Array ( [0] => 12 [1] => 14 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Scavalco ferroviario e accordo con Mercitalia, svolta per Livorno

    Avviata la progettazione esecutiva dello scavalco nel porto di Livorno, vale a dire il collegamento diretto che oltrepassando la ferrovia tirrenica Genova-Roma all’altezza di Livorno Calambrone renderà possibile creare un corridoio senza interferenze tra il porto e l’interporto Amerigo Vespucci di Guasticce. Quasi contestualmente, a maggio 2021, è stata sottoscritta la concessione tra il porto e il Gruppo Fs, tramite il Polo Mercitalia e in particolare Mercitalia Shunting & Terminal. La società gestirà per i prossimi cinque anni la movimentazione nel porto e nei binari di presa e consegna degli impianti di Calambrone e Darsena. La concessione, per un volume di affari di dodici milioni di euro, prevede anche i servizi connessi alla movimentazione dei convogli dal porto verso l’Interporto di Guasticce attraverso il previsto scavalco della linea tirrenica.

    Lo scavalco, in questa prima fase, è un’opera da 19 milioni di euro. Rfi ha assegnato l’appalto della progettazione esecutiva e della realizzazione a un raggruppamento di imprese costituito da Cemes, azienda specializzata nella costruzione di infrastrutture, tra cui quelle ferroviarie, Fontanini Ivano che opera nell’edilizia e Bit, impresa impegnata nella costruzione di strutture per ponti e viadotti. La realizzazione dello scavalco, infatti, integra queste professionalità in quanto l’opera lunga circa 1,5 chilometri è costituita essenzialmente da un viadotto di 15 campate per 360 metri in corrispondenza della ferrovia tirrenica. La conclusione dei lavori è prevista per la fine del 2022.

    Lo scavalco, che rappresenta un’opera chiave, favorendo il collegamento tra il porto e l’interporto Vespucci, cambierà profondamente il panorama della movimentazione ferroviaria, favorendo una funzione di retroporto per Guasticce. L’interporto, sulla carta, avrebbe dovuto assumere proprio la funzione di “polmone” per il porto di Livorno, offrendo spazi significativi e non comuni in altre realtà portuali, ma a quindici anni dalla sua inaugurazione non ha mai assunto un ruolo significativo. Ora potrebbe arrivare la svolta che coincide con la concessione delle manovre a Mercitalia Shunting & Terminal che opera con quattro locomotori dedicati, ma ha già preannunciato che con la realizzazione dello scavalco sarà destinata a Livorno un’altra macchina per la manovra pesante da 3000 cavalli.

    Lo scavalco della Genova-Roma rappresenta solo il primo tassello di un accordo firmato a maggio 2019 tra le ferrovie e tutti gli enti interessati. Le altre opere previste per un impegno che potrebbe toccare i 400 milioni di euro sono il collegamento ferroviario tra l’interporto e le linee Collesalvetti-Vada e Pisa-Firenze (attraverso il bypass di Pisa), l’adeguamento alla massima sagoma PC80 di tutte le gallerie dell’appennino tra Prato e Bologna per i trasporti intermodali senza limitazioni (opera già in corso per fasi, completata nell’arco di tre anni) e la revisione dei collegamenti ferroviari per il porto di Piombino.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.
Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow