Array ( [0] => 24 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Mercedes mette al lavoro il camion elettrico


    Dopo avere svelato il prototipo del camion medio-pesante a trazione elettrica nel 2016, ora Mercedes-Benz ne avvia la sperimentazione operativa consegnandolo a dieci clienti nelle due varianti con massa complessiva da 18 e 25 tonnellate, con carico su asse di 11,5 tonnellate. La Casa tedesca afferma di avere ricevuto 150 richieste "molto serie" dell'eActros, come ha battezzato questo veicolo elettrico, precisando che "con l'esperienza di tutto il gruppo Daimler, un team interdisciplinare di Daimler Trucks ha progettato un veicolo in grado di far fronte alle operazioni di distribuzione quotidiane". Mercedes aggiunge che "rimangono in sospeso numerosi aspetti tecnici e soprattutto legati al business, tra cui la gamma e il costo delle batterie, ma anche l'infrastruttura necessaria per il loro utilizzo come parte delle flotte dei clienti".
    L'eActros che inizierà a lavorare nelle prossime settimane mostra un'evoluzione tecnica rispetto al prototipo presentato nel 2016 e la principale riguarda l'adozione di undici pacchi di batterie al litio. "Per quanto possibile abbiamo usato componenti già collaudati che sono pronti, o comunque molto vicini, per l'uso nella produzione in serie", aggiunge Stefan Buchner, responsabile di Mercedes-Benz Trucks.
    Dei dieci clienti che nei prossimi giorni useranno l'eActros otto sono tedeschi (Dachser, Edeka, Hermes, Kraftverkehr Nagel, Ludwig Meyer, Pfenning Logistics, TBS Rhein-Neckar e Rigterink) e due svizzeri (Camion Transport e Migros). Svolgono tutti distribuzione stradale, ma in attività diverse, dalla fornitura di materiali da costruzione e alle materie prime. Queste aziende useranno l'Actros elettrico come sostituzione ai diesel nella consueta attività quotidiana e sono allestiti con centina, cella frigo o cisterna.
    Mercedes spiega che i conducenti di questi veicoli hanno seguito uno specifico corso di formazione per guidare un camion elettrico. La sperimentazione durerà un anno, poi Mercedes fornirà l'eActros ad altri clienti. "Il nostro obiettivo è raggiungere la produzione in serie e la maturità del mercato per una gamma di camion elettrici economicamente competitivi da utilizzare nelle operazioni di trasporto gravose a partire dal 2021", ha dichiarato Buchner.
    Il camion elettrico della Stella è basato sull'autotelaio dello stradale Actros, con modifiche all'architettura per ospitare la trazione elettrica. L'asse motore si basa sullo ZF AVF130, già sperimentato negli autobus ibridi e a celle combustibile di Mercedes-Benz e adattato per il camion, con un alloggiamento più alto, portando la distanza da terra a 20 cm.
    La trazione dell'eActros è svolta da due motori elettrici asincroni trifase raffreddati a liquido, posti vicino ai mozzi delle ruote posteriori. I motori operano con una tensione nominale di 400 volt e generano una potenza di 125 kW ciascuno, con coppia massima di 485 Nm ciascuno. I rapporti di trasmissione la convertono in 11mila Nm ciascuno, con prestazioni di guida paragonabili a quelle di un camion diesel. Mercedes dichiara un'autonomia di 200 chilometri, fornita da batterie agli ioni di litio con una potenza di 240 kWh (anch'esse già usati sugli autobus).
    Le batterie sono alloggiate in undici pacchi, tre nello spazio del telaio e otto sotto di esso e sono protette da una gabbia d'acciaio. In caso di collisione, i supporti cedono e si deformano, in modo da deviare l'energia oltre le batterie senza danneggiarle. Queste batterie non forniscono solo energia al sistema di guida, ma a tutte le funzioni del veicolo, tra cui il compressore d'aria per il sistema di frenatura, la pompa del servosterzo, il compressore per l'impianto di condizionamento della cabina e, se montato, il frigo del vano di carico.
    Le batterie si possono ricaricare completamente in un tempo compreso fra tre o undici ore, considerando una capacità di ricarica realistica da 20 a 80 kW proveniente da un dispositivo mobile situato nel deposito della flotta. Lo standard di ricarica utilizzato è il sistema combinato CCS. La rete di bordo è costituita da due tradizionali batterie da 12 volt, che sono caricate dalle batterie ad alta tensione tramite un convertitore DC-DC. Ciò garantisce che tutte le funzioni rilevanti del veicolo - come luci, indicatori, freni, sistemi di sospensioni pneumatiche e sistemi di cabina - rimangono operativi in caso di guasto o spegnimento della rete ad alta tensione. Quest'ultima può essere attivata solo se entrambe le batterie LV (a bassa tensione) sono cariche.
    La flotta di eActros per la sperimentazione operativa lavorerà fino alla metà del 2020, con l'obiettivo di stabilire i requisiti energetici per diverse applicazioni nonché l'efficienza economica trazione elettrica e per confrontare le prestazioni ambientali del camion elettrico con il diesel in un ciclo di vita completo.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
Federlogistica propone un patto tra logistica e industria

LOGISTICA

Federlogistica propone un patto tra logistica e industria
Amazon avvia la sperimentazione dei defibrillatori sui furgoni

LOGISTICA

Amazon avvia la sperimentazione dei defibrillatori sui furgoni
Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker

LOGISTICA

Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow