Array ( [0] => 31 [1] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Polstrada mostra i dati sugli incidenti autostradali che hanno coinvolto camion

    Nel 2022 i dati dell’associazione delle concessionarie autostradali Aiscat mostrano che il traffico dei veicoli industriali sulle autostrade italiane ha superato i valori precedenti alla pandemia di Covid-19, quindi quelli del 2019. Viceversa, il rapporto della Polizia Stradale sugli incidenti con lesioni che hanno coinvolto i veicoli pesanti, sempre nella rete autostradale, mostra nel 2022 un calo. Quindi scende anche il tasso d’incidentalità.

    Le rilevazioni della Polizia Stradale presentate il 21 dicembre 2022 alla Commissione per la Sicurezza Stradale nel Settore dell’Autotrasporto del ministero dell’Interno riguardano gli incidenti che hanno coinvolto autotreni e autoarticolati con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate nelle autostrade, nei trafori, nelle tangenziali e nei raccordi autostradali, ossia le tratte di competenza di questo Corpo. Sono considerati solo gli incidenti che hanno causato morti o feriti.

    Nel periodo da gennaio a ottobre, in queste tratte sono avvenuti complessivamente 7104 incidenti, che hanno causato 247 morti e 11.434 feriti. Escludendo il periodo della pandemia (ossia 2020 e 2021) emerge una riduzione degli incidenti totali rispetto allo stesso periodo del 2019 di 348 incidenti e di nove decessi. Se restringiamo l’analisi ai veicoli industriali, questi sono stati coinvolti nel 2022 in 1072 incidenti (pari al 15,1% del totale), che hanno causato 96 morti (il 38,9% del totale) e 1535 feriti (13,4%). Sono 82 incidenti meno del 2019, con un aumento di tre morti ma una riduzione di 231 feriti.

    La Polizia Stradale fornisce anche un dato sul tipo di responsabilità degli incidenti, che comprende tre categorie. Quella della corresponsabilità dei veicoli industriali mostra 461 incidenti (contro i 537 del 2019), quella dell’assenza di responsabilità conta 396 incidenti (contro 413 del 2019) e quella delle circostanze “valutabili” conta 857 casi (contro i 950 del 2019). Se restringiamo l’analisi agli incidenti mortali, nei primi dieci mesi del 2022 sono stati complessivamente 211 (sempre nella rete coperta dalla Polstrada), dei quali 78 che hanno coinvolto veicoli industriali e 35 con almeno la corresponsabilità dei camionisti. Nel 2019, questi valori sono stati rispettivamente di 224, 82 e 42. Dei 96 morti nei primi dieci mesi del 2022 in incidenti che hanno coinvolto i veicoli industriali, 45 decessi sono avvenuti in incidenti con almeno la corresponsabilità dei camionisti. Come abbiamo detto, nel 2019 i morti furono leggermente inferiori (93), ma quelli in incidenti con almeno la corresponsabilità dei camionisti sono stati superiori (51).

    Ma quali sono state le cause che hanno causato gli incidenti che hanno coinvolto i veicoli industriali? Le rilevazioni della Polstrada sui primi dieci mesi del 2022 mettono nettamente al primo posto la distrazione alla guida, in ben il 49,6% degli incidenti. Seguono altri due circostanze: il mancato rispetto della distanza di sicurezza (19,6%) e la velocità eccessiva (17,2%). Molto più distanti troviamo le norme di comportamento (come divieto di sorpasso o mancata precedenza) col 7,4%, l’inefficienza del veicolo col 2,5% e l’alterazione dello stato psico-fisico, col 3,6%.

    Rispetto al 2019, appare un netto aumento della percentuale della distrazione alla guida (che fu del 40,4%) e una riduzione del mancato rispetto della distanza di sicurezza (che fu del 21,3%), mentre l’eccesso di velocità resta pressoché uguale (17,8%). Minore nel 2019 la percentuale degli altri tre fattori: norme di comportamento 9,6%, inefficienza del veicolo 6,1% e alterazione dello stato psico-fisico 4,6%.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow