Array ( [0] => 10 )

Primo piano

  • Il trasporto e la logistica ora puntano all’India

    Il trasporto e la logistica ora puntano all’India

    Le multinazionali del trasporto e della logistica stanno attuando importanti operazioni sul territorio indiano, che potrebbe rappresentare un’alternativa alla Cina. Amazon Air apre una nuova rotta e Hapag-Lloyd acquisisce una società terminalista.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Aumentano nel 2015 perdite navi cargo


    Dalla ricerca di Allianz Global Corporate & Specialty SE (AGCS) emergono dati contrastanti. Quello globale è positivo, perché le navi con stazza lorda sopra le 100 tonnellate perse nel 2015 sono state 85, ossia tre in meno dell'anno precedente, ma il 45% in meno del 2006. Ciò avviene, secondo la Safety and Shipping Review, grazie a "migliori condizioni di sicurezza e ad una più solida auto-regolamentazione". Ma se analizziamo i dati secondo le regioni e le tipologie di navi, emergono importanti differenze. Inoltre, appaiono nuovi tipi di rischi, legati all'innovazione tecnica e ai cambiamenti climatici.
    Dal punto di vista geografico, oltre un quarto delle perdite (22 navi) sono avvenute nell'Asia meridionale, ossia nella Cina del sud, Indocina, Indonesia e Filippine, con una tendenza all'aumento sull'anno precedente. Per tipo d'incidente, l'affondamento per naufragio resta la causa principale delle perdite, pari al 75% del totale e in aumento del 25% sull'anno precedente. La causa più frequente del naufragio è il cattivo tempo. Per categoria di nave, il 60% delle perdite riguarda pescherecci e cargo, ma con una differenza: i primi calano, mentre i secondi aumentano (per la prima volta in tre anni).
    Gli incidenti totali che hanno interessato le gradi navi sono stati 2687 in tutto il mondo, mostrando una flessione del quattro percento sull'anno precedente. Se le perdite avvengono soprattutto in Asia, la maggior parte degli incidenti (quindi anche quelli che non comportano l'affondamento della nave o la sua sparizione) si registrano nella regione che comprende il Mediterraneo orientale e nel Mar Nero, con 484 eventi. Gli incidenti si verificano tutti i giorni della settimana, anche se la maggior parte avviene di giovedì, mentre sabato è quello in cui ne avvengono di meno.
    "La recessione economica e il suo impatto sul settore marittimo potrebbero avere un'influenza negativa sulla sicurezza", dichiara il Capitano Rahul Khanna, Global Head di Marine Risk Consulting, AGCS. "Molti settori come quelli di cargo, portarinfuse e offshore sono già in pericolo, e qualsiasi riduzione degli standard di sicurezza rappresenterà un serio motivo di preoccupazione". I ricercatori precisano che "Oltre a influire sugli investimenti per la manutenzione delle navi, l'esigenza di riduzione dei costi può peggiorare le condizioni dell'equipaggio, la sicurezza dei passeggeri e le operazioni di salvataggio".
    Un capitolo della ricerca riguarda le portacontainer, la cui dimensione è aumentata nell'ultimo decennio del dieci percento: "A febbraio del 2016, la CSCL Indian Ocean è rimasta incagliata per vari giorni nel fiume Elba, in Germania, facendo nascere molte domande sulla possibilità di un incidente più grave", si legge nel rapporto. "Si teme che le pressioni commerciali nel settore del salvataggio abbiano ridotto la facilità di accesso di chi effettua il recupero in mare. Il settore potrebbe doversi preparare ad uno scenario di perdite totali di oltre un miliardo di dollari".
    Nuovi rischi emergono per la navigazione. Il primo è causato dal cambiamento climatico, perché diventano più frequenti le condizioni meteo eccezionali. Nel 2015, il maltempo è stato la causa di tre perdite su cinque, compreso l'evento di El Faro, ritenuto uno dei più grandi disastri marittimi degli Stati Uniti. "Il fatto che gli uragani provochino l'affondamento di navi è preoccupante", afferma Sven Gerhard, Global Product Leader Hull & Marine Liabilities, AGCS. "Notiamo che gli eventi dovuti a catastrofi naturali sono più frequenti e gravi. Le condizioni meteo continueranno ad essere un elemento essenziale della navigazione sicura delle navi". E per il 2016 le preoccupazioni si focalizzano sul super El Niño.
    Un altro rischio in crescita è quello degli attacchi informatici, perché la connessione sta aumentando anche nel trasporto marittimo, con l'ingresso delle navi nell'Internet delle Cose. E non si parla solo di perdita di dati digitali: "I pirati informatici stanno già approfittando delle falle nella cyber-sicurezza e mirano al furto di particolari cargo", dichiara il Capitano Andrew Kinsey, Senior Marine Risk Consultant, AGCS. "l'impatto informatico non può essere però sopravvalutato: non è ancora possibile hackerare un sestante". Gli analisti avvertono che il settore abbia solo pochi anni a disposizione per prepararsi al rischio di una perdita di navi.
    L'edizione 2015 del Safety and Shipping Review rileva anche un aumento nella richiesta di indennizzi di macchinari legati al combustibile con minore tenore di zolfo e l'aumento degli incidenti nell'Artico pari al 30% rispetto all'anno precedente (con oltre 70 eventi). "L'introduzione del Codice Polare è molto apprezzato, ma permangono i problemi di sicurezza riguardo alle best practice e alla ripulitura", scrive il rapporto.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il porto di Amburgo cresce in Europa sud-orientale

    Il porto di Amburgo cresce in Europa sud-orientale

    la società ferroviaria di Hamburger Hafen und Logistik investe nell’espansione dei servizi verso l’Europa sud-orientale, acquisendo il controllo della compagnia ferroviaria croata Adria Rail e costruendo due terminal in Ungheria.
Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria

LOGISTICA

Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria
Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte

LOGISTICA

Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow