Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Primo piano

  • Bolloré Logistics vuole espandersi in Italia

    Bolloré Logistics vuole espandersi in Italia

    Bolloré Logistics Italy ha completato la ristrutturazione della sede di Milano, ampliata per aggiungere una superficie di 1.500 metri quadrati di uffici e 4.000 di magazzini. In Italia vuole crescere in nuovi settori e aprire un impianto a Verona.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    La relazione tra diverse utenze delle strade cittadine è diventata complicata e causa incidenti anche mortali, che colpiscono soprattutto gli utenti deboli, come pedoni e ciclisti. La psicologia del traffico può aiutare a ridurli? Ne parla questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto.

    La manutenzione, anello critico di una rete ferroviaria tra le più sicure

    Il grave incidente ferroviario accaduto nella notte tra il 30 e il 31 agosto 2023 alla stazione di Brandizzo che ha causato la morte di cinque operai addetti ai lavori lungo la linea Milano-Torino, al di là del tragico fatto di cronaca, apre uno spaccato sull’attività delle manutenzioni ferroviarie, sulle loro regole ma anche sull’impatto sempre maggiore anche nei confronti dell’esercizio ferroviario e sulla capacità delle linee interessate dai lavori.

    Il Piano industriale 2022-2031 del gruppo Fs prevede 110 miliardi di investimenti sulla rete, buona parte dei quali destinati alla manutenzione ordinaria e straordinaria con l’apertura programmata di centinaia di cantieri come quello di Brandizzo. Questi lavori devono fare i conti con i tempi stretti a loro concessi come interruzione di servizio quasi sempre in orario notturno, eseguiti spesso in condizioni critiche anche per il rischio di penali in caso di ritardi, operazioni che al di là delle procedure che esistono e che sulla carta garantirebbero la massima sicurezza, talvolta possono essere forzate per ragioni contingenti.

    Occorre subito precisare che la sicurezza nei lavori di manutenzione, con diversi casi di incidenti segnalati dalla cronaca anche in passato, non va confusa con la sicurezza nell’esercizio ferroviario quotidiano. Le ferrovie italiane in genere, e la rete Fs in particolare, si trovano ai primi posti nelle classiche europee. La circolazione è garantita da una tecnologia nota come Scmt (Sistema controllo marcia treno) che integrata con i sistemi di ripetizione segnali in macchina ha praticamente cancellato ogni possibilità di incidente significativo. Il sistema fornisce il controllo della velocità massima ammessa, istante per istante, in base al segnalamento, alle caratteristiche dell’infrastruttura e alle prestazioni del treno, sia in condizioni normali sia degradate, come nel caso di rallentamenti per lavori lungo la linea e interviene automaticamente in caso di inosservanza da parte del macchinista.

    La tecnologia Scmt è stata introdotta a partire dal 2003 ma è solo in seguito al grave incidente di Crevalcore (17 morti e ottanta feriti per uno scontro causa nebbia il 7 gennaio 2005 tra un treno passeggeri e un merci) che è stata rapidamente estesa fino a coprire attualmente oltre 13mila chilometri di rete Fs. Questa tecnologia è presente anche su buona parte della rete in concessione ad altre amministrazioni ferroviarie.

    Le linee ad alta velocità fin dalla loro costruzione, a partire dalla Roma-Napoli attivata nel 2005 (prima ferrovia in Europa) hanno adottato il nuovo standard Ertms/Etcs, nato con lo scopo di creare un unico sistema di segnalamento europeo, al posto di quelli nazionali, in modo da rendere la rete continentale completamente interoperabile. Sicuro, affidabile e relativamente costoso da implementare, secondo un piano accelerato previsto dal gruppo Fs, entro il 2036 dovrà equipaggiare tutta la rete ferroviaria italiana. Sarebbe però un errore considerare il sistema italiano Scmt come il parente povero dell’Ertms in fatto di sicurezza e vedere le linee AV come una rete privilegiata.

    Il piano di investimenti sull’Ertms avanza anche grazie ai fondi garantiti dal Pnrr, ma su quest’ultimo aspetto c’è da considerare una battuta d’arresto in seguito alla revisione del Piano avviata a luglio 2023 dove si propone il definanziamento di 504 milioni di euro in seguito alle criticità emerse sia per la carenza nelle forniture sia per i ritardi nelle autorizzazioni. Ma sul resto si va avanti. Dopo i lavori per un valore di 500 milioni assegnati a novembre 2021 per attrezzare circa 700 chilometri di linee in Sicilia, Lazio, Abruzzo e Umbria, a giugno 2022 Rfi ha aggiudicato la maxi gara da 2,7 miliardi che interessa 4.220 chilometri di linee suddivise su quattro lotti territoriali da attrezzare con l’Ertms e contestualmente “spegnere” l’Scmt.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia

LOGISTICA

Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli

LOGISTICA

Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione

LOGISTICA

Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione
Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram

LOGISTICA

Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram
Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione

LOGISTICA

Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione
previous arrow
next arrow
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo

ENERGIE

Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow