Array ( [0] => 14 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Container da Venezia a Padova con una navetta hyper?

    Un salto nel futuro o un salto nella fantascienza? Per ora il quesito resta aperto e ogni dubbio può essere legittimo. Anche perché per passare dalla semplice ipotesi alla realizzazione di un prototipo, ci saranno da superare una serie di verifiche molto serrate. Stiamo parlando di un progetto visionario, identificato con il nome Hyper Transfer e che si basa sulla tecnologia del trasporto velocissimo a guida vincolata in ambiente ad attrito limitato e resistenza aerodinamica controllata. A dispetto della data scelta per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, quella del primo aprile, non si tratta di uno scherzo, ma di una prospettiva concreta che vede il Veneto in prima fila nel credere in questa tecnologia futuribile.

    A farsi promotrice è Concessioni Autostradali Venete (Cav), la società costituita da Anas e dalla Regione Veneto che ha in gestione il Passante, la Tangenziale di Mestre e l’autostrada A4 tra Padova e Mestre e che punta molte delle sue carte sull’innovazione e la mobilità del futuro. Cav ha pubblicato il bando per la procedura di “partenariato per l’innovazione”, vale a dire l’avviso che consente alla concessionaria di individuare l’operatore economico con il quale instaurare un partenariato per lo sviluppo dell’innovativo sistema di trasporto terrestre per merci o persone, come previsto dal protocollo d’intesa sottoscritto il 16 marzo 2022 tra la stessa Cav, la Regione e il Mims.

    Anche se la tecnologia consente in teoria di realizzare sistemi di trasporto pure per i passeggeri, in questa fase la concessionaria si concentra su un progetto rivolto esclusivamente all’inoltro delle merci e in particolare punta a realizzare un collegamento tra il porto di Venezia e l’interporto di Padova, quasi una versione ipertecnologica della mai decollata idrovia Venezia-Padova.

    L’obiettivo è realizzare un sistema di trasferimento di merci containerizzate attraverso un tubo nel quale viaggiano capsule isolate dall’esterno, spinte attraverso sistemi di propulsione e sospensione garantite dalla levitazione magnetica: in questo modo è possibile mantenere la differenza di pressione con l’esterno e raggiungere velocità impensabili con i tradizionali sistemi di trasporto (in teoria si potrebbero anche superare i 1000 km/h, ridotti però nelle ipotesi di esercizio commerciale).

    Il cronoprogramma prevede la raccolta delle manifestazioni di interesse da parte dei potenziali operatori internazionali entro il 18 maggio 2022. In sei mesi poi, gli operatori prescelti dovranno presentare le proprie offerte ed entro la fine del 2022, la concessionaria Cav potrà individuare il soggetto (singolo o associato) che, per l’estate 2023, dovrà presentare uno studio di fattibilità. Solo se tutti questi passaggi si tradurranno in atti concreti, nei successivi due anni Cav prevede di realizzare i primi chilometri sperimentali, con l’obiettivo di ottenere la certificazione del sistema, cosa tutt’altro che semplice e scontata, perché di fatto non esistono precedenti per questa tecnologia. Una volta ottenuta la certificazione, potrà partire la realizzazione della prima tratta commerciale.

    Il collegamento prescelto tra il porto di Venezia e l’interporto di Padova racchiude in sé sia un apparente vantaggio sia un limite intrinseco per la tecnologia: nel primo caso risulta vincente la distanza relativa (circa 40 km) che non comporta la realizzazione di un “tubodotto” di dimensioni ciclopiche, ma il risvolto critico è rappresentato dal vantaggio tutto sommato contenuto nel percorrere a velocità elevatissime pochissimi chilometri. I costi? Tutti da definire, ma si parla di 800 milioni di euro. Ma resta la domanda di fondo: ha senso ridurre a una manciata di minuti l’inoltro di un container che ha viaggiato per giorni o per settimanale in mare?
    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow