Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Le prime dieci compagnie hanno l’87% della stiva container


    Più dell'87% della capacità mondiale di navi portacontainer è nelle mani delle prime dieci compagnie di navigazione al mondo. Un risultato del consolidamento dell'industria avvenuto durante gli ultimi esercizi, poiché appena cinque anni fa le "Top 10 shipping company" controllavano il 68% del mercato. Nello stesso arco temporale, le prime dieci al mondo sono passate da operare una flotta di navi pari a 55 milioni di teu a una capacità attuale di 86,7 milioni di teu.
    I dati provengono da un'analisi della società di consulenza inglese Mds Transmodal, che ha esaminato il mercato del trasporto marittimo di container dove operano a livello mondiale 67 compagnie di navigazione. Al vertice c'è sempre la danese Maersk Line che da sola gestisce il 21% della stiva mondiale, mentre la seconda in classifica è la svizzera Msc di Gianluigi Aponte, seguita in terza posizione dalla francese Cma Cgm. Dalla quarta alla decima posizione figurano Hapag-Lloyd (che ha da poco inglobato l'araba Uasc), Cosco, Evergreen, Oocl (destinata nei mesi prossimi a passare nelle mani di Cosco), Mol, Yang Ming e Nyk.
    Quest'ultima entro l'estate verrà fusa insieme alle altre due principali compagnie giapponesi, Mitsui O.S.K. Lines (Mol) e Kawasaki Kisen Kaisha (K Line), dando vita a una nuova realtà armatoriale ribattezzata Ocean Network Express (One) che controllerà l'8,7% della stiva mondiale di portacontainer. Tutte queste compagnie operano sul mercato attraverso tre grandi alleanze (2M, Ocean Alliance e The Alliance) che sul trade Europa-Asia dominano il mercato con una quota pari al 99%.
    Secondo Peter Sand, analista di Bimco (Baltic and International Maritime Council), nel 2018 la crescita della domanda di trasporto marittimo sarà inferiore a quella registrata nel 2017 (3,9% contro un 4,5% nella migliore delle ipotesi) ma comunque sufficiente ad assorbire l'aumento dell'offerta di stiva generato dall'ingresso sul mercato delle nuove navi di grande portata. Secondo i dati della società di ricerca Container Trades Statistics, nell'esercizio passato sono stati trasportati via mare fra Asia ed Europa circa 15,8 milioni di teu (+3,7%), mentre maggiore è stato il balzo della rotta Asia-Nord America con 18,5 milioni di teu (7,3%). Il mercato più importante in termini di traffici è ormai quello interregionale asiatico dove sono stati movimentati in un anno 40,9 milioni di teu (+4,3%).
    A proposito della stiva mondiale di navi portacontainer l'analista di Bimco ha evidenziato come nel solo mese di gennaio si sia registrato un incremento del 1,2% (pari a 254.173 teu) che equivale a tutte le nuove navi entrate in servizio nell'intero anno 2016. Fra le nuove entrate ci sono molte unità di taglia piccola, ma anche cinque unità da oltre 20mila teu di portata, mentre nel corso del 2017 sono state demolite, e quindi uscite dal mercato, navi per 398mila teu, una cifra destinata a ridursi nel 2018. Presupponendo una crescita per quest'anno del 3,9%, la nuova stiva di navi portacontainer entrata sul mercato dovrebbe attestarsi intorno a quota 1,05 milioni di teu; di questi una larga fetta sarà rappresentata da 53 navi ultra large di portata unitaria superiore a 13.500 teu.
    Ciononostante il mercato ha trovato un equilibrio dove le compagnie di navigazione riescono, seppur con qualche difficoltà, a guadagnare denaro e non a caso la quantità di navi portacontainer lasciate ferme in disarmo si è ridotta ad appena 65 unità, pari a 191.441 teu di capacità.

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow