Array ( [0] => 13 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Commissione Europea vuole lo Sportello unico per le merci

    Se l’Italia non è ancora riuscita ad applicare lo Sportello unico doganale a tutto il territorio nazionale, potrebbe farlo prima l’Unione Europea con un sistema analogo per tutti i Paesi. Lo ha proposto il 28 ottobre 2020 la Commissione Europea per lo sdoganamento delle merci in ingresso nella Comunità. È un sistema in cui le informazioni viaggerebbero in forma digitale nell’intera filiera, permettendo agli operatori di presentarle una sola volta per le attività d’import-export. Questo Sportello unico doganale UE permetterebbe anche di rafforzare la cooperazione e il coordinamento tra le varie Autorità interessate alle procedure, così da rendere automatiche le formalità non doganali.

    In una nota, la Commissione precisa che “obiettivo dello Sportello unico è digitalizzare e semplificare i processi in modo che, una volta che il sistema funzionerà a pieno regime, le imprese non debbano più presentare documenti a diverse Autorità tramite portali differenti. La proposta odierna è il primo risultato concreto del piano d'azione recentemente adottato per far avanzare l'unione doganale al livello successivo e lancia un progetto ambizioso di modernizzazione dei controlli alle frontiere, da realizzare nei prossimi dieci anni, per agevolare gli scambi commerciali, migliorare i controlli di sicurezza e di conformità e ridurre gli oneri amministrativi per le imprese”.

    Questa proposta è stata accelerata dalla pandemia della Covid-19, che ha messo in evidenza l’importanza di avere processi doganali agili e solidi. “Questo aspetto diventerà sempre più rilevante con il costante aumento dei volumi degli scambi e l'emergere di nuove tendenze connesse alla digitalizzazione e al commercio elettronico, come ad esempio nuove forme di frode”, spiega la Commissione. Oggi, non solo in Italia, le formalità richieste per l'importazione o l’esportazione extra-comunitaria coinvolgono Autorità diverse di settori differenti, come la salute e la sicurezza, l'ambiente, l'agricoltura, la pesca, il patrimonio culturale, la vigilanza del mercato e la conformità dei prodotti. Le imprese devono quindi trasmettere le stesse informazioni a più enti, ciascuno con il proprio portale e le proprie procedure. Questa pratica è complessa e dispendiosa in termini di tempo per gli operatori commerciali e riduce la capacità delle autorità di agire in modo congiunto nella lotta contro i rischi.

    La proposta della Commissione, viceversa, prevede un unico portale cui le imprese potranno inviare le informazioni attraverso un solo Stato membro, riducendo così duplicazioni, tempi e costi. Questi dati saranno condivisi da tutte le Autorità competenti degli Stati membri, adottando così “un approccio pienamente coordinato allo sdoganamento delle merci e di avere un quadro d'insieme più chiaro a livello dell'UE delle merci che entrano nel territorio dell'Unione o ne escono”.

    La stessa Commissione ammette che “si tratta di un progetto ambizioso che comporterà investimenti ingenti a livello dell'Unione e degli Stati membri per essere pienamente attuato nel corso del prossimo decennio. La Commissione sosterrà gli Stati membri in questa preparazione, ove possibile, anche attraverso finanziamenti del dispositivo per la ripresa e la resilienza, per consentire loro di sfruttare appieno i benefici a lungo termine dello Sportello unico”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Crescono volumi e tariffe del cargo aereo

    Crescono volumi e tariffe del cargo aereo

    La rilevazione settimanale di WorldAcd Market Data mostrano che nella settimana a cavallo tra novembre e dicembre 2023 sono aumentate sia le tonnellate trasportate, sia le tariffe del trasporto aereo delle merci.

Ferrovia

  • Trasporti a grande sagoma sulla ferrovia Alessandria-Novara

    Trasporti a grande sagoma sulla ferrovia Alessandria-Novara

    Nei primi giorni di dicembre 2023 si sono conclusi i lavori principali per adeguare il profilo della galleria di Valenza rendendola adatta al transito dei treni intermodali senza limiti di sagoma lungo la ferrovia Alessandria-Verona. Un ponte terrestre tra i porti liguri e l’Europa.
Renault Trucks e Geodis progettano un camion elettrico

TECNICA

Renault Trucks e Geodis progettano un camion elettrico
Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
previous arrow
next arrow
Al Solutrans scocca l’ora del retrofit elettrico per i diesel

LOGISTICA

Al Solutrans scocca l’ora del retrofit elettrico per i diesel
L’Italia è il primo Paese a uscire dalla Via della Seta

LOGISTICA

L’Italia è il primo Paese a uscire dalla Via della Seta
Maersk stanzia 500 milioni nella logistica del Sud-Est asiatico

LOGISTICA

Maersk stanzia 500 milioni nella logistica del Sud-Est asiatico
Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics

LOGISTICA

Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics
Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin

LOGISTICA

Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow