Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Si aggrava la crisi dei container alla Spezia

    Si aggrava la crisi dei container alla Spezia

    Nel primo trimestre il traffico di container nel terminal Lsct di La Spezia è crollato di un quarto su base annuale, mentre gli autotrasportatori protestano contro la decisione degli operatori portuali d’interrompere le attività per migliorare la circolazione dei camion. Nuovi segnali di una grave crisi.

Autotrasporto

    Torino-Lione, la variante per Digione favorevole per le merci

    La nuova ferrovia Torino-Lione viene coinvolta indirettamente, suo malgrado, nel vivace scambio di opinioni che ha caratterizzato recentemente le relazioni diplomatiche tra Italia e Francia. Tutto è nato da un equivoco sostanziale che però ha animato il dibattito politico in entrambi i Paesi: la percezione che la Francia volesse sfilarsi dall’impegno nel realizzare la tratta nazionale di propria competenza, quella che collega Lione con il portale francese del tunnel di base del Moncenisio. Secondo fonti di stampa italiane, che però non hanno trovato immediato riscontro sui giornali francesi, i giochi sarebbero già fatti, in quanto Parigi avrebbe deciso di posticipare l’avvio dei lavori dopo la conclusione della galleria transfrontaliera, quindi in un arco temporale che va oltre il 2040.

    Per placare le acque è dovuto intervenire il ministro dei Trasporti, Clément Beaune, quando l’11 maggio 2023 ha precisato che la Torino-Lione resta prioritaria e che quello del Coi è solo un parere tecnico non vincolante per il Governo. Il Coi, Conseil d'Orientation des Infrastructures, che è un organismo consultivo del ministero dei Trasporti francese, in un dossier sugli investimenti ferroviari aveva messo in discussione la priorità assegnata alla nuova ferrovia da Lione al tunnel di base, prospettando un ventaglio di ipotesi alternative. Questo suggerimento, da più parti, è stato interpretato invece come il preannuncio di una sicura bocciatura.

    Da qui la levata di scudi in Italia, ma anche in Francia per opera di numerosi parlamentari ed esponenti del mondo economico. Per avere una prima risposta certa occorre attendere il 22 giugno 2023 quando è prevista a Lione la riunione della Commissione intergovernativa italo-francese per il collegamento ferroviario Torino-Lione. Nel frattempo, sulla stampa e non solo, si è fatta molta confusione. Per essere chiari occorre dire che qualunque sia la decisione futura della Francia, non è minimamente coinvolto e messo in discussione il tunnel di base, i cui lavori procedono senza intoppi, anzi proprio in Francia sono già stati assegnati e operativi i tre maxi-lotti di costruzione per un valore che supera i tre miliardi di euro.

    Ma secondo il presidente di turno della Commissione intergovernativa, l’italiano Paolo Foietta, se la Francia non rispetterà i tempi previsti, la nuova ferrovia con il solo tunnel di base sarà come un ponte incompiuto, dove si accede da un solo lato. Ma è corretta questa interpretazione? Per rispondere occorre prendere in esame il rapporto del Coi dove appare abbastanza chiara la preferenza accordata a una soluzione alternativa, vale a dire la direttrice ferroviaria tra Digione e Modane da ammodernare e potenziare, con una spesa ipotizzata tra i 600 ei 700 milioni di euro, nettamente inferiore rispetto agli investimenti impegnativi, almeno sei miliardi, previsti tra Saint-Jean-de-Maurienne e Lione, con lunghi tratti in galleria.

    In Italia il partito dei favorevoli alla nuova ferrovia transalpina si è subito inalberato a difesa dei progetti originali. Ma se l’ipotesi suggerita dal Coi fosse quella prescelta, l’Italia non avrebbe molto da perdere, o quasi. Ecco il perché. Se la Torino-Lione viene vista come asse ferroviario prioritario per le merci, ebbene occorre dire che attualmente la quasi la totalità dei treni merci si dirige verso la Francia del nord, e quindi in direzione di Ambérieu e Digione, mentre solo una minoranza di relazioni riguarda Lione e il sud della Francia. Per questo motivo l’ammodernamento e il potenziamento della direttrice ferroviaria verso Digione, sarebbe una risposta più che accettabile, per lo meno per il trasporto merci.

    I numeri? Attualmente il tunnel storico del Frejus vede il passaggio in meda di 35 treni merci al giorno che potrebbero più che triplicare con la linea per Digione ammodernata (secondo il Coi si potrebbe arrivare addirittura a 160 treni, ipotesi contestata però da alcuni osservatori). Solo il Frecciarossa tra Milano e Parigi non potrebbe esprimere al meglio le sue doti, ma la questione è questa?

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Le rilevazioni della Iata sul trasporto aereo globale delle merci mostra che anche ad aprile è calato, in misura del 6,6% su base annuale, mentre la capacità è aumentata del 13,4%. L’Europa perde più della media mondiale.
Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno

LOGISTICA

DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno
Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde

LOGISTICA

Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow