Array ( [0] => 9 [1] => 12 )

Primo piano

  • Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa

    Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa

    Nel 2022 i treni tra la Cina e l’Europa hanno svolto 16mila viaggi, che hanno trasportato container per complessivi 1,6 milioni di teu. Un aumento del nove percento rispetto all’anno precedente, che però comprende la Russia. Senza, emerge un calo.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Si complica la vertenza sulla gara per la diga di Genova

    Si complica la vertenza sulla gara per la diga di Genova

    L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale vuole evitare il risarcimento al Consorzio Eteria, dovuto dopo l’annullamento della gara per la costruzione della nuova diga foranea del porto di Genova. Vertenze anche sulla vecchia diga e sui cantieri a Pra’.

    Accordo europeo sulla riforma dell’eurovignetta

    La riforma dell’eurovignetta – ossia il pedaggio stradale autorizzato dall’Unione Europea per compensare i costi esterni causati dall’inquinamento, e dal congestionamento e per finanziare le infrastrutture stradali – ha compiuto il 16 giugno 2021 un importante passo in avanti. È stato infatti raggiunto un accordo politico, per ora informale, sulla riforma tra il Consiglio Europeo, che rappresenta i Governi, e la delegazione del Parlamento Europeo.

    Il nuovo testo impone norme più rigorose e un nuovo sistema in materia di emissioni di CO2. La principale innovazione per l’autotrasporto riguarda la graduale eliminazione in otto anni del calcolo del pedaggio dei veicoli industriali basato sulla durata (ossia i bolli di circolazione), che sarà sostituito da un pagamento basato sulla distanza percorsa. Tale obbligo vigerà solo per le arterie della rete Ten-T mentre i singoli Stati potranno mantenere i pagamenti sulla durata per le altre strade. Sono permesse deroghe in particolari circostanze, come aree a bassa densità di popolazione e per brevi tratti.

    Gli Stati membri potranno istituire un sistema di tariffazione combinato per i veicoli pesanti che associ elementi basati sulla distanza e sulla durata e che integri i due strumenti di differenziazione (ossia il nuovo strumento basato sulle emissioni di CO2 e quello attuale basato sulle classi Euro). Ciò consentirà la piena attuazione dei principi "chi usa paga" e "chi inquina paga", lasciando agli Stati membri la necessaria flessibilità nella progettazione dei propri sistemi di tariffazione stradale. Resterà la possibilità per gli Stati di differenziare i pedaggi e i diritti di utenza in base alla categoria del veicolo (veicoli pesanti e leggeri, autobus o autovetture) in modo indipendente, esonerando qualcuna di loro.

    Per i veicoli industriali sarà introdotto un nuovo strumento che distinguerà gli oneri per le infrastrutture dai diritti di utenza sulla base delle emissioni di CO2. All’inizio questo sistema di applicherà solo ai veicoli più pesanti, per poi essere esteso alle altre categorie. Il nuovo testo introduce anche la garanzia che i veicoli ibridi non siano ricompensati due volte ed evitare eventuali sovrapposizioni tra lo strumento di differenziazione basato sulle emissioni di CO2 e altri strumenti che stabiliscono del prezzo del carbonio.

    Dopo un periodo transitorio di quattro anni, gli Stati dovranno imporre oneri per costi esterni legati all’inquinamento atmosferico nelle situazioni dove applicano i pedaggi. Però, gli Stati potranno evitare questa imposizione, previa notifica alla Commissione, se ciò comporterà deviazioni al traffico pesante con conseguenze negative. In ogni caso, gli Stati membri possono applicare un onere per i costi esterni per le emissioni di CO2. Gli Stati potranno anche aumentare fino al 50% l’onere per l’infrastruttura su tratti molto congestionati, purché tutti gli altri Stati siano d’accordo.

    Ma dove andranno gli introiti dell’eurovignetta? La riforma non apporta cambiamenti in tal senso, quindi in generale gli Stati membri dovrebbero destinare quelli per le infrastrutture e per i costi esterni a progetti nel settore dei trasporti, in particolare a sostegno della rete trans-europea dei trasporti, pur non essendone obbligati. Gli introiti generati dagli oneri facoltativi connessi alla congestione del traffico, o il loro equivalente in valore finanziario, saranno utilizzati dagli Stati membri per affrontare i problemi connessi alla congestione del traffico o per sviluppare trasporti e mobilità sostenibili in generale.

    L’intesa raggiunta oggi dovrà essere messa a punto dal punto di vista tecnico e poi la presidenza del Consiglio Europeo la presenterà al Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio (Coreper) per approvazione. Quindi il testo dovrà essere approvato dall’intero Consiglio e dal Parlamento Europeo prima di entrare in vigore. A quel punto, gli Stati membri avranno due anni di tempi per recepire la Direttiva nella loro legislazione nazionale.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Lufthansa firma accordo per acquisire Ita

    Lufthansa firma accordo per acquisire Ita

    Il ministero dell’Economia e Finanze ha annunciato di avere firmato l’accordo per cedere una quota di minoranza d’Ita Airways a Lufthansa. Dovrebbe essere il 41% al prezzo di 325 milioni di euro.

Ferrovia

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti

LOGISTICA

Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti
Crescono gli investimenti nell’immobiliare logistica

LOGISTICA

Crescono gli investimenti nell’immobiliare logistica
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow