Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Deutsche Bahn rinnova la rete ma sarà uno slalom tra i cantieri

    La rete ferroviaria tedesca si appresta a salutare il 2024 con l’avvio di un vasto programma di interventi di ammodernamento e potenziamento che rischia però di avere anche pesanti ripercussioni sull’esercizio. Da un lato si può apprezzare la scelta delle ferrovie federali Deutsche Bahn di non procedere con interventi a pioggia, ma concentrati su singole linee in modo da ottenere i migliori risultati nel minor tempo possibile, ma dall’altra la chiusura alternata di direttrici fondamentali comporta un impegno maggiore per far fronte alle sospensioni e gestire itinerari alternativi.

    Nel 2024 si parte con quella che in Germania è conosciuta come la Riedbahn, vale a dire la Francoforte-Mannheim che sarà completamente chiusa al traffico ferroviario da Capodanno al 22 gennaio 2024. Oltre alla sospensione totale nelle prime tre settimane dell’anno, la linea resterà parzialmente chiusa per tutti i cinque mesi necessari a portare avanti i lavori di potenziamento. L’intervento viene diviso in due fasi, la prima da Francoforte a Biblis, la seconda da quest’ultima località che è un importante nodo ferroviario a nord di Worms, fino a Mannheim.

    Saranno rinnovati circa 120 chilometri di binari insieme alla sostituzione di 150 deviatoi e di 140 chilometri di linea aerea di alimentazione elettrica, ma soprattutto sarà adeguato e digitalizzato l’intero sistema di segnalamento e sicurezza. Le ferrovie però si trovano a fare i conti con l’esplosione dei costi. All’inizio della pianificazione di questo intervento si stimava un investimento di 500 milioni di euro, ma ora si parla di un impegno di spesa fino a 1,3 miliardi di euro.

    Non sarà facile condurre in porto questo vasto programma di ammodernamento di tutta la rete. Le risorse sulla carta sembravano assicurate, ma nel frattempo è piovuta come una doccia fredda la sentenza della Corte Costituzionale federale che ha congelato un piano di investimenti già programmati per 25 miliardi di euro. La Corte ha riconosciuto un’anomalia nel trasferimento dei fondi, parte dei quali legati all’emergenza pandemica da Covid 19, fondi che, se non utilizzati per questo scopo, non possono essere destinati ad altri capitoli di spesa.

    Le ferrovie speravano di contare su una sessantina di miliardi di euro nel frattempo diventati disponibili. La Corte però ha congelato tutte le uscite e nessuno di questi finanziamenti sarà confermato finché il Governo non approverà un nuovo piano generale per destinare in modo corretto i fondi per le ferrovie. A farne le spese è anche il piano per l’introduzione diffusa su tutta la rete dello standard europeo Ertms/Etcs, un intervento che da solo vale 12,5 miliardi di euro.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia

LOGISTICA

Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia
Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk

LOGISTICA

Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
previous arrow
next arrow
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
previous arrow
next arrow
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
previous arrow
next arrow