Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Sospetto ciberattacco nell’incidente alla portacontainer Msc Antonia

    Illustrazione: TrasportoEuropa

    Il 10 maggio 2025 la portacontainer Msc Antonia si è incagliata nel Mar Rosso a Eliza Shoals, un’area di bassi fondali a circa cento miglia nautiche dalla costa, mentre stava navigando verso il porto saudita di Jeddah. La nave inclinata su un fianco e sono ancora in corso i tentativi di disincagliarla tramite rimorchiatori. La Msc Antonia è una portacontainer da 7.000 teu che batte bandiera liberiana. L’analisi del tracciamento della sua navigazione precedente l’incagliamento pone il sospetto di un attacco informatico tramite spoofing del segnale Gps.

    Secondo quanto riportata la società di intelligence marittima Windward, la portacontainer avrebbe ricevuto falsi segnali di posizionamento che l’avrebbero portata a deviare dalla rotta prevista, fino a incagliarsi in acque basse. I movimenti erratici registrati prima dell’impatto sono compatibili con questo tipo di interferenza, sempre più frequente in aree sensibili del traffico commerciale. Il tracciato Ais della nave mostra infatti andamenti incoerenti con una normale rotta commerciale, ulteriore prova della manipolazione digitale del sistema di posizionamento.

    Una conferma delle possibili anomalie elettroniche è arrivata anche dall’UK Maritime Trade Operations, che aveva segnalato il 9 maggio forti disturbi al segnale Gps nell’area tra Jeddah e Port Sudan, proprio nelle ore immediatamente precedenti all’incidente. C’è poi un elemento di contesto: la distanza media degli “spostamenti fittizi” provocati da disturbi Gps è passata da circa 600 chilometri nel quarto trimestre del 2024 a oltre 6.300 chilometri nei primi mesi del 2025.

    Questo è un dato che testimonia un salto di qualità nelle tecniche di disturbo, capace di rendere inaffidabili i sistemi di navigazione satellitare delle navi. Ami Daniel, amministratore delegato di Windward, ha parlato senza mezzi termini di un “pericolo chiaro e presente” per la sicurezza della navigazione. Lars Jensen, esperto del settore e amministratore delegato di Vespucci Maritime, ha sottolineato come questo tipo di attacchi non possa più essere considerato un’eventualità remota, ma una minaccia concreta e sempre più sofisticata.

    L’elemento più inquietante è la facilità con cui le tecnologie di spoofing possono essere oggi acquisite. Secondo quanto riportato nel rapporto The Great Disconnect - redatto nel 2024 da Thetius, CyberOwl e Hfw - è possibile procurarsi apparecchiature di base per meno di 100 dollari. Se queste tecnologie sono accessibili anche a piccoli gruppi, è facile immaginare cosa possano fare attori statali dotati di risorse e capacità ingegneristiche avanzate. In questo contesto, il Mar Rosso si sta trasformando in un laboratorio instabile, dove le navi possono essere deviate, ingannate e messe in pericolo senza che vi sia una minaccia visibile.

    Il caso della Msc Antonia apre una riflessione più ampia sulla dipendenza della navigazione moderna da sistemi elettronici centralizzati e facilmente attaccabili. Le compagnie armatoriali si trovano ora di fronte a una doppia sfida: da un lato, la necessità urgente di investire in tecnologie più robuste, capaci di resistere alle interferenze; dall’altro, il recupero delle competenze tradizionali di navigazione come sistema di riserva in caso di attacco. È un equilibrio difficile da raggiungere, ma sempre più necessario.

    Le implicazioni geopolitiche dell’evento sono altrettanto rilevanti. Come ha osservato un analista di Windward, questo non è solo un incidente tecnico, ma un evento carico di significati strategici. La capacità di disturbare la navigazione su scala regionale implica la possibilità di influenzare — o addirittura bloccare — rotte commerciali fondamentali per l’economia globale. In un periodo segnato da tensioni internazionali e fragilità delle catene di approvvigionamento, la sicurezza marittima non può più prescindere dalla protezione delle infrastrutture digitali. Nel breve periodo, è prevedibile un rafforzamento dei controlli nelle aree a rischio e una maggiore presenza di pattugliamenti militari. Ma nel medio e lungo termine, l’intero settore sarà chiamato a ripensare i propri strumenti, le proprie competenze e i propri standard operativi.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza Sisi ha pubblicato il rapporto finale sull’incidente ferroviario avvenuto il 10 agosto 2023 nella galleria di base del Gottardo, che ricostruisce con precisione l’evento e le responsabilità. Conferma che la causa primaria è la rottura di una ruota.

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica

TECNICA

Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica
VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano

TECNICA

VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano
Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru

TECNICA

Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru
previous arrow
next arrow
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana

LOGISTICA

La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana
Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts

LOGISTICA

Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts
Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana

LOGISTICA

Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana
La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow