Il 23 giugno 2025, Amazon ha annunciato che nei prossimi mesi introdurrà cinquemila furgoni elettrici di Mercedes-Benz nella sua flotta europea. Sono modelli eSprinter ed eVito prodotti in Germania e Spagna, che sono stati personalizzati dal costruttore tedesco tenendo conto delle esigenze operative dei conducenti e dei fornitori di logistica. Le migliorie comprendono soluzioni per la sicurezza, l’ergonomia e l’efficienza nella disposizione dei pacchi, come scaffalature su misura. Amazon afferma che l’intera sua flotta di veicoli elettrici percorrerà oltre cento milioni di chilometri entro la fine del 2025 per consegnare oltre 200 milioni di pacchi.
All’inizio dell’anno Amazon annunciò un ordine di oltre 200 camion elettrici eActros600 di Mercedes-Benz Trucks, destinati ai collegamenti a medio raggio in Gran Bretagna e Germania. Questi veicoli, in grado di trasportare rimorchi da 40 tonnellate, saranno integrati nella rete di medio raggio e potranno trasportare, una volta a regime, oltre 350 milioni di pacchi all’anno. A supporto dell'iniziativa, Amazon installerà punti di ricarica ad alta potenza (fino a 360 kW), capaci di ricaricare le batterie dal 20 all’80% in poco più di un’ora.
L’elettrificazione della flotta va di pari passo con lo sviluppo della micromobilità urbana. Amazon ha già attivato oltre 60 hub in più di 45 città europee, favorendo consegne a zero emissioni con bici cargo, scooter elettrici e anche a piedi. In Italia, le nuove città che si aggiungono alla rete sono Firenze, Roma e Trento, che si uniscono a Napoli, Genova, Milano e Bologna. La società afferma che l’integrazione dei mezzi leggeri con gli hub urbani rappresenta una delle leve più efficaci per affrontare le sfide della logistica dell’ultimo miglio, migliorando sostenibilità, accessibilità e puntualità delle consegne.