Array ( [0] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Anche l’Ungheria aumenta i pedaggi per i camion

    Dopo Germania, Danimarca e Austria, l’Ungheria è il prossimo Paese europeo a introdurre una rivoluzione nei pedaggi stradali per i mezzi pesanti. In linea con le aspettative dell’UE, dal 1 gennaio 2024 verrà infatti introdotta una nuova componente tariffaria calcolata in base alle emissioni di gas serra e all'inquinamento acustico, che favorirà la circolazione di camion elettrici o alimentati a idrogeno ma che comporterà significativi aumenti per i mezzi a gasolio. I trattori a zero emissioni saranno infatti completamente esenti dal pagamento della tassa sulla CO2 mentre è prevista una riduzione del 50% dell'importo per quelli ibridi elettrici/combustione.

    Non è prevista invece, nessuna ripartizione dei veicoli a gasolio in classi di emissioni, come avviene in Germania dove i diesel più moderni possono godere di uno sconto sul pedaggio compreso tra il cinque e l'otto percento a seconda della tipologia di strada percorsa. L'Ungheria ha infatti deciso di adottare una semplificazione del sistema, fissando le stesse tariffe sulle emissioni per tutti i camion diesel, indipendentemente dal fatto che appartengano alla categoria euro Zero o Euro VI. I veicoli saranno invece suddivisi nelle categorie J4 o J5, a seconda che si tratti di mezzi a quattro o cinque assi, e ad ogni categoria corrisponderanno pedaggi specifici.

    Per tutti i veicoli a combustione, in generale, gli aumenti saranno importanti. Per esempio, per un camion Euro VI da 40 tonnellate la tariffa base attuale è di 156,8 fiorini (0,41 euro) per ogni chilometro di autostrada mentre, dal primo di gennaio, sarà necessario aggiungere una tassa per l'inquinamento atmosferico e acustico (pari a 16,78 fiorini per chilometro nelle aree suburbane e 3,95 fiorini per chilometro nelle aree interurbane), nonché una tassa per le emissioni di CO2 pari a 39,48 fiorini/km. In totale serviranno circa 200 fiorini (0,52 euro) per ogni chilometro di autostrada, vale a dire un quarto del costo in più rispetto a prima.

    Per semplificare i calcoli e aiutare i vettori a stimare gli aumenti e aggiustare le proprie tariffe, il sito del ministero dei Trasporti ungherese ha già rilasciato un calcolatore online che consente la conversione immediata delle tariffe secondo le regole in vigore dal 2024.

    Ungheria, Germania, Austria e Danimarca, tuttavia, non sono gli unici Paesi che hanno adottato o che intendono adottare pedaggi legati alle emissioni di CO2. La loro politica deriva infatti dalla nuova Direttiva UE 2022/362, la cosiddetta Direttiva Eurobollo, le cui disposizioni legate a bolli mensili senza limiti di chilometraggio, che finivano per spronare i vettori ad effettuare più viaggi per ammortizzare la spesa, saranno soppiantate da un sistema legato agli effettivi chilometri percorsi.

    La Commissione Europea ha fissato nel marzo 2024 il termine ultimo per adattarsi alle nuove normative, motivo per cui il governo della Repubblica Ceca ha già annunciato un aumento del prezzo dei pedaggi compreso tra il 10% e il 15% mentre in Polonia si attendono tariffe più alte di circa sette punti percentuali. Nonostante il termine imposto dall'UE, sarà concesso un periodo di transizione di ulteriori due-tre mesi, durante i quali si svolgeranno le negoziazioni tra clienti e trasportatori e verranno delineate le nuove quote in vigore.

    Diversamente dai rialzi delle tariffe legati alla guerra in Ucraina o all'aumento dei carburanti, i nuovi pedaggi sono stati annunciati in anticipo e, nonostante aumenti importanti, tra gli addetti ai lavori trapela un cauto ottimismo dovuto in particolar modo all'elevata flessibilità già dimostrata dal settore dei trasporti europeo.

    Marco Martinelli

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea

LOGISTICA

Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea
Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa
Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti

LOGISTICA

Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti
Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco

LOGISTICA

Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco
Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria

LOGISTICA

Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow