Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    L’industria 4.0 rivoluzionerà la logistica


    L'Industria 4.0 (o quarta rivoluzione industriale) è destinata a portare nuovi stravolgimenti nel mondo dei trasporti e della logistica se si pensa alle stampanti 3D, all'Internet delle Cose, alla realtà aumentata e ai veicoli autonomi. Il laboratorio RISE – Research & Innovation for Smart Enterprises dell'Università di Brescia – ha cercato di analizzare gli effetti di questa rivoluzione ha provato in uno studio commissionato da Confetra e intitolato "The digital manufacturing revolution – Quali impatti sulla logistica?"
    Secondo questa ricerca, anche nello scenario più cautelativo l'impatto congiunto di stampa 3D e Internet of Things (vale a dire oggetti messi in comunicazione fra loro grazie a sensori e rilevatori miniaturizzati con conseguente modifica del proprio comportamento in funzione degli input ricevuti) porterà a una riduzione della merce movimentata per circa 100 miliardi di euro nel 2025. Già nel breve periodo gli effetti saranno rilevanti: secondo i ricercatori nel 2017 è possibile stimare una riduzione del valore della produzione movimentata fra i 30 e i 50 miliardi di euro, che diventeranno 40-60 nel 2020.
    Considerando che il valore della produzione movimentata registrato in Italia è pari a 4000 miliardi di euro, l'impatto delle tecnologie si traduce in una riduzione percentuale compresa fra il 2 e il 4% entro il 2025. Analizzando infine l'incidenza dei costi logistici di ogni settore e quindi il peso di ciascuno sul totale della logistica conto terzi nazionale, la contrazione dei volumi generata dalla diffusione delle tecnologie digitali per gli operatori logistici è stimabile fra il 6 e il 10% entro il 2025.
    Tutto questo avverrà perché si sta progressivamente passando da un modello industriale che da "mass production" diventerà "mass customisation", vale a dire il business del futuro non consisterà tanto nel produrre pochi prodotti in quantità elevata, bensì nella capacità di progettare, produrre e commercializzare, sempre più articoli in volumi limitati. In virtù di ciò le attività di logistica dovranno sempre più consegnare relativamente pochi prodotti ovunque in Italia e nel mondo in tempi contenuti.
    Nella ricerca dell'Università di Brescia viene spiegato che "la conversione di una quota sempre maggiore di prodotti fisici in modelli digitali comporterà una sostanziale riduzione dei volumi movimentati lungo le filiere. I prodotti (alcuni, almeno) viaggeranno in formato digitale fino alle case dei consumatori, o quantomeno fino ai siti di produzione capillarmente diffusi sul territorio, molto vicini a dove si manifesta la domanda. In questo senso ci sarà sempre meno bisogno di trasporto primario (lunghe tratte, mezzi saturi) e sempre più di trasporto secondario di ultimo miglio (brevi tratte, mezzi anche insaturi pur di soddisfare la domanda in poco tempo)".
    Alcuni settori saranno interessati più di altri da questa rivoluzione digitale e fra questi in particolare vengono segnalati la fabbricazione di gomme e materie plastiche, di prodotti in metalli (esclusi macchinari), apparecchiature elettriche, autoveicoli e rimorchi. La sfida che il comparto dei trasporti e della logistica si trova di fronte è dunque importante anche se, sottolineano gli autori della ricerca, "certi scenari (apocalittici) descritti da alcuni rapporti di ricerca del recente passato sono certamente sovradimensionati, quantomeno nel prossimo decennio". Nel 2025, secondo le conclusioni dello studio, "le attività logistico-produttive non saranno radicalmente trasformate". Ciò nonostante il decentramento delle attività produttive potrebbe anche declinarsi in un nuovo ruolo per gli operatori logistici: "Perché non pensare ai centri distributivi dei provider logistici come a uno dei possibili centri di produzione additiva sparsi sul territorio?".

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow