Array ( [0] => 12 )

Primo piano

  • K44 Video | a luglio arriva un nuovo cronotachigrafo

    K44 Video | a luglio arriva un nuovo cronotachigrafo

    Siamo alla vigilia di un’importante evoluzione nell’autotrasporto internazionale, perché segnerà l’introduzione della seconda versione del cronotachigrafo digitale “intelligente”. Spiega il suo impatto Alessio Sitran di VDO in questo episodio del videocast K44 Risponde.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

Autotrasporto

    Crollo SS36, Nicoli smentisce Anas e Provincia

    L'autoarticolato che transitava sul cavalcavia di Annone della Provinciale 49 mentre il ponte è crollato sulla Statale 36 – causando la morte di una persone e il ferimento di cinque – è della società Nicoli Trasporti di Albino (Bergamo) e stava trainando un semirimorchio con l'insegna dell'azienda siderurgica Eusider, situata poco dopo il ponte stesso. L'azienda di autotrasporto è stata coinvolta (pur senza citarne esplicitamente il nome) sia da una nota ufficiale dell'Anas (che gestisce la SS36 e ha la proprietà del cavalcavia), sia da alcune dichiarazioni della Provincia di Lecco (che gestiste la Provinciale 49 che passa sul cavalcavia), nell'ambito di uno scaricabarile tra la società stradale e l'ente pubblico.
    In una nota del 29 ottobre 2016, Anas esordisce affermando che "attualmente, non è stato ancora rimosso l'autoarticolato che, probabilmente a causa del suo peso eccessivo, ha provocato il crollo. Dalle prime ricostruzioni dei fatti, il mezzo pesante aveva una portata di circa 108 tonnellate, superiore a quella ordinaria, e non era stato autorizzato da Anas, che peraltro non ha in gestione la viabilità sulla strada provinciale SP49 dove era posto il cavalcavia".
    Insomma, con questa nota l'Anas rigetta la responsabilità alla Provincia di Lecco, senza peraltro precisare che il Codice della Strada consente, in determinate condizioni, la circolazione di complessi con massa complessiva fino a 108 tonnellate. A tale affermazione, la Provincia di Lecco ha scritto nella tarda serata del 29 ottobre una nota (riportata da Lecco News) dove afferma che "a differenza di quanto sostenuto da Anas il tir precipitato non era un trasporto autorizzato dalla Provincia di Lecco".
    Dalle posizioni di Anas e Provincia di Lecco emergerebbe quindi che il veicolo industriale – nel caso stesse viaggiando in regime di eccezionalità – non avesse le necessarie autorizzazioni. Situazione che ha spinto la Nicoli Trasporti a diffondere una comunicazione ufficiale sempre nella tarda serata del 29 ottobre. La nota è apparsa come immagine nella pagina Facebook dell'azienda bergamasca. Riguardo alla vicenda, la Nicoli afferma che "all'atto del sinistro, il proprio mezzo viaggiava nel pieno rispetto dell'autorizzazione rilasciata dalla competente Amministrazione Provinciale e delle norme del Codice della Strada che disciplinano il trasporto eccezionale".

    Nicoli nota incidente ottobre 2016

     

    Ricordiamo che l'articolo 10 del Codice della Strada stabilisce al comma 2 alcune condizioni per il trasporto in regime di eccezionalità di cose indivisibili insieme ad altre cose, purché non si superino i limiti stabiliti dall'articolo 62. In particolare, il comma 2b concede che il trasporto "di blocchi di pietra naturale, di elementi prefabbricati compositi ed apparecchiature industriali complesse per l'edilizia, di prodotti siderurgici coils e laminati grezzi, eseguito con veicoli eccezionali, può essere effettuato integrando il carico con gli stessi generi merceologici autorizzati, e comunque in numero non superiore a sei unità, fino al completamento della massa eccezionale complessiva posseduta dall'autoveicolo o dal complesso di veicoli".

    Questo tipo di trasporto eccezionale può raggiungere una massa complessiva di 108 tonnellate, purché il complesso abbia otto assi. Dalle immagini dell'incidente appare che l'autoarticolato che transitava sul cavalcavia durante il crollo aveva un trattore a tre assi e un semirimorchio a cinque assi. Finora nessuno ha fornito cifre ufficiali sulla massa complessiva dell'articolato. È difficile, per non dire impossibile, che Anas conoscesse questo dato poche ore dopo il crollo, quindi probabilmente ha dato il numero di 108 tonnellate tenendo conto del limite massimo concesso e avendo visto le foto dell'incidente (confondendo anche la portata con la massa complessiva). È possibile anche che il valore reale sia minore e lo determineranno gli inquirenti con la documentazione fornita dall'azienda e magari pesando anche i relitti recuperati dalla strada.

     

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il porto di Amburgo cresce in Europa sud-orientale

    Il porto di Amburgo cresce in Europa sud-orientale

    la società ferroviaria di Hamburger Hafen und Logistik investe nell’espansione dei servizi verso l’Europa sud-orientale, acquisendo il controllo della compagnia ferroviaria croata Adria Rail e costruendo due terminal in Ungheria.
Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria

LOGISTICA

Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria
Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte

LOGISTICA

Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow