Array ( [0] => 10 )

Primo piano

  • Assiterminal ricorrerà contro l’aumento dei canoni concessori

    Assiterminal ricorrerà contro l’aumento dei canoni concessori

    L’associazione Assiterminal annuncia un ricorso al Tar e una segnalazione alla Commissione Europea sul Decreto ministeriale del 30 dicembre 2022 sul Decreto Legge del 5 ottobre 1993. Intanto apprezza la sospensione decisa dall'Autorità di Sistema del Mar Ligure Occidentale.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Per Antitrust non esiste cartello nello Stretto di Messina


    L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha aperto l'istruttoria sul cabotaggio marittimo nello Stretto di Messina nel giugno 2013, ponendo sotto indagine le attività di sette imprese che operano tra Calabria e Sicilia: Caronte & Tourist, Rete Ferroviaria Italiana, Bluferries, Meridiano Lines, Ustica Lines, Terminal Tremestieri e Consorzio Metromare dello Stretto. Lo scopo dell'inchiesta era stabilire se tali imprese avessero attuato un cartello tariffario, violando così la Legge 287/90 o il Trattato Europeo. Il verdetto è giunto l'11 dicembre 2014 ed è stato reso pubblico nel Bollettino del 29 dicembre 2014. Ed è positivo per gli indagati, perché l'Autorità ha deciso di non infliggere alcuna sanzione.
    Assolvendo gli operatori, l'Autorità presenta alcune considerazioni. La prima è che "A detta delle istituzioni competenti (Autorità Pportuale di Messina e Capitaneria di Porto) non risultano barriere di carattere amministrativo per l'accesso agli spazi portuali, posto che viene privilegiato l'uso libero e, laddove le infrastrutture sono assentite in concessione, sono di norma previste clausole che consentono l'accesso a terzi. Con riguardo al trasporto merci, per svolgere tale attività, data la regolazione vigente, è necessario poter accedere al porto di Tremestieri".
    Quindi, non esistono obblighi particolari sull'uso dei porti, che sono scelti sulla base della rotta, come precisa il documento dell'Antitrust: "Le due rotte attive sullo Stretto, la rotta Messina-Villa San Giovanni e quella Messina-Reggio Calabria hanno lunghezza variabile a seconda del porto di partenza: per Caronte & Tourist e RFI/Bluferries le tratte più brevi sono quelle in partenza dai porti cittadini di Messina, viceversa, per Meridiano è più breve la rotta che parte da Tremestieri".
    L'Autorità riconosce anche l'importanza del trasporto di camion per le compagnie: "La quasi totalità dei ricavi del cabotaggio marittimo nello Stretto proviene dal trasporto dei mezzi gommati, in particolare merci". Secondo il rapporto, Caronte & Tourist ha il predominio nel trasporto merci (63,5% del mercato), seguita da Blueferries (23%) e Meridiano (13,4%).
    L'Antitrust ha poi analizzato la struttura tariffaria: "In generale, per le merci ciascun operatore differenzia le tariffe almeno in base alla lunghezza del veicolo, alla durata del biglietto e alla tipologia di merce trasportata (con prezzi più alti per le merci pericolose). Caronte & Tourist nel 2009 ha introdotto anche una differenziazione per fasce orarie. Ogni vettore adotta politiche promozionali, quali sconti quantità trimestrali (di importo variabile, anche a seconda del momento in cui si applica lo sconto, all'inizio o alla fine del trimestre), servizi di fatturazione agevolata, dilazioni di pagamento".
    Un capitolo interessante riguarda la valutazione del terminal messinese di Tremestieri, nato per attrarre soprattutto il traffico pesante, per allontanarlo dalla viabilità urbana e operativo dal 2006. Però, sottolinea l'Autorità "nel porto poco dopo l'apertura sono sorti numerosi problemi operativi che hanno determinato il progressivo insabbiamento di uno dei due scivoli, il quale per molto tempo non è stato utilizzabile; per alcuni periodi il porto è stato chiuso interamente. L'inizio dei problemi è fatto risalire all'anno successivo all'avvio del porto dal Comune di Messina o almeno al 2008 da Caronte & Tourist". Inoltre, ci sono contenziosi tra Terminal Tremestieri - la società che gestisce la struttura – e l'Autorità Portuale di Messina.

