Array ( [0] => 10 )

Primo piano

  • A Parona uno scalo merci che vale solo come rottame

    A Parona uno scalo merci che vale solo come rottame

    La vicenda dello scalo ferroviario di Perona, in provincia di Pavia, si è conclausa con una mediazione per recuperare i binari già posiati, anche se non vi ha mai viaggiato alcun treno. Una vicenda iniziata nel 2003.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • In Gran Bretagna crescono i fallimenti nel trasporto

    In Gran Bretagna crescono i fallimenti nel trasporto

    Un rapporto di Price Bailey rivela che solo nell’ultimo anno ben 463 imprese di trasporto hanno dichiarato bancarotta, ossia più del doppio rispetto al 2022. Le principali cause sono l’aumento dei costi, le complicazioni della Brexit e la carenza di autisti.

    Necessario consolidare il trasporto dei container


    Almeno tre, massimo cinque anni. Questo è il tempo necessario per la ripresa economica del trasporto marittimo di container, se nel frattempo non appariranno cambiamenti significativi, come un consolidamento dell'industria o altri shock esterni. Di fatto, nei prossimi esercizi la tendenza dell'eccesso di stiva e delle perdite per molte compagnie di navigazione è destinata a proseguire. Questa è la previsione dello studio intitolato "The ridden opportunity in container shipping" e pubblicato da McKinsey&Company.
    La ricerca intende suggerire alle compagnie marittime internazionali la rotta da seguire per uscire dall'attuale crisi. Con l'ingresso sul mercato di navi di portata sempre maggiore a fronte di una crescita limitata del Pil mondiale e dei traffici marittimi di prodotti finiti, i noli, e quindi i ricavi delle compagnie, resteranno sotto pressione ancora per un certo periodo di tempo. Secondo l'analisi di McKinsey, i liner dovrebbero intervenire sulle gestione aziendale agendo su tre linee d'azione (commerciale, operativa e strategica) per recuperare il 10-20% di profitti grazie a una maggiore produttività ed efficienza.
    Dal punto di vista commerciale, le compagnie dovrebbero adottare strategie di marketing e di prezzo più sofisticate, cercando di passare dalle tariffe basate sul costo quelle che riconoscano il valore di specifici servizi. Per attuare questa strategia, i carrier dovrebbero condurre un'approfondita analisi su quanti e quali container e caricatori garantiscono il profitto maggiore su ogni viaggio, dovrebbero commercializzare meglio i servizi di trasporto di ultimo miglio, le soste in porto e altre attività. Infine, gli armatori dovrebbero trovare il giusto mix tra il riempimento delle navi e la massimizzazione dei noli richiesti, e quindi dei guadagni.
    Sul fronte operativo, invece, l'ottimizzazione dell'attività per le compagnie di navigazione passa - secondo McKinsey - attraverso una gestione migliore e più efficiente dei rifornimenti e dei consumi di carburante (in questo rientra anche la ricerca di minori tempi di sosta in porto per il carico e scarico dei container), su un'ottimizzazione degli acquisti (intesi come tariffe inferiori da spuntare ai terminal portuali, alle compagnie di feeder, agli autotrasportatori e ai Multimodal Transport Operator) e sul migliore sfruttamento degli asset navali (per esempio, uno studio e un software per migliorare i piani di stivaggio dei carichi a bordo può portare di riflesso a un migliore utilizzo degli asset e in alcuni casi anche alla riduzione della navi operate in flotta).
    La terza linea d'azione suggerita per migliorare la produttività dei global carrier è la scelta tra avere navi di proprietà o ricorrere alle formule di leasing o noleggio. Molte compagnie di navigazione prediligono la seconda mentre, come spiega Stefano Napoletano, senior partner McKinsey&Company e responsabile Infrastrutture per il Mediterraneo, "potersi permettere l'acquisto di naviglio è sintomo di solidità finanziaria e patrimoniale. Molto spesso, chi sceglie il leasing di navi lo fa perché in questo momento non può permettersi investimenti tanto onerosi".
    Guardando più nello specifico la nostra realtà nazionale e continentale, Stefano Napoletano sottolinea come "in un'industria dei container caratterizzata ormai da un cronico eccesso di offerta, un riallineamento fra domanda e offerta di trasporto marittimo potrà avvenire soprattutto tramite il consolidamento del mercato, come è già avvenuto in altre industrie con dinamica simile. In Europa, e soprattutto in Italia, questo accade con maggiore difficoltà, perché molte aziende sono padronali e difficilmente si aprono ad alleanze o cedono le proprie flotte ad altri operatori concorrenti. Ciò nonostante, si arriverà inevitabilmente a un punto in cui i piccoli non potranno rimanere al passo con i grandi nei nuovi investimenti e verranno inglobati". È quanto già sta avvenendo con il ristretto club di compagnie di navigazione che sta investendo in navi portacontainer da 18-20mila teu, sfruttando maggiori economie di scala sulle rotte intercontinentali.
    Sul fatto che le compagnie di navigazione "pretendano" dai terminal portuali procedure più rapide ed efficienti per consentire un miglioramento delle prestazioni operative delle linee marittime, Napoletano allarga il discorso anche agli anelli retroportuali della catena logistica: "Non solo i terminal portuali devono cercare di essere più produttivi per permettere alle navi di recuperare efficienza, ma il discorso vale anche per lo sdoganamento delle merci, per i retroporti e per i trasporti terrestri. Le falle di produttività si ripercuotono lungo tutta la filiera del trasporto e per migliorare questa situazione un intervento prioritario dev'essere consentire ai porti e ai retroporti di parlarsi attraverso un'unica interfaccia telematica".

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Il cargo aereo cresce a ottobre 2023 del 3,8%

    Il cargo aereo cresce a ottobre 2023 del 3,8%

    Le rilevazioni della Iata mostrano che anche a ottobre il trasporto aereo globale delle merci è cresciuto. Rispetto allo stesso mese del 2022 l’aumento è stato del 3,8%, valore che in Europa si ferma all’1%.

Ferrovia

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
Simulatore Yale per la configurazione del magazzino

TECNICA

Simulatore Yale per la configurazione del magazzino
previous arrow
next arrow
Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics

LOGISTICA

Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics
Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin

LOGISTICA

Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin
K44 documentario | Cargografie: Genova, le vie sospese del trasporto

LOGISTICA

K44 documentario | Cargografie: Genova, le vie sospese del trasporto
Stef cresce in Liguria con New Gel

LOGISTICA

Stef cresce in Liguria con New Gel
Undici milioni di euro per dodici interporti italiani

LOGISTICA

Undici milioni di euro per dodici interporti italiani
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow