Array ( [0] => 10 )

Primo piano

  • Il trasporto e la logistica ora puntano all’India

    Il trasporto e la logistica ora puntano all’India

    Le multinazionali del trasporto e della logistica stanno attuando importanti operazioni sul territorio indiano, che potrebbe rappresentare un’alternativa alla Cina. Amazon Air apre una nuova rotta e Hapag-Lloyd acquisisce una società terminalista.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • L’autotrasporto spagnolo chiede un risarcimento ai petrolieri

    L’autotrasporto spagnolo chiede un risarcimento ai petrolieri

    L’associazione degli autotrasportatori spagnoli Fenadismer sta raccogliendo l’adesione delle imprese di autotrasporto per un’azione giudiziaria collettiva contro le compagnie petrolifere per l’aumento dei prezzi del gasolio avvenuto nel 2022. È la terza azione di questo tipo.

    Spedizionieri di Genova al lavoro sull’emergenza


    Gli spedizionieri genovesi sono pienamente coinvolti nei Tavoli tecnici attivati dall'Autorità Portuale e dalle amministrazioni locali per ridurre i problemi al porto dopo il crollo del ponte Morandi dell'A10. "Il chilometro e duecento metri di questo viadotto reggeva l'efficienza logistica dell'intero nord-ovest d'Italia e di una parte consistente di trasporto internazionale delle merci", dichiara a TrasportoEuropa Gianpaolo Botta, direttore generale di Spediporto. "Questo crollo è un terremoto che sta rivoluzionando il porto e stiamo attuando uno sforzo collettivo per attivare iniziative destinate a mantenere elevata la qualità del servizio portuale, in attesa della ricostruzione del ponte autostradale".
    L'attività di Spediporto si sta dispiegando a diversi livelli. "Per quanto riguarda la circolazione dei camion, stiamo valutando, insieme con gli autotrasportatori, la possibilità di recuperare la strada settentrionale dello stabilimento Ilva per consentire la circolazione dei veicoli pesanti da Levante a Ponente e per attuare il trasferimento di container tra i bacini di Sampierdarena e del VTE, evitando sia la viabilità cittadina, sia il lungo giro tramite le autostrade A26 e A7. Questa soluzione richiede l'approvazione da parte dell'Ilva e delle amministrazioni locali e non comporta lavori impegnativi. Bisogna aprire un varco sul porto e svolgere alcune opere funzionali al transito dei camion, lavori che si possono completare in un paio di settimane".
    Botta sottolinea anche l'importanza d'intervenire sui controlli alle merci e sul trasferimento dei documenti: "Il processo di digitalizzazione nel porto di Genova è già in uno stadio avanzato, ma esiste ancora un flusso di documenti cartacei e la necessità di presenziare a eventuali controlli doganali. Ciò comporta spostamenti di persone su veicoli tra i diversi bacini e stiamo lavorando con le amministrazioni per attuare una semplificazione dei processi".
    Spediporto ha anche attivato alcuni servizi per gli spedizionieri, sempre con lo scopo di ridurre la movimentazione delle persone nel sistema portuale: "Ogni giorno ciascuna azienda mette su strada due o tre dipendenti per trasportare documenti inerenti ai trasporti e abbiamo stimato che ciò causa da 600 a 700 movimenti quotidiani. Abbiamo quindi attivato un servizio di navetta con un nostro punto di raccolta e smistamento dei documenti nel centro della città, che consegna i documenti degli operatori ai vari terminal due o tre volte al giorno, servendo soprattutto il flusso tra Sampierdarena e il VTE. In questo modo vogliamo togliere dalla strada un migliaio di autovetture al giorno quando il porto tornerà a pieno regime".
    L'associazione degli spedizionieri ha anche aperto un ufficio al terminal VTE per fornire computer, stampanti e collegamenti internet agli operatori che devono seguire personalmente alcune operazioni, come per esempio il controllo fisico di un container. Anche questo provvedimento serve per ridurre lo spostamento di personale tra i bacini portuali. "L'intera comunità portuale sta lavorando a stretto contatto per attivare soluzioni operative adeguate e celeri, ma abbiamo bisogno anche della collaborazione degli importatori ed esportatori di tutta Italia", aggiunge Botta. "Uno dei provvedimenti è ampliare l'attività dell'intera filiera nelle ore serali e notturne, ma ciò comporta che anche chi riceve e invia le spedizioni fuori dal porto adegui i propri orari".
    Botta sottolinea che il crollo avvenuto alla metà di agosto offre una finestra di due settimane per riorganizzare il ciclo operativo del porto: "Non dobbiamo sprecare questo tempo, avendo la consapevolezza che questa è la prima volta in Europa che ci si confronta con un danno infrastrutturale così grave, che ha un impatto nella logistica di una parte consistente del continente. È un evento che mette tutti alla prova e dobbiamo vincere questa sfida".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Le rilevazioni della Iata sul trasporto aereo globale delle merci mostra che anche ad aprile è calato, in misura del 6,6% su base annuale, mentre la capacità è aumentata del 13,4%. L’Europa perde più della media mondiale.

Ferrovia

  • Il trasporto sudafricano colpito da furti di rame e treni fantasma

    Il trasporto sudafricano colpito da furti di rame e treni fantasma

    Il trasporto ferroviario merci del Sudafrica sta subendo gravi interruzioni e gravi ritardi a causa dei furti di rame lungo il Container Corridor, una linea di 740 chilometri che alimenta le industrie di Gauteng e il porto di Durban. Nel trasporto minerario ci sono invece i treni fantasma.
Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde

LOGISTICA

Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti

LOGISTICA

Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow