Array ( [0] => 12 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    La relazione tra diverse utenze delle strade cittadine è diventata complicata e causa incidenti anche mortali, che colpiscono soprattutto gli utenti deboli, come pedoni e ciclisti. La psicologia del traffico può aiutare a ridurli? Ne parla questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto.

    Rimpallo responsabilità su incidente cavalcavia SS36

    Il giorno successivo al grave incidente avvenuto alle 17:40 di ieri al km 41 della Statale 36, tra Cesana Brianza e Annone, dove un cavalcavia è crollato di schianto sulla sede stradale sottostante mentre transitava sul ponte un autoarticolato, schiacciando alcune autovetture in transito. Il bilancio è di un morto, uno dei conducenti di una vettura, e cinque feriti, tra cui il conducente del camion. Il crollo è stato ripreso da una telecamera: quando l'autoarticolato è completamente sul cavalcavia, esso crolla di schianto sulla strada sottostante.
    Il ministero dei Trasporti ha attivato una commissione ispettiva, che si affianca alla Magistratura per individuare le responsabilità. Intanto, si assiste a uno scaricabarile tra Anas e la Provincia di Lecco sulla mancata interruzione del traffico dopo una prima segnalazione di segnali di cedimento della struttura. In una nota diffusa la mattina del 29 ottobre 2016, l'Anas fornisce la sua versione dei fatti. La società stradale precisa che la Provinciale 49, su cui è posto il cavalcavia crollato, non è gestita da lei, bensì dalla Provincia di Lecco, mentre all'Anas compete la Statale 36, la strada su cui è crollato il cavalcavia.
    L'Anas afferma che nella serata del 28 ottobre, "il cantoniere Anas addetto alla sorveglianza del tratto della strada statale SS36 al km 41,900, già attorno alle ore 14:00, avendo constatato il distacco di alcuni calcinacci dal manufatto, ha disposto immediatamente la loro rimozione e la parzializzazione della SS36 (ossia il transito sollo sulla corsia di sinistra, ndr) in corrispondenza del cavalcavia". Sul posto è arrivata anche una pattuglia della Stradale e il cantoniere ha telefonato agli addetti alla Mobilità della Provincia di Lecco, che secondo l'Anas è l'ente responsabile della viabilità sul cavalcavia "e li ha ripetutamente sollecitati alla immediata chiusura della strada provinciale SP49 nel tratto comprendente il cavalcavia, perché poteva esserci un pericolo".
    La risposta della Provincia, sempre secondo la ricostruzione dell'Anas, è stata la richiesta di "un'ordinanza formale da parte di Anas che implicava l'ispezione visiva e diretta da parte del capocentro Anas, il quale si è attivato subito, ma attorno alle 17, proprio mentre giungeva sul posto il cavalcavia è crollato, a causa del passaggio di un trasporto eccezionale di peso ingente".

     

    Riguardo al veicolo industriale, che dalle immagini dell'incidente sembra essere della ditta Nicoli, secondo l'Anas trasportava bobine d'acciaio e aveva un peso complessivo di 108 tonnellate. Non risulta che sul cavalcavia ci siano limiti di peso e l'Anas afferma che il trasporto eccezionale sia stato autorizzato dalla provincia di Lecco (ma non dall'Anas stessa). Il veicolo aveva caricato le bobine a Ravenna per consegnarle al vicino stabilimento dell'Eusider.
    La Provincia di Lecco replica con una breve nota in cui afferma che "la ricostruzione dei fatti rappresentata dai comunicati stampa di Anas e dalle dichiarazioni dei loro responsabili non collima con le informazioni sull'accaduto in possesso della Provincia di Lecco". Ma non fornisce una sua ricostruzione dei fatti. Il presidente della Provincia, Flavio Polano, si limita ad affermare che "sono davvero rammaricato per le comunicazioni rilasciate da Anas dopo l'evento con una tempistica quasi cronometrica, che addossano le responsabilità alla Provincia di Lecco, rispetto a una sequenza di fatti e circostanze che saranno chiariti dalle inchieste aperte, le quali stabiliranno le responsabilità".
    In un'intervista all'agenzia Adnkronos, Polano aggiunge che "la manutenzione del ponte spetta ad Anas perché di loro proprietà. Alla Provincia di Lecco, compete solo la gestione dell'asfalto del tratto provinciale". Angelo Valsecchi, dirigente del Settore Viabilità e Infrastrutture della Provincia di Lecco, precisa che era l'Anas a dover decidere la chiusura della strada.
    Il cavalcavia crollato aveva subito danni nel 2006, quando venne urtato da un camion in transito sulla Statale 36, che aveva rovinato una trave. In quel caso, intervenne l'Anas che riparò il ponte. Non è però ancora chiaro se il crollo di ieri sia in qualche modo riconducibile anche a quel danno.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto:Youreporter.it
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia

LOGISTICA

Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli

LOGISTICA

Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione

LOGISTICA

Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione
Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram

LOGISTICA

Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram
Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione

LOGISTICA

Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione
previous arrow
next arrow
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo

ENERGIE

Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow