Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Indagine dell’Antitrust su cartello sui container a Napoli

    Il 27 luglio 2023 l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha annunciato l’avvio di un’istruttoria nei confronti di tre società terminaliste e una finanziaria per verificare se si siano coordinate per applicare agli spedizionieri del porto di Napoli un aumento tariffario, violando la disciplina sulla concorrenza nei servizi di movimentazione dei container in ambito portuale. Le società sono Conateco e Soteco, la finanziaria che le controlla Marinvest (Gruppo Msc) e il terminal Flavio Gioia.

    L’Autorità spiega in una nota che “questi operatori avrebbero concordato di applicare contestualmente lo stesso aumento tariffario per tutti i contenitori in import destinati ai terminali del porto di Napoli. Tale accordo individuerebbe l’esatto ammontare della tariffa da applicare (25 euro per ogni contenitore da 20 piedi e 30 euro per ogni contenitore da 40 piedi) e la data della sua decorrenza (1° febbraio 2023) e sarebbe stato effettivamente attuato dalle società citate”.

    Nel provvedimento emerge che l’indagine è partita da una segnalazione giunta all’Autorità dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale sull’applicazione da parte dei terminalisti della nuova voce tariffaria “energy surcharge”, a tutti gli spedizionieri nella movimentazione di container in importazione. L’Antitrust ha anche acquisito una comunicazione inviata dalle tre società terminaliste alle associazioni Accsea e Assospena e al Consiglio degli Spedizionieri Doganali (oltre che all’Autorità portuale) che annuncia e spiega questo sovrapprezzo, indicandone anche il valore.

    Il comunicato dei terminalisti ha provocato una reazione di Confetra Campania, che ha contestato il sovrapprezzo, sostenendo che gli eventuali destinatari non sono gli spedizionieri, bensì le compagnie di navigazione (tra cui ci sarebbe la Msc, che tramite Marinvest controlla direttamente Conateco e indirettamente Soteco). A questa nota hanno risposto congiuntamente le tre società terminaliste, ribadendo la correttezza del loro provvedimento e annunciando la disponibilità a trattare se l’Autorità portuale fosse intervenuta per sterilizzare o minimizzare i canoni concessori.

    Questa è altra documentazione acquisita dall'Antitrust la hanno spinta a ritenere che le società terminaliste abbiano stabilito un accordo “volto all’applicazione congiunta, coordinata e concordata di una particolare tariffa agli spedizionieri”. Ciò sarebbe dimostrato anche dallo stesso valore e dalla stessa data (1° febbraio 2023) di applicazione del surcharge. Entro sessanta giorni le società interessate potranno esporre la loro posizione all’Antitrust e il procedimento si concluderà entro il 31 luglio 2024.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Drone per trasporto di materiale sanitario sul lago d’Iseo

    Drone per trasporto di materiale sanitario sul lago d’Iseo

    Il 18 gennaio 2025 ha esordito il primo trasporto di materiale sanitario attuato con un drone sul lago d’Iseo, in provincia di Brescia. È frutto della collaborazione tra l’azienda sanitaria Asst Franciacorta col costruttore italiano Overspace Aviation.

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Si è sbloccata la vertenza Bertani di Livorno

LOGISTICA

Si è sbloccata la vertenza Bertani di Livorno
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow