Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Ponte di Messina pigliatutto, a rischio gli altri investimenti

    I numeri sono stati rivelati non da una forza politica di opposizione, ma da un’organizzazione che seppure direttamente interessata per il suo ruolo di sindacato imprenditoriale, possiamo definire super partes rispetto al dibattito politico. Stiamo parlando dell’Ance, l’Associazione nazionale dei costruttori edili, e i numeri passati sotto la lente di ingrandimento sono quelli della Manovra economica e in particolare i finanziamenti destinati alle infrastrutture. L’analisi è di quelle che lasciano il segno.

    In un’audizione parlamentare, l’Ance ha messo in evidenza come i nuovi stanziamenti previsti per i prossimi tre anni – almeno così come sono fissati sulla carta – andranno per oltre tre quarti al ponte sullo Stretto di Messina e che la stessa quota raggiunge l’87% dei fondi se si considera la totalità degli stanziamenti pluriennali previsti fino al 2038. Il rischio, secondo i costruttori, è quello che il ponte, nonostante sia un progetto tutt’altro che definito e cantierabile, abbia una corsia preferenziale rispetto ad altri investimenti certamente non secondari, come quelli per potenziare i valichi ferroviari transfrontalieri e i corridoi di accesso.

    Del resto, la Legge di Bilancio parla chiaro nel momento in cui prevede a favore del ponte uno stanziamento di 780 milioni di euro per il 2024 e un’autorizzazione complessiva di spesa spalmata negli anni per 11,63 miliardi. Mai nessun singolo progetto finora aveva calamitato così tante risorse tanto da farlo diventare quasi un manifesto per tutta la legislatura. Oltretutto l’opera viene finanziata per intero ancora prima che il progetto sia approvato e dunque senza tenere in considerazione eventuali margini di incertezza rispetto alla fattibilità tecnica, ai costi e ai tempi di realizzazione.

    Inoltre si tratta di fondi interamente pubblici in quanto pare definitivamente tramontata l’ipotesi di coinvolgere nell’impresa investitori privati. Per evitare contenziosi si è scelto di confermare il progetto proposto dal Consorzio Eurolink nel 2011 nonostante l’incremento dei costi potrebbe richiedere una nuova gara secondo le regole europee.

    La scelta di puntare risorse così importanti sul ponte ha scatenato il dibattito tra gli operatori economici, e non solo tra le imprese di costruzione, in quanto coinvolte sono tutte le società di trasporto. Il rischio è quello di rinviare, se non sospendere, altri investimenti come quelli attesi al nord dove è diventata calda la questione dei valichi in seguito alla chiusura per lavori del tunnel autostradale del Monte Bianco e al blocco per calamità naturale della ferrovia verso la Francia attraverso il Frejus.

    A parte la nuova ferrovia Torino-Lione che, almeno limitatamente alla tratta transfrontaliera, è avviata sul binario della realizzazione, tutto il resto resta sospeso perché rinviato o addirittura cancellato. Come non ricordare l’esigenza di completare con una nuova linea ad alta capacità merci l’imbocco a sud del corridoio svizzero del Gottardo che da Chiasso raggiunge il nodo milanese. Per questa tratta non si prevedono fondi che non siano quelli per la progettazione di massima, rinviando a data da destinarsi ogni ulteriore decisione.

    Ma anche sulla direttrice del Brennero non mancano le nubi, perché delle quattro varianti prioritarie previste a servizio del tunnel di base, solo la Fortezza-Ponte Gardena è in cantiere, mentre la circonvallazione merci di Trento, appena decollata si è vista subito sfilare i fondi del Pnrr, con tutte le incognite del caso.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow