-
Al nord le Fs investono a tappe su infrastrutture e logistica
26 Maggio 2022 - Il Piano Industriale 2022-2031 del Gruppo Fs Italiane trascura i valichi, tranne quello del Brennero. Dieci miliardi per la Lombardia e solo 19 milioni per la logistica in Piemonte, compresi i fondi per i retroporti di Genova.
-
Senza interventi, la ferrovia del Sempione non è più competitiva
23 Maggio 2022 - La linea ferroviaria internazionale del Sempione rischia di essere emarginata a favore del corridoio attraverso il Gottardo che dopo l’apertura del tunnel di base del Ceneri avvenuta nel 2020 presenta caratteristiche di maggiore capacità e prestazioni.
-
Abbattuto diaframma per accesso sud alla galleria Brennero
23 Maggio 2022 - Il 19 maggio è stato abbattuto il diaframma del tratto della nuova linea ferroviaria del Brennero tra i lotti costruttivi di Mules e del Sottoattraversamento Isarco, creando un tunnel lungo 24 chilometri.
-
Traffico difficile per i camion al Brennero a maggio e giugno
20 Maggio 2022 - Festività austriache e tedesche vietano alla circolazione dei veicoli industriali il tratto dell’autostrada A22 tra Vipiteno e il confine del Brennero il 26 maggio, tra giorni a maggio e giugno, cui si aggiunge il dosaggio austriaco.
-
Germania aumenterà pedaggio camion nel 2023
20 Maggio 2022 - Il Governo tedesco vuole aumentare il pedaggio per i veicoli industriali nel 2023, in misura differente sulla base della categoria ambientale. Sono compresi anche gli Euro VI.
-
La difficile scommessa di potenziare la ferrovia Savona-Torino
19 Maggio 2022 - A maggio è stato firmato un protocollo d’intesa tra Liguria e Piemonte per sviluppare il trasporto ferroviario delle merci tra il porto di Savona e il Nord-Ovest, usando la linea che collega la città ligure con Torino.
-
Accordo sul nodo ferroviario merci di Novara
16 Maggio 2022 - Il Comune di Novara e la Regione Piemonte hanno raggiunto un’intesa per la Conferenza dei servizi sulla ristrutturazione del nodo ferroviario della città, che prevede una bretella per i treni merce e terminal per l’autostrada viaggiante.
-
Autobrennero presenta piano d’investimenti da 7,2 miliardi
11 Maggio 2022 - Autostrada del Brennero ha presentato al ministero Mims (ex Trasporti) la proposta di finanza di progetto da 7,2 miliardi di euro per ottenere la nuova concessione dell’A22. Al centro ci sono la digitalizzazione, la sostenibilità ambientale e l’intermodalità. Terza corsia tra Verona e Modena.
-
Nuovo corridoio ferroviario per le merci in Ungheria
10 Maggio 2022 - Nascerà nell’Europa orientale una nuova linea ferroviaria specializzata per le merci, che attraverserà la regione centrale dell’Ungheria, unendo da un lato Austria e Slovacchia e dall’altro il Mar Nero e i Balcani.
-
Riparte la tratta italiana della ferrovia Torino-Lione
9 Maggio 2022 - Via libera alla tratta italiana della nuova ferrovia Torino-Lione tra il capoluogo piemontese e Bussoleno dove è prevista l’interconnessione con il tunnel di base sotto il Moncenisio.
-
Svizzera chiede nuovo tracciato ferroviario a sud di Chiasso
4 Maggio 2022 - La Svizzera mette in discussione le analisi fatte da Rfi e confermate in varie occasioni istituzionali sugli assi ferroviari alpini e chiede un nuovo tracciato ferroviario a sud di Chiasso.
-
Polemica nei Paesi Bassi sui ritardi ferroviari
3 Maggio 2022 - Botta e risposta tra gli operatori ferroviari olandesi e le autorità di Amsterdam sugli investimenti per potenziare la rete, o meglio, sui presunti ritardi che peserebbero negativamente sull’adeguamento delle infrastrutture.
-
Germania investe 700 milioni per la sosta dei camion
2 Maggio 2022 - La società che gestisce le autostrade della Germania annuncia un programma d’investimenti per 700 milioni di euro dedicato alla realizzazione di nuove aree di sosta per i veicoli industriali.
-
L’Austria potenzia la ferrovia nord-sud per le merci
28 Aprile 2022 - L’Austria ha deciso il potenziamento della linee ferroviaria tra Linz e Selzthal, che collega i corridoi del Westbahn e della Rudolfiana e che interessa anche il porto di Trieste. Il progetto prevede di aumentare le tratte a doppio binario.
-
Procede la ferrovia Roma-Ancona ma l’orizzonte resta lontano
27 Aprile 2022 - Avviata la procedura di dibattito pubblico per il potenziamento della linea ferroviaria tra Orte e Falcinara Marittima, che unirà il Tirreno con l’Adriatico. Ma riguarda solo sette chilometri. Una vicenda iniziata nel 1980 e che procede molto lentamente.
-
La Germania avvia i progetti per l’accesso al Brennero
26 Aprile 2022 - In ritardo, la Germania avvia i progetti per potenziare la ferrovia che porta al Brennero: Deutsche Bahn ha assegnato il contratto per la nuova linea tra Innleiten e Kirnstein, ossia la variante che potenzia il nodo di Rosenheim.
Primo piano
Traghetto ibrido per attraversare lo Stretto di Messina
Varato il traghetto Iginia a propulsione ibrida che nelle manovre di entrata e uscita dal porto e quando ormeggiata in banchina usa l’elettricità prodotta da pannelli solari o ricevuta tramite prese a terra.
Podcast K44

Cronaca
La revisione scaduta ferma carri armati per l’Ucraina
La Polizia Stradale ha controllato sull’autostrada tra Salerno e Caserta un convoglio di cinque autoarticolati che trasportavano carri armati Pzh 2000 in Germania per la guerra in Ucraina e tre camion sono stati bloccati per la revisione scaduta.
Normativa
Persone
Ivano Russo lascia Confetra per Ram
Ivano Russo si è dimesso da direttore generale di Confetra, dopo che il ministro del Mims Enrico Giovannini lo ha proposto come amministratore delegato di Ram. Oggi la formalizzazione dell’incarico.
Mercato
Diecimila camion Daimler non consegnati per carenza di componenti
Il Ceo di Daimler Trucks ha dichiarato che negli stabilimenti del Gruppo sono fermi diecimila camion perché non si possono completare a causa della carenza di microprocessori. Intanto gli ordini aumentano.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica 30 giugno 2022
Feeder Maersk per container da Egitto a Italia - Terminal automatico mare-rotaia in Cina - Primo camion senza cabina autorizzato in Usa
Aereo
Lufthansa cancellerà 2200 voli in estate per Covid-19
La mancanza di personale causata dalla pandemia di Covid-19 sta decimando gli equipaggi di Lufthansa, che ha annunciato la cancellazione in estate di 2200 voli, soprattutto in Europa. Probabili conseguenze anche per la stiva belly.
Ferrovia
L’Europa richiama Francia per i ritardi della Torino-Lione
Iveta Radičová, coordinatrice europea responsabile del progetto ferroviario Torino-Lione ha richiamato la Francia per i ritardi nella costruzione della tratta d’accesso alla galleria di base della ferrovia Torino-Lione. L'Italia appare finora in regola.