Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • La Nigeria ha una nuova compagnia marittima per container

    La Nigeria ha una nuova compagnia marittima per container

    A luglio 2025 è iniziata l’attività della Clarion Shipping West Africa, una compagnia marittima nigeriana specializzata nel trasporto di container. Finora ha solo una piccola portacontainer che ha svolto il primo viaggio dal porto cinese di Qingdao a quello di Lagos.

Autotrasporto

    Nuovi raccordi per la ferrovia del Gottardo dopo il 2050

    Se fosse uno stipendio sarebbe considerato il minimo sindacale, sta di fatto che la dichiarazione d’intenti tra Italia e Svizzera per il potenziamento delle infrastrutture ferroviarie e dei servizi di trasporto transfrontalieri non ha il coraggio di guardare oltre l’orizzonte prossimo venturo. Il memorandum siglato a luglio 2023 tra il ministero dei Trasporti italiano e l’omologo Dipartimento federale svizzero è stato richiamato anche durante i lavori della sesta edizione del forum internazionale “Un mare di Svizzera”, che si è svolto a Lugano il 2 ottobre 2023.

    Sulla carta la dichiarazione d’intenti segnala l’impegno a favore di tutte le iniziative necessarie per migliorare i trasporti italo-svizzeri, ma in concreto le misure indicate sono più che altro la somma di progetti già individuati o addirittura in corso di realizzazione. La posizione appare molto conservativa, per esempio sul trasporto merci, dove il memorandum afferma testualmente: “Riconosciamo che la capacità dedicata al traffico merci risulta sufficiente fino all’orizzonte temporale del 2035”. Inutile sottolineare che le infrastrutture hanno tempi di realizzazione che travalicano una programmazione di così corto respiro.

    Nell’auspicare che si continui a garantire un numero sufficiente di tracce destinate al trasporto merci, “ci attendiamo che vengano poste le basi al fine di garantire a lungo termine quattro tracce merci sull’asse Novara/Milano-Sempione-Lötschberg e sei tracce merci sull’asse del San Gottardo-Luino/Milano”. Non deve sfuggire la specifica “a lungo termine”, come se non fosse un’esigenza già attuale quella di potenziare il servizio cargo.

    Dal punto di vista dell’infrastruttura vengono confermati gli impegni già sottoscritti con i precedenti memorandum del 2012, 2014 e 2020 che riguardano in sostanza l’adeguamento delle linee per renderle adatte ai trasporti intermodali senza limitazioni di sagoma e l’allungamento dei binari di precedenza a modulo 750 metri. A dispetto dell’esigenza manifestata in varie occasioni, anche dagli operatori, di interventi infrastrutturali di più ampia portata lungo le grandi direttrici dei valichi italo-svizzeri.

    In particolare, per il quadruplicamento tra Monza e Chiasso, la dichiarazione d’intenti 2023 cita espressamente solo il progetto della posa di un terzo binario tra le stazioni di Cantù e Camnago, poco più di sei chilometri, oltretutto suddividendo la realizzazione in due fasi, la prima tra Camnago e Carimate, la seconda tra quest’ultima località e Cantù, con un investimento complessivo di 350 milioni di euro.

    Sono previsti anche interventi al Bivio Rosales (imbocco della galleria merci di Monte Olimpino) con uno scavalco per specializzare i traffici. Da parte sua la Svizzera ha già deliberato il completo raddoppio del tunnel di base del Lötschberg, funzionale soprattutto per i treni merci e la costruzione della seconda galleria dello Zimmerberg, proseguimento di quella esistente.

    La mancanza di progetti di ampio respiro in Italia, induce la Confederazione svizzera a rinviare gli interventi sui corridoi alpini, come è emerso anche nel corso del forum di Lugano dove le ferrovie federali hanno escluso raddoppi e quadruplicamenti almeno fino al 2050. Questo scenario attendista e di fatto rinunciatario è valutato negativamente dall’associazione Swiss Railvolution che persegue con tenacia l’esigenza di sviluppare tutti i corridoi ferroviari.

    Remigio Ratti, vicepresidente di Swiss Railvolution e del Comitato Pro Gottardo, al forum di Lugano non ha sottovalutato gli interventi in corso ma ha anche segnalato come manchi completamente una visione globale di potenziamento di tutta la rete. Per esempio, nello specifico, il corridoio AlpTransit, a parte i tunnel di base, è tutt’altro che ultimato, in quanto mancano tutte le tratte di raccordo sia a nord verso la Germania sia a sud con l’Italia, penalizzando la sua vocazione di direttrice merci transfrontaliera ad alta capacità.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
previous arrow
next arrow
Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana

LOGISTICA

Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana
La micrologistica refrigerata arriva a Rimini

LOGISTICA

La micrologistica refrigerata arriva a Rimini
DP World acquisisce la logistica ricambi dei camion Mercedes

LOGISTICA

DP World acquisisce la logistica ricambi dei camion Mercedes
Cresce l’occupazione nella logistica a luglio 2025

LOGISTICA

Cresce l’occupazione nella logistica a luglio 2025
Il mercato dei robot mobili frena la corsa

LOGISTICA

Il mercato dei robot mobili frena la corsa
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
previous arrow
next arrow