    Messina stretto porto alto

    "In questo stato di cose, il tasso di utilizzo del terminal Tremestieri si è progressivamente ridotto, a beneficio degli altri porti cittadini, utilizzati in misura crescente per imbarcare i mezzi pesanti", spiega l'Antitrust. "Il numero di accosti è diminuito sensibilmente, passando dai 66 accosti al giorno circa effettuati in situazioni di normale operatività, con entrambi gli scivoli funzionanti, a circa 13-14 accosti; solo nel settembre 2013, dopo l'insediamento della nuova amministrazione comunale, che ha promosso un tavolo tecnico tra i soggetti interessati, i vettori si sono impegnati a garantire almeno 32 accosti complessivi al giorno, anche a fronte dell'impegno del Comune a rafforzare i controlli in prossimità degli svincoli". Così, dal 2008 solo il 20% dei mezzi pesanti che s'imbarcano per la Calabria utilizza Tremestieri.
    A questo punto, l'Antitrust doveva stabilire se le compagnie marittime avevano interesse a deviare i camion da Tremestieri ai porti storici di Messina per puri scopi economici (creando quindi un'intesa tra loro, che avrebbe costituito il cartello). La risposta è negativa: "Alla luce degli accertamenti condotti, il ricorso crescente e massiccio ai due porti cittadini appare invece maggiormente legato all'operato degli autotrasportatori, condizionati dalle criticità operative del nuovo porto".
    Lo hanno spiegato all'Autorità gli stessi autotrasportatori, che "hanno evidenziato come nel contesto attuale, dati i gravi problemi di funzionamento di Tremestieri, i porti cittadini sono spesso l'unica opzione praticabile, a prescindere dal prezzo, soprattutto in considerazione del ruolo decisivo svolto dal fattore tempo nell'attività di autotrasporto". In pratica, gli autotrasportatori preferiscono rischiare una multa per il divieto di transito a Messina ed imbarcare prima, piuttosto che andare a Tremestieri, col rischio di perdere tempo prezioso nell'ambito dell'orario massimo di lavoro giornaliero permesso agli autisti.
    La situazione operativa di Tremestieri è ancora peggiorata nel 2014 e il terminal è stato inagibile per un mese intero, all'inizio dell'anno. "Ancora a metà del 2014 funzionava un solo scivolo", scrive l'Autorità, mentre a settembre è scaduta la concessione rilasciata nel 2010 e a luglio 2014 è stato pubblicato il bando di gara, che è andata deserta. Insomma, il fallimento di Tremestieri non dipende da un "uso strategico" delle compagnie marittime, quanto a una reale scarsa efficienza del terminal stesso.
    Non solo, l'Antitrust rileva che "Le anomalie strutturali che gravano su Tremestieri hanno alterato in modo decisivo le condizioni del mercato del trasporto merci nello Stretto di Messina, ostacolando il pieno confronto concorrenziale tra i vettori (in presenza dell'accordo di interlining) e compromettendo le possibilità di un equo accesso al mercato da parte della concorrenza potenziale".
    Sulle tariffe, l'Autorità rileva che "dalla documentazione raccolta nel corso del procedimento, come descritta nella parte in fatto, non emergono elementi sufficienti a confermare l'esistenza dell'ipotesi di concertazione avanzata nel provvedimento di avvio". L'unico contatto tra le compagnie riguarda la gestione congiunta di Tremestieri. "Non sono emersi elementi aggiuntivi sufficienti a comprovare l'esistenza di una concertazione anticompetitiva tra imprese concorrenti", che hanno comunque fornito risposte convincenti sulla loro politica tariffaria.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Crescono volumi e tariffe del cargo aereo

    Crescono volumi e tariffe del cargo aereo

    La rilevazione settimanale di WorldAcd Market Data mostrano che nella settimana a cavallo tra novembre e dicembre 2023 sono aumentate sia le tonnellate trasportate, sia le tariffe del trasporto aereo delle merci.

Ferrovia

Renault Trucks e Geodis progettano un camion elettrico

TECNICA

Renault Trucks e Geodis progettano un camion elettrico
Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
previous arrow
next arrow
Al Solutrans scocca l’ora del retrofit elettrico per i diesel

LOGISTICA

Al Solutrans scocca l’ora del retrofit elettrico per i diesel
L’Italia è il primo Paese a uscire dalla Via della Seta

LOGISTICA

L’Italia è il primo Paese a uscire dalla Via della Seta
Maersk stanzia 500 milioni nella logistica del Sud-Est asiatico

LOGISTICA

Maersk stanzia 500 milioni nella logistica del Sud-Est asiatico
Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics

LOGISTICA

Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics
Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin

LOGISTICA

Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow