-
Dal 12 marzo 2015 formazione obbligatoria per carrelli elevatori
2 Marzo 2015 - Il Testo Unico sulla Sicurezza impone una certificazione per i conducenti di carrelli elevatori con conducente a bordo. Dal 12 marzo 2015 cambiano le regole sui corsi, che potranno essere erogati solamente da enti e formatori accreditati.
-
Gefco presenta piano di ristrutturazione in Francia
27 Febbraio 2015 - Come anticipato nei giorni scorsi, la società logistica francese (ma controllata dalle Ferrovie russe) ha presentato ai sindacati un programma di riorganizzazione, che prevede la soppressione di 546 posti di lavoro, parzialmente compensati da 167 nuove funzioni. Ridimensiona l'attività di corriere e incrementa quella di spedizioni.
-
Kenya diventerà lo hub logistico dell’Africa orientale
26 Febbraio 2015 - Il prossimo anno entrerà in funzione il secondo terminal container del porto di Mombasa, che ha già ricevuto numerose adesioni alla gara per la sua gestione, mentre a marzo inizieranno i lavori del nuovo porto di Lamu.
-
Scontri tra facchini e Carabinieri alla logistica DHL
25 Febbraio 2015 - Si riaccende la vertenza tra il sindacato autonomo SI Cobas e la società tedesca, sfociata nel pomeriggio del 23 febbraio in un picchetto attuato da un centinaio di facchini alla piattaforma logistica di Carpiano (Milano), poi aperto dai carabinieri. Proteste anche a Bologna e in Campania.
-
Cresce la logistica per il commercio elettronico
25 Febbraio 2015 - Netcomm ha presentato il Libro bianco sulla logistica per l'e-commerce, che mostra un incremento delle spedizioni B2C nel 2014 del 16% rispetto all'anno precedente. La maggior parte dei prodotti è portata a domicilio e il futuro sta nella distribuzione ad orari prestabiliti.
-
Riprende il Tavolo sulla legalità nella logistica
25 Febbraio 2015 - Il 23 febbraio 2015 si è svolta una riunione dell'organismo attivato al ministero del Lavoro tra sindacati confederali e rappresentanti delle imprese. Le sedute erano state sospese per alcuni mesi.
-
Cobas siglano accordo logistica con TNT e Bartolini
23 Febbraio 2015 - I sindacati autonomi SI Cobas e ADL Cobas hanno firmato un'intesa con i due corrieri, in cui viene superata la figura del socio lavoratore e che introduce novità sull'inquadramento, la malattia, gli infortuni, la sicurezza, la prevenzione e gli aumenti salariali.
-
Ceva riorganizza la strategia logistica in Italia
23 Febbraio 2015 - L'anno scorso l'operatore logistico ha conquistato nella Penisola nuovi contratti per circa 65 milioni di euro. La società ha anche attuato una riorganizzazione delle strategie commerciali. Più servizi per le piccole e medie imprese e nuova piattaforma dedicata a una specifica tipologia di merce.
-
31 luglio 2015 termine per pagare contributo Antitrust
20 Febbraio 2015 - L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha stabilito che le imprese con fatturato sopra i 50 milioni – comprese quelle del trasporto e della logistica – dovranno versare un contributo pari allo 0,06 permille del fatturato. Confetra protesta.
-
HP Enterprise vince appalto Uirnet
20 Febbraio 2015 - Due candidati hanno partecipato alla gara da due milioni di euro per gestire nel 2015 i servizi della Piattaforma Logistica Nazionale, che è stata vinta da HP Enterprise Services Italia.
-
Prologis rilancia le attività in Italia
19 Febbraio 2015 - Il country manager della società immobiliare logistica, Sandro Innocenti, fa il punto sulla situazione del mercato immobiliare della logistica nel nostro Paese e illustra i programmi di sviluppo, a partire dalla recente acquisizione d'immobili nell'Interporto di Bologna.
-
Gefco taglierà 530 posti di lavoro in Francia?
19 Febbraio 2015 - Secondo il giornale online francese Wolters-Kluwer, la compagnia logistica controllata dalle Ferrovie Russe ha stilato un piano di ristrutturazione che prevede la riduzione di 530 posti, soprattutto nelle attività di corriere e logistica.
-
UTi Worldwide apre logistica farmaco a Roma
19 Febbraio 2015 - La società tedesca inaugura un magazzino a temperatura controllata per prodotti farmaceutici a Fiumicino, vicino all'aeroporto Leonardo da Vinci. Serve il centro e sud Italia.
-
Board di Toll accetta l’offerta di acquisto di Japan Post
18 Febbraio 2015 - La Posta giapponese investe cinque miliardi di dollari nella logistica acquisendo Toll Holdings Limited. Con questa operazione, la società giapponese amplia il network asiatico e si pone come operatore logistico globale. Sarà il quinto gruppo mondiale.
-
Kintetsu World Express acquisisce APL Logistics
17 Febbraio 2015 - La compagnia marittima Neptune Orient Lines di Singapore ha venduto la sua società logistica alla giapponese Kintetsu World Express, che appartiene al Gruppo Kintetsu, per 140 miliardi di yen, circa un miliardo di euro.
-
Ecco i consigli del Comitato di esperti a Lupi
16 Febbraio 2015 - Nei verbali delle riunioni del Tavolo sui porti e la logistica, gli scali marittimi italiani vengono definiti ancillari rispetto al Northern Range e per i container si propone di puntare su Genova, Civitavecchia, Gioia Tauro e Trieste.
Brevi dal mondo
Podcast K44

Cronaca
Camionista muore schiacciato dalla cabina del suo veicolo
Il 24 febbraio un giovane camionista ha perso la vita in provincia di Verona mentre stava ribaltando la cabina del suo veicolo. S’indaga per scoprire se è un errore o un guasto.
Normativa
Persone
Il Gruppo Menci perde Luciano Menci
Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
Videocast K44
Aereo
Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025
Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.
Ferrovia
Le richieste di Fermerci al ministro dei Trasporti sul trasporto ferroviario
L’associazione Fermerci ha incontrato il ministro dei Trasporti per illustrare la situazione del trasporto ferroviario delle merci e per chiedere interventi urgenti per mitigare l’impatto delle interruzioni e rilanciare il settore.