Array ( [0] => 12 )

Primo piano

  • A Parona uno scalo merci che vale solo come rottame

    A Parona uno scalo merci che vale solo come rottame

    La vicenda dello scalo ferroviario di Perona, in provincia di Pavia, si è conclausa con una mediazione per recuperare i binari già posiati, anche se non vi ha mai viaggiato alcun treno. Una vicenda iniziata nel 2003.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Le frane travolgono la presidenza Anas


    L'ultima notizia è di questa mattina, quando è apparsa l'ennesima chiusura di una strada per frana. È la Statale 554 Cagliaritana, costruita appena dieci anni fa e interrotta il 13 marzo 2015 all'altezza del chilometro 3,100 nel comune di Quartucciu, alle porte di Cagliari. La notizia era passata finora inosservata, ma dopo il cedimento del pilone dell'autostrada siciliana A19 Palermo-Catania, che ne ha causato la chiusura in entrambi i sensi di marcia, è emersa a livello nazionale.
    La bufera ha investito l'Anas, che ha costruito e che gestisce le arterie danneggiate. Ed è di tale potenza, che questa mattina il presidente Pietro Ciucci ha annunciato al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, la volontà di dimettersi durante la assemblea degli azionisti che convocata a metà maggio per approvare il bilancio 2014. Intanto, l'Anas sta diffondendo comunicati per chiarire e difendere il suo operato, note che hanno la frequenza di bollettini di guerra.
    Sull'episodio della Cagliaritana, la società risponde a chi la ha accusata di avere attuato interventi per "nascondere" i cedimenti che essi sono stati attuati per "consentire il transito in sicurezza in attesa di acquisire gli elementi necessari per individuare l'intervento risolutivo". Inoltre, promette l'Anas, entro l'estate "valuterà la possibilità di realizzare una prima fase dell'intervento per il ripristino della viabilità, con una corsia per senso di marcia". Sarebbe già pronto un progetto per consolidare il versante e ricostruire la strada, le cui procedure di affidamento dei lavori dovrebbero partire entro maggio.
    "L'Anas aveva avviato già da tempo una campagna di studi e di indagini geo-gnostiche e geofisiche, attraverso la facoltà di Ingegneria dall'Università di Cagliari, anche mediante apposita strumentazione (celle piezometriche ed inclinometri) posizionata in prossimità dell'area interessata, per individuare le cause del dissesto della strada statale 554 Cagliaritana", prosegue la nota. "I dati ad oggi disponibili evidenziano una superficie di scivolamento del versante alquanto profonda (circa 10 metri dal piano stradale). Tale movimento, corrispondente presumibilmente ad una frana preesistente alla costruzione dell'opera, è stato probabilmente riattivato dalle intense precipitazioni degli ultimi anni".
    Sull'interruzione dell'autostrada Palermo-Catania, causata dal cedimento di un pilastro del viadotto Himera, il presidente Ciucci ha assicurato alla Regione Sicilia che entro la prossima settimana preparerà il progetto per la demolizione del viadotto stesso, nella carreggiata verso Catania, e avvierà interventi di manutenzione straordinaria sui percorsi alternativi. Dovrebbe restare in pedi la corsia verso Palermo (anche se ora è chiusa al traffico), che dopo la demolizione dell'altra corsia si potrà riaprire a doppio senso di marcia.
    L'Anas ricorda anche che "non ha alcuna competenza sul versante franato, che peraltro era assai distante dalla sede autostradale, che non ha mai ricevuto né direttive né fondi per la risoluzione del dissesto. Inoltre non risultano pervenute segnalazioni del pericolo da parte degli enti territoriali competenti. Il viadotto Himera non aveva necessità di alcun monitoraggio in quanto la struttura, prima dei noti fatti, risultava perfettamente efficiente a seguito dei controlli periodici dei tecnici di Anas".
    Spostandoci in Calabria, sull'autostrada A3, Ciucci ha dichiarato al Corriere della Sera che dopo il crollo dell'impalcato del viadotto Italia, la società sta proseguendo i lavori del macrolotto tra Laino Borgo e Campotenese e sta "gestendo la viabilità nei percorsi alternativi". Ora, secondo l'Anas, la circolazione è interrotta a per una decisione della magistratura, che sta svolgendo verifiche nell'ambito anche dell'inchiesta sulla morte di un operaio, avvenuta proprio durante il crollo dell'impalcato.
    Infine, la società stradale deve difendersi anche dalle accuse, lanciate nei giorni scorsi dal Corriere anticipando una puntata della trasmissione televisiva Report, secondo cui la nuova galleria La Franca del Quadrilatero Marche-Umbria sarebbe stata costruita in economia di materiale. Ciucci smentisce il fatto, precisando che "la qualità e la quantità dei materiali utilizzati (calcestruzzo, ferro, centine) risulta ben superiore rispetto a quanto previsto dal progetto esecutivo, e senza alcun aumento dei costi, trattandosi di corrispettivo per lavori a corpo".
    Nel 2014, prosegue il presidente, è già stata svolta un'indagine georadar su un quarto dell'opera, da cui non sono emersi elementi critici "in merito a sottospessori né a vuoti a tergo dei rivestimenti". Questa indagine sarà estesa sull'intera galleria, che comunque non è aperta al traffico perché deve ancora essere completata e collaudata. "Voglio comunque ricordare che i controlli a campione sulle nostre opere seguono procedure assai rigorose e vengono effettuati su indicazione degli uffici di direzione lavori o di alta sorveglianza dell'Anas, in contraddittorio con le imprese. Pertanto nessuna scelta a campione o modifica al progetto viene effettuata in modo unilaterale dall'impresa".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Ripulita la galleria ferroviaria del Gottardo

    Ripulita la galleria ferroviaria del Gottardo

    La compagnia ferroviaria svizzera Ffs ha comunicato che la galleria di base del San Gottardo è stata completamente ripulita dai carri e dei detriti causati dallo svio del treno merci avvenuto il 10 agosto. Ma il ripristino potrà durare diversi mesi.
K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7

LOGISTICA

Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7
Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio

LOGISTICA

Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio
Sda cerca addetti per i magazzini a tempo determinato

LOGISTICA

Sda cerca addetti per i magazzini a tempo determinato
Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia

LOGISTICA

Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli

LOGISTICA

Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow