Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Commissione Europea vuole lo Sportello unico per le merci

    Se l’Italia non è ancora riuscita ad applicare lo Sportello unico doganale a tutto il territorio nazionale, potrebbe farlo prima l’Unione Europea con un sistema analogo per tutti i Paesi. Lo ha proposto il 28 ottobre 2020 la Commissione Europea per lo sdoganamento delle merci in ingresso nella Comunità. È un sistema in cui le informazioni viaggerebbero in forma digitale nell’intera filiera, permettendo agli operatori di presentarle una sola volta per le attività d’import-export. Questo Sportello unico doganale UE permetterebbe anche di rafforzare la cooperazione e il coordinamento tra le varie Autorità interessate alle procedure, così da rendere automatiche le formalità non doganali.

    In una nota, la Commissione precisa che “obiettivo dello Sportello unico è digitalizzare e semplificare i processi in modo che, una volta che il sistema funzionerà a pieno regime, le imprese non debbano più presentare documenti a diverse Autorità tramite portali differenti. La proposta odierna è il primo risultato concreto del piano d'azione recentemente adottato per far avanzare l'unione doganale al livello successivo e lancia un progetto ambizioso di modernizzazione dei controlli alle frontiere, da realizzare nei prossimi dieci anni, per agevolare gli scambi commerciali, migliorare i controlli di sicurezza e di conformità e ridurre gli oneri amministrativi per le imprese”.

    Questa proposta è stata accelerata dalla pandemia della Covid-19, che ha messo in evidenza l’importanza di avere processi doganali agili e solidi. “Questo aspetto diventerà sempre più rilevante con il costante aumento dei volumi degli scambi e l'emergere di nuove tendenze connesse alla digitalizzazione e al commercio elettronico, come ad esempio nuove forme di frode”, spiega la Commissione. Oggi, non solo in Italia, le formalità richieste per l'importazione o l’esportazione extra-comunitaria coinvolgono Autorità diverse di settori differenti, come la salute e la sicurezza, l'ambiente, l'agricoltura, la pesca, il patrimonio culturale, la vigilanza del mercato e la conformità dei prodotti. Le imprese devono quindi trasmettere le stesse informazioni a più enti, ciascuno con il proprio portale e le proprie procedure. Questa pratica è complessa e dispendiosa in termini di tempo per gli operatori commerciali e riduce la capacità delle autorità di agire in modo congiunto nella lotta contro i rischi.

    La proposta della Commissione, viceversa, prevede un unico portale cui le imprese potranno inviare le informazioni attraverso un solo Stato membro, riducendo così duplicazioni, tempi e costi. Questi dati saranno condivisi da tutte le Autorità competenti degli Stati membri, adottando così “un approccio pienamente coordinato allo sdoganamento delle merci e di avere un quadro d'insieme più chiaro a livello dell'UE delle merci che entrano nel territorio dell'Unione o ne escono”.

    La stessa Commissione ammette che “si tratta di un progetto ambizioso che comporterà investimenti ingenti a livello dell'Unione e degli Stati membri per essere pienamente attuato nel corso del prossimo decennio. La Commissione sosterrà gli Stati membri in questa preparazione, ove possibile, anche attraverso finanziamenti del dispositivo per la ripresa e la resilienza, per consentire loro di sfruttare appieno i benefici a lungo termine dello Sportello unico”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope

LOGISTICA

Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow