-
Ministero Mit approva finanza di progetto dell’A22
6 Dicembre 2022 - Il ministero dei Trasporti ha approvato il progetto d’investimenti da 7,2 miliardi di euro presentato dalla società autostradale Autostrada del Brennero per l’A22, decretandone la fattibilità tecnica. Un provvedimento che sblocca la concessione.
-
Assegnati lavori da 1,6 miliardi per la Pedemontana Lombarda
6 Dicembre 2022 - l consorzio guidato dal Gruppo Webuild e partecipato da Impresa Pizzarotti ha firmato il contratto per la realizzazione di due lotti della Pedemontana Lombarda, che collegheranno Lentate sul Seveso, Cesano Maderno e la Tangenziale Est di Milano.
-
Per riaprire la ferrovia Santhià-Arona si scommette sulle merci
5 Dicembre 2022 - Dopo la chiusura avvenuta nel 2012, la regione Piemonte valuta la riapertura della ferrovia Santhià-Arona per il trasporto delle merci verso l’asse del Sempione. Previsto anche il raddoppio della Novara-Oleggio.
-
A buon punto i lavori della ferrovia tra il porto di Ravenna e il Brennero
2 Dicembre 2022 - Dopo un avvio travagliato, proseguono verso la giusta direzione i lavori nel nodo ferroviario di Ferrara per creare un collegamento diretto tra il porto di Ravenna e il la ferrovia del Brennero.
-
In Svizzera è scontro tra Governo e Commissione Trasporti su Ferrovia 2050
30 Novembre 2022 - Gli investimenti nelle ferrovie hanno acceso un conflitto ai massimi livelli istituzionali della Confederazione Elvetica tra Governo Federale e la Commissione Trasporti del Consiglio Nazionale. Al centro il programma Ferrovia 2050.
-
Si sbloccano fondi e progetti per la ferrovia del Gottardo e la Torino-Lione
29 Novembre 2022 - La bozza della Legge di Bilancio 2023 contiene un articolo sul corridoio Reno-Alpi che riguarda il potenziamento dell’asse del Gottardo e autorizza Rfi a impegnare 22 milioni per progettare la linea ferroviaria Monza-Chiasso. Presenti anche finanziamenti per la Torino-Lione.
-
Rfi accelera sull’Ertms, ma i fondi per le imprese ferroviarie non bastano
28 Novembre 2022 - Rfi ha varato un programma per sostituire il sistema di segnalamento Scmt con il più moderno Ertms/Etcs, ponendo l’Italia avanti a livello europeo. Ma bisogna ammodernare anche il parco rotabile e ci sono difficoltà per farlo.
-
La Germania aumenterà il pedaggio Maut nel 2023
25 Novembre 2022 - Il Parlamento federale tedesco Bundestag ha approvato un aumento del pedaggio Maut per i veicoli industriali all’inizio del 2023, che deve essere ancora quantificato.
-
Basta cantieri diffusi, DB si concentra su singoli corridoi
22 Novembre 2022 - Dopo avere aperto cantieri sparsi lungo la rete, che stanno creando forti disagi alla circolazione, Deutsche Bahn ha deciso di concentrarli su singoli corridoi per creare percorsi alternativi. Saranno coinvolti due corridoi l’anno.
-
La riforma delle Ten-T potrà penalizzare l’Italia meridionale
22 Novembre 2022 - Uno studio dell’Eurispes ammonisce che la revisione dei Corridoi Ten-T apparsa la scorsa estate penalizzerà l’asse nord-sud a vantaggio di quello est-ovest, a svantaggio anche dell’Italia e soprattutto la parte meridionale.
-
Passo avanti per la ferrovia tra Macedonia e Bulgaria
17 Novembre 2022 - Iniziati i lavori per completare il collegamento ferroviario a standard europeo tra la Macedonia del Nord e la Bulgaria, nell’ambito del Corridoio VIII. La nuova linea sarà completata entro il 2030.
-
Infrastrutture in Lombardia, Libro Bianco o libro dei desideri?
9 Novembre 2022 - Unioncamere ha diffuso il Libro Bianco sulle infrastrutture in Lombardia. Per il trasporto delle merci pone in primo piano il potenziamento delle linee ferroviarie Chiasso-Monza, Milano-Tortona e Rho-Gallarate.
-
Costa troppo adeguare i corridoi Ten-T, l’Olanda spera nell’UE
7 Novembre 2022 - I Paesi Bassi lanciano l’allarme sui costi di adeguamento della rete ferroviaria dei corridoi Ten-T. I requisiti stabiliti dall’Europa per favorire il trasporto merci prevedono adeguamenti con costi difficilmente sopportabili a livello nazionale senza un significativo contributo finanziario comunitario.
-
La Spagna e Marocco rilanciano tunnel dello Stretto di Gibilterra
4 Novembre 2022 - In Spagna e in Marocco è ripreso il dialogo per la costruzione di un tunnel sottomarino lungo 42 chilometri per collegare i due Paesi attraverso lo Stretto di Gibilterra.
-
Msc e Hupac prenotano lo scalo ferroviario di Alessandria
3 Novembre 2022 - Raggiunto un accordo tra rete Ferroviaria Italiana, Mercitalia, Msc e Hupac per gestire una parte dello scalo ferroviario di Alessandria per renderlo uno hub intermodale al servizio del porto di Genova.
-
Imprese italiane nella ferrovia Ungheria-Romania-Mar Nero
2 Novembre 2022 - Il corridoio ferroviario ad alta capacità che dall’Ungheria, attraverso la Romania, raggiungerà il porto rumeno di Constanța (Costanza), uno dei maggiori scali mercantili del Mar Nero, parlerà anche italiano.
Primo piano
Il progetto Rail Baltica accelera per escludere la Russia
RB Rail annuncia nuovi appalti per lo sviluppo del corridoio ferroviario lungo 870 chilometri tra Polonia e Repubbliche baltiche. Un’accelerazione causata dall’invasione russa dell’Ucraina.
Podcast K44

Cronaca
Fermato un camionista accusato di omicidio stradale sul Gra di Roma
Dopo quasi una settimana d’indagini, gli inquirenti hanno arrestato un camionista della provincia di Rieti con l’accusa di avere provocato la morte di Alessia Sbal mentre viaggiava sul Grande Raccordo Anulare di Roma.
Normativa
Persone
L’autotrasporto perde Pier Luigi Gugel
È morto Pier Luigi Gugel, fondatore dell’omonima impresa trevisana di autotrasporto, che si è specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di mobili.
Mercato
Concessionari camion delusi da Milleproroghe e Legge Bilancio
L’associazione dei concessionari di veicoli Federauto si dichiara delusa dal Decreto Milleproroghe e dalla Legge di Bilancio perché non rinnovano i crediti d’imposta e non prorogano i termini di consegna dei veicoli industriali.
Videocast K44
Aereo
Due B777F per Zongteng da Shanghai a Parigi
La società cinese di logistica per commercio elettronico Zongteng ha affidato a Worldwide Flight Services la gestione a terra del trasporto aereo dalla Cina all’Europa, che avverrà tramite due B77F.
Ferrovia
I dubbi della Francia sull’accesso al tunnel del Moncenisio
Il ministero dei Trasporti francese non appare determinato definire come prioritario il potenziamento della ferrovia che collegherà l’imbocco della galleria di base del Moncenisio con Lione.