraverso una strategia aggressiva di sottocosto, bassi standard lavorativi e sussidi statali, che hanno messo fuori gioco la concorrenza internazionale. L’industria cantieristica statunitense, in confronto, occupa solo il 19° posto a livello globale e costruisce meno di cinque navi all’anno, mentre la Cina ne produce oltre 1.700.

    Ci sono però delle controindicazione a questo programma e la principale è un aumento dei costi dei trasporti da e per gli Usa, che potrà trasferirsi sui consumatori finali. Le aziende del settore retail hanno già espresso preoccupazione per il possibile impatto sui prezzi dei beni importati e sulle catene di approvvigionamento globali. Inoltre, resta incerto se queste misure possano essere sufficienti a rivitalizzare la cantieristica statunitense, indebolita nonostante le protezioni in vigore da oltre un secolo.

    Siccome i dazi sulle navi cinesi riguardano, appunto, solo quelle costruite in Cina e poiché l’industria cantieristica statunitense non è in grado di sostituirli in breve tempo, questo programma potrà offrire un vantaggio competitivo ai cantieri navali della Corea del Sud e del Giappone, già ora al vertice nel settore delle costruzioni navali insieme alla Cina. Queste proposte saranno sottoposte a una fase di consultazione pubblica, con un’audizione prevista per il prossimo mese.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici

LOGISTICA

Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici
Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno

LOGISTICA

Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow