Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

  • Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Un’operazione della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane in Toscana e Umbria ha sequestrato 70mila litri di gasolio non conforme alla vendita, con denunce per frode in commercio.

Normativa

Mare

  • Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    A luglio 2025 Msc ha firmato ordini per nuove portacontainer ai cantieri cinesi, per un valore complessivo di 2,5 miliardi di dollari. È formato da nove nuove navi da 22mila teu e dall'espansione della stiva di sei navi da 19mila a 22mila teu.

Autotrasporto

    L’industria 4.0 rivoluzionerà la logistica


    L'Industria 4.0 (o quarta rivoluzione industriale) è destinata a portare nuovi stravolgimenti nel mondo dei trasporti e della logistica se si pensa alle stampanti 3D, all'Internet delle Cose, alla realtà aumentata e ai veicoli autonomi. Il laboratorio RISE – Research & Innovation for Smart Enterprises dell'Università di Brescia – ha cercato di analizzare gli effetti di questa rivoluzione ha provato in uno studio commissionato da Confetra e intitolato "The digital manufacturing revolution – Quali impatti sulla logistica?"
    Secondo questa ricerca, anche nello scenario più cautelativo l'impatto congiunto di stampa 3D e Internet of Things (vale a dire oggetti messi in comunicazione fra loro grazie a sensori e rilevatori miniaturizzati con conseguente modifica del proprio comportamento in funzione degli input ricevuti) porterà a una riduzione della merce movimentata per circa 100 miliardi di euro nel 2025. Già nel breve periodo gli effetti saranno rilevanti: secondo i ricercatori nel 2017 è possibile stimare una riduzione del valore della produzione movimentata fra i 30 e i 50 miliardi di euro, che diventeranno 40-60 nel 2020.
    Considerando che il valore della produzione movimentata registrato in Italia è pari a 4000 miliardi di euro, l'impatto delle tecnologie si traduce in una riduzione percentuale compresa fra il 2 e il 4% entro il 2025. Analizzando infine l'incidenza dei costi logistici di ogni settore e quindi il peso di ciascuno sul totale della logistica conto terzi nazionale, la contrazione dei volumi generata dalla diffusione delle tecnologie digitali per gli operatori logistici è stimabile fra il 6 e il 10% entro il 2025.
    Tutto questo avverrà perché si sta progressivamente passando da un modello industriale che da "mass production" diventerà "mass customisation", vale a dire il business del futuro non consisterà tanto nel produrre pochi prodotti in quantità elevata, bensì nella capacità di progettare, produrre e commercializzare, sempre più articoli in volumi limitati. In virtù di ciò le attività di logistica dovranno sempre più consegnare relativamente pochi prodotti ovunque in Italia e nel mondo in tempi contenuti.
    Nella ricerca dell'Università di Brescia viene spiegato che "la conversione di una quota sempre maggiore di prodotti fisici in modelli digitali comporterà una sostanziale riduzione dei volumi movimentati lungo le filiere. I prodotti (alcuni, almeno) viaggeranno in formato digitale fino alle case dei consumatori, o quantomeno fino ai siti di produzione capillarmente diffusi sul territorio, molto vicini a dove si manifesta la domanda. In questo senso ci sarà sempre meno bisogno di trasporto primario (lunghe tratte, mezzi saturi) e sempre più di trasporto secondario di ultimo miglio (brevi tratte, mezzi anche insaturi pur di soddisfare la domanda in poco tempo)".
    Alcuni settori saranno interessati più di altri da questa rivoluzione digitale e fra questi in particolare vengono segnalati la fabbricazione di gomme e materie plastiche, di prodotti in metalli (esclusi macchinari), apparecchiature elettriche, autoveicoli e rimorchi. La sfida che il comparto dei trasporti e della logistica si trova di fronte è dunque importante anche se, sottolineano gli autori della ricerca, "certi scenari (apocalittici) descritti da alcuni rapporti di ricerca del recente passato sono certamente sovradimensionati, quantomeno nel prossimo decennio". Nel 2025, secondo le conclusioni dello studio, "le attività logistico-produttive non saranno radicalmente trasformate". Ciò nonostante il decentramento delle attività produttive potrebbe anche declinarsi in un nuovo ruolo per gli operatori logistici: "Perché non pensare ai centri distributivi dei provider logistici come a uno dei possibili centri di produzione additiva sparsi sul territorio?".

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vara un programma d'interventi per rendere la rete ferroviaria efficiente e uscire dall'isolamento. Si collegherà con un nuovo valico alla Macedonia del Nord e costruirà tre tunnel ferroviari di base a favore dei treni merci.

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Tallin sperimenta trattori portuali autonomi

TECNICA

Tallin sperimenta trattori portuali autonomi
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
previous arrow
next arrow
Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica

LOGISTICA

Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica
Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica

LOGISTICA

Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica
Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno

LOGISTICA

Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno
Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana

LOGISTICA

Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana
La micrologistica refrigerata arriva a Rimini

LOGISTICA

La micrologistica refrigerata arriva a Rimini
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel

SERVIZI

Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
previous arrow
next arrow