Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Primo piano

  • Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    La Commissione Europea richiama dieci Stati, tra cui l’Italia, sul recepimento delle norme che riguardano il distacco transnazionale degli autisti di veicoli industriali. Hanno due mesi per rispondere prima del deferimento alla Corte di Giustizia.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    La relazione tra diverse utenze delle strade cittadine è diventata complicata e causa incidenti anche mortali, che colpiscono soprattutto gli utenti deboli, come pedoni e ciclisti. La psicologia del traffico può aiutare a ridurli? Ne parla questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto.

    Rinviata al 23 agosto l’apertura della ferrovia del Gottardo

    La data di riapertura della galleria ferroviaria del San Gottardo ai treni merci del 16 agosto è stata ottimistica. Infatti, la valutazione dei danni causati dallo svio di un treno merci avvenuto all’interno della galleria il 10 agosto sono più gravi del previsto, quindi il 16 agosto le Ferrovie Federali Svizzera hanno rinviato l’apertura almeno al 23 agosto.

    Si parla sempre solo di treni merci, che viaggeranno su una sola canna (quella orientale), mentre per quelli passeggeri viaggeranno sulla vecchia linea (la Panoramica) “fino a nuovo avviso”. Il Ceo della società, Vincent Ducrot, ha dichiarato che “la galleria di base del San Gottardo è uno dei tunnel più sicuri al mondo. È stato quindi un duro colpo per noi apprendere che si tratta di un incidente di una simile portata. Fortunatamente non ci sono stati feriti, ma purtroppo ingenti danni materiali”.

    In questi giorni, i tecnici stanno liberando la canna occidentale, dove è avvenuto lo svio, che sono ancora occupati da sedici carri, che sono in parte danneggiati, mentre gli altri carri e il locomotore sono stati già estratti. FFS spiega che dopo avere sgomberato i resti del treno sviato, bisognerà sostituire otto chilometri di binari e 20mila traverse in calcestruzzo. Inoltre, la massicciata del binario è “seriamente compromessa” all’altezza del cambio di binario di Faido.

    Per ristabilire al più presto il traffico merci nella canna orientale, il portone di cambio binario fisso, che è stato danneggiato, sarà temporaneamente sostituito da un portone mobile che viene normalmente usato durante i lavori di manutenzione. Questo portone assicura la protezione antincendio e separa la circolazione dell’aria tra le due canne. Bisogna anche ripristinare la sorveglianza da parte dell’apparecchio centrale nel luogo di cambio binario.

    La canna occidentale non è danneggiata, ma per riavviare la circolazione è necessario sistema il portone per separare la circolazione dell’aria tra le due canne. “Questo è l’unico modo per garantire la sicurezza dei servizi di emergenza sul luogo dell’incidente”. FFS avverte che anche dopo il 23 agosto, nel caso che sia ripristinata la circolazione dei treni merci, alcuni convogli potranno continuare a essere deviati sulla linea Panoramica o sull’asse Lötschberg–Sempione. Ci vorranno comunque “parecchi mesi” prima che tutte le parti delle strutture danneggiate siano sostituite. FFS ipotizza che “il traffico ferroviario, con limitazioni, attraverso entrambe le canne della galleria potrà presumibilmente essere ripristinato da inizio 2024”.

    Per quanto riguarda l’attuale situazione del traffico merci, la compagnia precisa che può gestire gran parte di quello nazionale sulla Panoramica: “Ciò include i treni espressi notturni nel traffico a carri completi e gran parte dei collegamenti diurni. Tra le 23.00 e le 05.00 l’intera capacità della linea panoramica del San Gottardo è a disposizione del traffico merci, tra le 05.00 e le 23.00 è invece disponibile una traccia per ora e direzione. Questo garantisce i trasporti da e verso il Ticino e l’approvvigionamento nazionale”.

    Invece, la Panoramica può gestire solo una parte dei treni internazionali, “poiché il materiale rotabile adibito al traffico di transito combinato non è adatto a circolare sulla storica linea di montagna”. Quindi, “per il traffico di transito combinato, SBB Cargo International al momento sta utilizzando la deviazione sulla linea del Lötschberg per circa il 30% del proprio volume di merci”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia

LOGISTICA

Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli

LOGISTICA

Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione

LOGISTICA

Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione
Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram

LOGISTICA

Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram
Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione

LOGISTICA

Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione
previous arrow
next arrow
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo

ENERGIE

Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow