Array ( [0] => 14 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Interporto di Padova verso l’automazione integrale dei terminal

    Dopo aver tagliato il traguardo del mezzo secolo di vita il 6 giugno 2023, l’interporto di Padova si appresta a raggiungere due importanti obiettivi, a breve e a medio termine. Il primo, entro l’anno, è la messa in funzione della sesta gru elettrica a portale su rotaia; l’altro, da sviluppare in più fasi, è la totale automazione delle attività del terminal intermodale. Già attualmente i gate di accesso stradali e ferroviari sono automatizzati.

    Per i mezzi stradali è previsto il riconoscimento delle unità di carico, grazie a cinque gate in ingresso e tre in uscita. In pratica le telecamere dotate di tecnologia di riconoscimento ottico dei caratteri leggono la targa del mezzo insieme al numero di matricola del container. Inoltre, due portali ferroviari garantiscono il riconoscimento dei carri in entrata e in uscita per tutti i binari di carico e scarico. In questo caso, a essere letta, oltre alla matricola del container, è la marcatura del carro.

    Il prossimo passo, da concludere in un orizzonte temporale di un paio d’anni, sarà quello dell’automazione integrale di tutte le operazioni di carico, scarico e stoccaggio. La novità più appariscente sarà la scomparsa della classica cabina sospesa sotto le gru a portale: all’inizio i gruisti potranno svolgere il loro compito da remoto in una sala controllo dedicata, ma in prospettiva ogni singolo passaggio sarà gestito completamente dai sistemi informatici centralizzati. A questo punto tutti gli operatori avranno solo il ruolo di supervisione. L’interporto di Padova si appresta quindi a diventare un punto di riferimento gestionale non solo italiano ma per tutta l’Europa.

    Ne ha fatta di strada la società Interporto Padova da quando nei primi anni Settanta venne scelta l’area all’estremo sud della zona industriale, ben collegata alla rete autostradale per dare vita alla prima struttura intermodale (una curiosità: il neologismo interporto nasce proprio in questa occasione), promossa dagli enti pubblici locali e dalle Ferrovie dello Stato.

    Dal primo terminal Fs successivamente potenziato con la stazione merci Padova Interporto, si è arrivati alla fine degli anni Novanta con la realizzazione del nuovo grande terminal intermodale. L’ultima evoluzione si è avuta il 5 ottobre 2023 con l’inaugurazione del terminal dedicato ai semirimorchi stradali che possono essere manovrati con le gru a portale prima riservate solo alla movimentazione dei container, insieme a un’area di sosta dove sono disponibili 215 stalli.

    L’area intermodale dispone di 18 binari di carico e scarico, dieci dei quali lunghi fino a 750 metri secondo lo standard europeo e otto serviti dalle cinque gru elettriche a portale su binario. L’area complessiva dei terminal intermodali si sviluppa su 350mila metri quadri con una capacità complessiva di 750mila teu. Adiacente è dislocato lo scalo Fs con un fascio di 21 binari.

    Nel 2022 sono stati lavorati 8mila treni con un transito di 600mila mezzi stradali. Oltre a un’ampia dotazione di magazzini logistici anche a temperatura controllata, l’interporto si caratterizza per disporre di uno dei più grandi impianti fotovoltaici con una produzione annua di energia pari al consumo medio di 5mila famiglie insieme a un impianto specifico per servire in autoproduzione le gru elettriche.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow