Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Il giovedì nero del Baltic Dry Index


    Giovedì 19 novembre 2015 passerà agli annali dello shipping per aver visto il Baltic Dry Index (l'indice che misura l'andamento dei noli delle navi portarinfuse secche) scendere sotto il minimo storico, raggiungendo il livello più basso mai toccato da quando esiste questo indicatore, ossia il 1985. Il BDI è sceso infatti a 504 punti, un calo del 33% rispetto a inizio anno e ben lontano dal picco massimo di 11.793 punti fatto segnare a maggio del 2008.
    Eirik Haavaldsen, analista di Pareto Securities AS, ha spiegato a Bloomberg che "il problema principale è rappresentato dalla scarsità di carichi di minerali di ferro diretti in Cina". Haavaldsen ha poi aggiunto che "il mercato è disastroso e le rate di nolo riflettono questo andamento. Lo scenario è preoccupante e non ci sono segnali che la situazione possa migliorare a breve termine" per il dry bulk.
    Al di là delle statistiche, i numeri sono drammatici per tutte le società armatoriali che hanno in flotta navi portarinfuse secche, perché i noli time charter sono talmente bassi da mettere in crisi qualsiasi azienda, anche chi pensava di aver investito a prezzi bassi. Secondo i dati di Confitarma, alla fine del 2014 erano 79 le navi portarinfuse secche battenti bandiera italiana e 37 le unità general cargo. Nella giornata di ieri la media del nolo giornaliero di una nave classe Handysize (portata lorda compresa tra 15.000 e 60.000 tonnellate) era di 4234 dollari, per una Supramax (60.000 tonnellate) era di 5000 dollari, per una Panamax (circa 75.000 tonnellate) era di 3737 dollari e per una Capesize (oltre 120.000 tonnellate) era di 5280 dollari. Tutte rate di nolo giornaliere ben al di sotto del break even.
    Responsabile del crollo è l'eccesso di navi e di stiva disponibile sul mercato: secondo i dati della società di brokeraggio navale Intermodal alla data del 1 novembre scorso le bulk carrier "in acqua" erano 9623, il 2,5% in più rispetto allo steso periodo del 2014, e 560 unità sono nuove costruzioni appena consegnate dai cantieri navali (erano state 331 l'anno scorso). Negli ultimi due mesi di quest'anno ci sarebbero altre 215 navi pronte a entrare sul mercato (molte di queste saranno posticipate a gennaio) e altre 879 unità risultano ordinate ai cantieri navali.
    Anche l'armatore italiano Cesare d'Amico, numero uno insieme al cugino Paolo dell'omonimo gruppo armatoriale, ha parlato della crisi del dry bulk intervenendo al secondo Forum Shipping&Intermodal Transport dove ha dichiarato: "È qualcosa che abbiamo già vissuto in passato e che ciclicamente avviene ma sono fiducioso che dalla seconda parte del 2017 ci sarà una ripresa sana. Fino a qualche tempo fa ero fiducioso che il rallentamento dell'economia cinese si potesse riassorbire abbastanza rapidamente nello shipping grazie ad altri fattori trainanti, in primis l'India, ma ora inizio a essere abbastanza pessimista perché credo appunto che ci vorrà molto tempo".
    D'Amico a proposito dell'esposizione del suo gruppo nel business delle bulk carrier ha poi aggiunto: "Abbiamo avviato un piano d'investimenti importante negli anni passati ma siamo consapevoli di aver acquistato navi al giusto prezzo che sono tutte finanziate. Inoltre abbiamo riserve per affrontare senza problemi i prossimi due anni di sofferenza e poi il mercato si riprenderà". Poi ha annunciato che a gennaio 2016 il Gruppo d'Amico aprirà una nuova sede in Cile.

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow