Array ( [0] => 13 )

Primo piano

  • Crescono le truffe nel trasporto delle merci

    Crescono le truffe nel trasporto delle merci

    La società di assicurazioni TT Club ammonisce che la truffa è un'importante e crescente minaccia nel trasporto delle merci, che si manifesta in diversi modi e può colpire l’intera filiera logistica.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Due candidati per controllare il porto di Rijeka

    Due candidati per controllare il porto di Rijeka

    Due società, una svizzera e una ceca, sono in gara per acquisire il controllo di Luka Rijeka, la società che gestisce l’omonimo porto croato. Sul tavolo c’è il 51% delle azioni e la gestione di uno scalo con elevate potenzialità. Nel 2025 sorgerà un terminal container da un milione di …

Autotrasporto

    Inchiesta sullo sfruttamento nella logistica Toscana


    Giovedì 12 gennaio 2017 – presso la Camera del Lavoro di Firenze – si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prima approfondita indagine sulle condizioni dei lavoratori del comparto logistico nella regione Toscana. Il progetto dal titolo "Logistica e Sfruttamento lavorativo. Un'indagine nell'area metropolitana fiorentina" è stato realizzato dalla cooperativa sociale Cat su iniziativa della Filt Cgil Toscana e Firenze. Lo studio parte dal territorio e mira a ricostruire processi e dinamiche dello sfruttamento lavorativo nel settore della logistica, attraverso l'esperienza diretta di lavoratrici e lavoratori.
    Dall'aprile 2015 a ottobre 2016 i responsabili della ricerca hanno effettuato trentuno interviste anonime con lavoratori e delegati Filt Cgil impegnati in tre diversi rami di attività: autisti di trasporti a lunga percorrenza, corrieri e magazzinieri presenti, soprattutto, nell'area tra Firenze e Prato. "Se prendi un autovelox o se investi qualcuno per la strada sono affari tuoi, in caso di incidente uguale, se hai torto paghi la franchigia del furgone ed eventualmente i danni"; "Tredici/quattordici ore di lavoro quotidiane, con uno stipendio di cinquantacinque euro al giorno con ferie e malattia non pagate. Dalla mattina alle sei fino alla sera alla otto e certe volte senza pausa per finire le consegne.
    "Un massacro, se non ti va bene la porta è quella. I ricatti più frequenti sono legati all'orario, ai ritmi, con minacce di sospensioni e tagli allo stipendio". Queste sono solo alcune testimonianze raccolte nell'indagine, dalla quale emerge che il tempo imposto nel trattare e trasportare la merce è uno degli elementi centrali alla base dell'abuso nei confronti delle maestranze.
    Alcuni corrieri richiedono di realizzare un numero di consegne giornaliero insostenibile rispetto agli obblighi inerenti all'orario e al riposo imposto dal contratto nazionale, oppure datori di lavoro suggeriscono agli autisti di lunga percorrenza, di manomettere gli strumenti di controllo e rilevazione del tempo di guida. Inoltre, straordinari non pagati, ferie cancellate, pressioni per lasciare il sindacato e cambi di turno senza preavviso, il tutto attraverso insulti, vessazioni e ricatti, come il non essere chiamati a lavorare se si pretende la regolarità dei permessi di circolazione o l'igienizzazione del camion. Una condizione problematica, che porta conseguenze anche sulla salute psicofisica dei lavoratori: infatti sono emersi casi di utilizzo di sostanze stupefacenti e psicofarmaci per sopportare tensione e stress.
    "Le dinamiche di sfruttamento, accelerate dal fenomeno dell'e-commerce, agiscono soprattutto sui punti deboli che caratterizzano il lavoro nel settore: il precariato, l'operatore straniero, l'eccesso di straordinari, la violazione delle norme sull'orario e in materia di sicurezza e igiene. La situazione in Toscana è a macchia di leopardo: in alcune zone è il far west, in altre le aziende, anche multinazionali, hanno capito l'importanza di fare passi avanti e si sono firmati accordi che hanno portato netti miglioramenti. Ma ora si deve fare di più", ha dichiarato Gabrio Guidotti di Filt Cgil Toscana.

    Davide Debernardi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.

Ferrovia

  • Ridotta la circolazione dei treni al Brennero

    Ridotta la circolazione dei treni al Brennero

    Dal 22 marzo e a tempo indeterminato è ridotta la circolazione dei treni lungo la ferrovia del Brennero per la chiusura di tre binari ritenuti pericolanti. Previsti ritardi e deviazioni via Tarvisio.
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo

TECNICA

Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo
previous arrow
next arrow
Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo

LOGISTICA

Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo
Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti

LOGISTICA

Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti
Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni

LOGISTICA

Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni
Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno

LOGISTICA

Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno
Poste con Italtrans nella distribuzione degli alimentari freschi

LOGISTICA

Poste con Italtrans nella distribuzione degli alimentari freschi
previous arrow
next arrow
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
Iniziato l’embargo UE sul gasolio russo

ENERGIE

Iniziato l’embargo UE sul gasolio russo
previous arrow
next arrow
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
previous arrow
next arrow