Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Crollo dry bulk riaprirà le ristrutturazioni aziendali


    Con un livello dei noli marittimi così basso per le navi portarinfuse secche secondo Nicola Coccia, ex presidente di Confitarma e attuale presidente della società armatoriale Gestioni Armatoriali, "le società che hanno chiuso le ristrutturazioni del debito con le banche su piani di previsione del mercato che erano ben diverse da quelli attuali saranno ragionevolmente costrette a riaprire questi tavoli".
    Coccia, volendo vedere il bicchiere mezzo pieno, aggiunge: "Tutto sommato ben vengano dunque i tavoli di negoziazione con le banche che non sono stati ancora chiusi, bisogna iniziare a ragionare in termini diversi perché se i noli sono bassi, la valutazione della nave è bassa e un po' tutte le società devono pensare a svalutare nei propri bilanci la flotta, per cui si creano problemi a catena abbastanza importanti. Oggi bisogna tarare di nuovo i programmi e le previsioni fatte recentemente, perché effettivamente proiezioni elaborate su un mercato mondiale dello shipping così incerto sono un po' una scommessa".
    L'ex presidente di Confitarma è preoccupato tanto da possibili reazioni nervose da parte degli istituti di credito, per imporre vendite forzose delle navi, quanto semmai dal "rischio delle cessioni dei crediti che alcune banche potrebbero essere costrette a fare a favore di soggetti speculativi aggressivi. Le banche, come gli armatori, vivono un momento di incertezza". Ricordiamo che Gestioni Armatoriali è stata una delle prime società italiane finite nel mirino di un hedge fund di Deutsche Bank che ha rilevato da Commerzbank un credito di circa 90 milioni di euro.
    In un mercato come quello del trasporto marittimo per definizione fondato sulla concorrenza perfetta, al rapido decrescere della domanda e dei noli per il trasporto di merce, non poteva non corrispondere un altrettanto rapida discesa dell'offerta di stiva sul mercato. Ecco perché, mentre il Baltic Dry Index sprofonda, s'impenna il numero di navi messe fuori mercato e destinate alla demolizione. Nel primo mese del 2016, secondo i numeri appena presentati da Peter Sand, capo analista dell'associazione Bimco, sono state vendute e avviate alla demolizione navi per una capacità di stiva pari a 4,6 milioni di tonnellate di portata lorda (tpl). Rispetto allo stesso mese di gennaio di un anno prima si tratta di un aumento del 84%.
    In tutto il 2015 il totale di bulk carriers cedute a scrap era stato di 30 milioni di tpl e, se il ritmo delle dismissione dovesse rimanere stabile nel corso dell'anno, a fine 2016 il totale sarebbe di 55,2 milioni di tpl. Nella sottocategoria del dry bulk, già nel 2015 le navi più vendute sono state le Capesize (circa 15,5 milioni di tpl), un trend che si è confermato anche nel mese appena concluso e che ha portato l'età media per la demolizione di questa unità dai 25 anni (nel 2014) agli attuali 21 anni.

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Meno treni e più camion attraverso la Svizzera nel 2024

    Meno treni e più camion attraverso la Svizzera nel 2024

    Il rapporto 2024 dell’Ufficio federale dei trasporti svizzero sul trasporto ferroviario delle merci mostra un calo della quota del treno e un aumento del traffico stradale. Una delle principale cause è la manutenzione straordinaria delle rete.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow