Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

  • Strage di patenti di camionisti a Oristano

    Strage di patenti di camionisti a Oristano

    La Polizia Stradale di Oristano ha ritirato quindici patenti di autisti di veicoli industriali perché viaggiavano con il cronotachigrafo disattivato, violando le norme sui tempi di guida e di riposo.

Normativa

Mare

  • Pronto il progetto del Molo VIII del porto di Trieste

    Pronto il progetto del Molo VIII del porto di Trieste

    L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale ha presentato il progetto del terminal multifunzionale Molo VIII del porto di Trieste, che sarà sottoposto al dibattito pubblico. Comprenderà un terminal ro-ro, un per portacontainer e uno ferroviario.

Autotrasporto

  • Inversione contabile dell’Iva si estende all’autotrasporto

    Inversione contabile dell’Iva si estende all’autotrasporto

    Il Decreto Legge 84 del 17 giugno 2025 introduce il regime fiscale dell’inversione contabile anche ai servizi di autotrasporto delle merci. Per entrare in vigore ci vuole l’approvazione della Commissione Europea, ma le imprese devono prepararsi.

    Le richieste degli interporti al Governo

    Netta distinzione fra interporti e piattaforme logistiche, maggiori sinergie con gli scali marittimi, sospensione delle nuove iniziative d'investimento, autonomia finanziaria come per i porti e allargamento dei contributi all'intermodalità. Sono alcune delle osservazioni inviate dall'Unione Interporti Riuniti (UIR) al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a proposito del discussion paper sul trasporto ferroviario elaborato dalla struttura tecnica di missione guidata da Ennio Cascetta e condiviso con gli stakeholder del comparto che torneranno a riunirsi venerdì prossimo a Roma.
    Al primo punto del documento l'associazione presieduta da Matteo Gasparato mette la necessità di "favorire l'integrazione e la pianificazione tra porti e interporti sia dal punto di vista infrastrutturale, sia dal punto di vista operativo-gestionale". Per la prima necessità sarà indispensabile risolvere i colli di bottiglia della rete ferroviaria, per la seconda è auspicabile una semplificazione delle procedure di transito, oltre allo sviluppo e proposta di specifiche soluzioni per il trasporto via treno con un maggiore coordinamento dei flussi di informazioni tra sistemi e l'incremento di corridoi doganali ferroviari a livello nazionale.
    L'Unione Interporti Riuniti sottolinea poi la dicotomia esistente tra interporti e piattaforme logistiche scrivendo: "La logica sottostante alla concentrazione dei traffici che si è applicata al settore marittimo-portuale, deve essere utilizzata come linea guida nello sviluppo futuro delle infrastrutture interportuali esistenti. Sono infatti i flussi di merci che selezionano i nodi portuali ed interportuali da scalare, non viceversa. Non sono necessari investimenti atti a creare nuovi interporti, in quanto si è ben distanti dalla saturazione delle strutture già esistenti all'interno del panorama nazionale".
    Un capitolo della missiva è dedicato anche ai servizi di manovra che "dovrebbero essere armonizzati e unificati rispetto al gestore del terminal intermodale anche in relazione alle prescrizioni dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti. Dove a livello interportuale esiste un gestore unico occorre che questo soggetto gestisca anche la parte di manovra e sarebbe auspicabile che i servizi di ultimo miglio fossero svolti, ove possibile, dalle stesse società interportuali o loro società di scopo al fine di rendere il servizio neutrale e competitivo nei confronti delle imprese ferroviarie".
    In termini di azioni inerenti la fiscalità, l'associazione propone nel documento che "per la realizzazione di opere e di lavori pubblici negli interporti possa essere corrisposto ai soggetti gestori un contributo pari a una certa percentuale dei diritti accertati dagli Uffici delle Dogane insediati nell'area interportuale stessa". La richiesta è dunque quella di una seppur minima forma di autonomia finanziaria, sulla scorta di quanto è stato concesso alle Autorità portuali con la possibilità di trattenere parte del gettito Iva.
    Al penultimo punto dei suggerimenti inviati da Uir al Ministero dei trasporti c'è l'inserimento "di nuovi contributi a beneficio anche di altri anelli della filiera comodale (Shunting/THC/ecc.) che a loro volta contribuirebbero a migliorare la competitività dell'intermodalità". Il documento si conclude con la richiesta di escludere "dalla procedura VIA le piattaforme logistiche da realizzare negli interporti" e di "limitare l'assoggettamento a VIA di competenza regionale ai progetti di nuovi terminali intermodali (dove effettivamente possono essere movimentate anche merci pericolose)".

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Riaprono parzialmente i cieli del Medio Oriente

    Riaprono parzialmente i cieli del Medio Oriente

    La fragile tregua tra Israele e Iran sta parzialmente riaprendo il 24 giugno 2025 i cieli del Medio Oriente. Le compagnie aeree ripartono, ma resta la cautela e l’incertezza per il prossimo futuro.

Ferrovia

Persone

  • FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    Il 21 giugno 2025 è morto Frederick Wallace Smith, che dopo aver servito come marine nella guerra del Vietnam fondò la FedEx nel 1971, portandola a livello multinazionale e conducendola come Ceo fino al 2022.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
La tregua dei dazi rilancia i porti e aeroporti cinesi

LOGISTICA

La tregua dei dazi rilancia i porti e aeroporti cinesi
Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea

LOGISTICA

Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea
Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto

LOGISTICA

Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto
Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori

LOGISTICA

Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori
Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto

LOGISTICA

Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
previous arrow
next arrow