Con un investimento da 121 milioni di euro, Dhl Express France ha inaugurato il 16 giugno 2025 un nuovo hub logistico presso l’aeroporto di Lione Saint Exupéry, celebrando al contempo i quarant’anni di presenza nel sito. Si tratta del primo centro multifunzione del gruppo in Francia capace di gestire spedizioni internazionali, europee, nazionali e locali, sia urgenti che programmate, con accesso diretto alle piste aeroportuali. L’avvio delle attività è previsto per l’estate 2025.
L’importanza strategica dell’operazione è duplice: da un lato, il nuovo centro rafforza la capacità operativa di Dhl in una delle aree a più alta densità commerciale del Paese; dall’altro, segna un passo avanti verso la neutralità climatica del gruppo, con una struttura progettata per ridurre del 55% il consumo energetico rispetto al precedente impianto. La regione Auvergne-Rhône-Alpes rappresenta oltre il 20% dei volumi gestiti da Dhl Express France, classificandosi al secondo posto dopo l’Île-de-France. La sua posizione geografica, al crocevia dei flussi tra il sud Europa (Italia, Spagna, Portogallo), il nord (Regno Unito, Belgio, Paesi Bassi) e l’Europa centrale (Svizzera, Austria, Germania), ne fa un nodo cruciale per la rete logistica continentale.
L’impianto si estende su una superficie di 50mila metri quadrati ed è progettato per rispondere all’evoluzione dei flussi di merci nei prossimi quindici anni, garantendo al contempo la continuità operativa e la riduzione dell’impatto ambientale. Il nuovo sito potrà lavorare fino a 17.500 pacchi all’ora, cinque volte la capacità dell’attuale centro, che oggi smista in media 38mila colli al giorno, con picchi di 60mila nel periodo natalizio. L’infrastruttura, altamente automatizzata, consente una riduzione dei tempi di lavorazione fino a 60 minuti e migliora le condizioni lavorative grazie a una minore movimentazione manuale da parte degli operatori.
Con l’obiettivo di azzerare le emissioni entro il 2050, il nuovo hub è stato costruito seguendo i più alti standard ambientali del gruppo Dhl. L’efficienza energetica è stata incrementata attraverso soluzioni innovative: 78 colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, illuminazione a basso consumo, porte a chiusura rapida per limitare le dispersioni termiche, tetto bianco per riflettere il calore, sistemi per il recupero dell’acqua piovana e gestione intelligente dei consumi. Oltre alle funzioni operative, il sito ospiterà anche le attività commerciali e di supporto della regione. Vi lavoreranno 400 dipendenti – più della metà dei 750 impiegati da Dhl Express nell’area.
Quella di Lione rappresenta la seconda più grande operazione infrastrutturale mai realizzata da DHL Express in Francia, superata solo dal centro inaugurato nel 2021 presso l’aeroporto di Parigi-Charles de Gaulle, costato 170 milioni di euro. Dal 2018, gli investimenti nel Paese hanno superato i 425 milioni di euro. Philippe Prétat, amministratore delegato di Dhl Express France, ha sottolineato che “abbiamo voluto un sito che rispecchiasse il nostro impegno su tre fronti: efficienza logistica, benessere lavorativo e sostenibilità ambientale. Questo centro integra l’intera gamma dei nostri servizi, dal locale all’internazionale, dall’urgenza massima alle spedizioni programmate”.
Mike Parra, amministratore delegato di Dhl Express Europe, ha spiegato che “i dati del nostro studio Dhl Trade Atlas 2025, svolto in collaborazione con la Stern School of Business della New York University, dimostrano che, dopo la ripresa del commercio globale nel 2024, la crescita continuerà, anche in un contesto geopolitico instabile. Siti come questo sono la nostra risposta concreta a tale scenario”.