Array ( [0] => 26 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Si aggrava la crisi dei container alla Spezia

    Si aggrava la crisi dei container alla Spezia

    Nel primo trimestre il traffico di container nel terminal Lsct di La Spezia è crollato di un quarto su base annuale, mentre gli autotrasportatori protestano contro la decisione degli operatori portuali d’interrompere le attività per migliorare la circolazione dei camion. Nuovi segnali di una grave crisi.

Autotrasporto

    Spagna procede sullo standard ferroviario europeo

    Ormai gli annunci si susseguono a un ritmo quasi incalzante, ma ufficialmente le ferrovie spagnole non hanno mai comunicato un piano che contempla l’abbandono definitivo dello scartamento ferroviario largo tipico della Penisola Iberica a favore di quello standard europeo. Eppure, pezzo per pezzo la rete cambia volto, o meglio, cambiano le misure. Gli interventi per tutti i primi mesi del 2023 sono concentrati sul Corridoio mediterraneo che fa parte della rete transeuropea Ten-T.

    A essere interessata è una tratta di 190 chilometri tra Barcellona e Valencia. Qui sono stati individuati tre lotti da potenziare e quindi da riconvertire allo standard europeo di 1435 mm. In particolare, il primo segmento va da Castellón a Vinaròs, quindi da questa località a Vandellòs, per arrivare alla piattaforma di cambio scartamento di La Boella. Quasi 200mila traversine sono già state sostituite per ricevere il nuovo scartamento europeo. Ma i lavori sono molto più complessi perché riguardano anche l’armamento di stazione con l’adeguamento di tutti i deviatoi insieme agli impianti elettrici e al segnalamento.

    L’obiettivo è quello di agganciare sempre più la Penisola Iberica alla rete ferroviaria europea, soprattutto per il trasporto merci in quanto i treni viaggiatori possono contare su carrelli a scartamento variabile. Secondo alcune elaborazioni delle ferrovie spagnole, ogni euro investito sul Corridoio mediterraneo può generare un ritorno economico di 3,5 euro.

    Analoghi interventi sono programmati per l’adeguamento allo scartamento europeo del tunnel di Roda de Berà, a una ventina di chilometri a nord di Tarragona. Questo investimento supera i 18 milioni di euro ed è funzionale per collegarsi alla linea ferroviaria interna che da Vilafranca del Penedès raggiunge l’importante polo industriale di Martorell per valorizzare il trasporto ferroviario delle merci.

    Quasi contestualmente a questi interventi la Spagna sta facendo pressioni nei confronti della Francia perché completi la sezione nazionale dei collegamenti transfrontalieri con la penisola iberica. Un primo risultato è stato ottenuto: il governo francese ha emesso la dichiarazione di pubblica utilità a favore della tratta lunga poco più di 50 chilometri tra Montpellier e Béziers, primo lotto della nuova linea veloce fino a Perpignan.

    Questa decisione consente di fatto la costruzione della nuova ferrovia, del resto già finanziata, che avrà un traffico misto sia passeggeri sia merci, come avviene già nelle sezioni realizzate tra Nîmes e Montpellier e tra Perpignan e la Spagna.

    L’interesse spagnolo verso più solide relazioni con l’Europa coinvolge anche altre regioni iberiche: Galizia, Asturie e Castilla y León hanno chiesto di essere ricomprese nel Corridoio atlantico della rete Ten-T e hanno predisposto un piano di investimenti che sfiora gli otto miliardi di euro da presentare a Madrid. Il master plan per lo sviluppo del Corridoio ha come scopo quello di potenziare il trasporto ferroviario merci.

    Il Corridoio atlantico mette in relazione il Portogallo con la Spagna centrale e, attraverso i Pirenei, la Francia occidentale fino al confine con la Germania. L’obiettivo finale delle tre regioni iberiche, escluse da questa direttrice, è quello di integrarsi attraverso un nuovo corridoio che colleghi entro il 2040 il nordovest spagnolo con il resto dell’Europa in modo da triplicare il volume di merci che si muovono su rotaia.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Le rilevazioni della Iata sul trasporto aereo globale delle merci mostra che anche ad aprile è calato, in misura del 6,6% su base annuale, mentre la capacità è aumentata del 13,4%. L’Europa perde più della media mondiale.
Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno

LOGISTICA

DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno
Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde

LOGISTICA

Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow