Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Presto anche in Italia le locomotive Stadler Euro 9000 per le merci

    Si avviano a conclusione le prove per la messa in servizio anche in Italia di una delle locomotive più innovative e una delle poche espressamente progettate e realizzate per il servizio merci. È la Euro 9000 prodotta dalla società svizzera Stadler. La novità del progetto può solo in parte giustificare i lunghissimi tempi di messa a punto: basti pensare che il primo esemplare è giunto in Italia nel luglio 2021, quando sono stati avviati le prime prove di certificazione e solo nel marzo 2025, dopo quasi quattro anni, sono iniziate quelle in linea.


    Questo fatto la dice lunga su quanto siano laboriose le pratiche burocratiche. Occorre infatti ricordare che la famiglia Euro 9000 è prodotta da Stadler già dal 2020 ed essendo una macchina interoperabile, nel frattempo, ha già ottenuto diverse autorizzazioni dalle altre reti europee, per esempio nel marzo 2023 da Germania e Austria e nel dicembre dello stesso anno anche da Belgio e Paesi Bassi. In Italia, Rfi si è dimostrata molto prudente, anche perché le Euro 9000 presentano una soluzione tecnica non convenzionale, la trazione su sei assi raggruppati in due carrelli, quindi con tre assi ciascuno, secondo lo schema di rodiggio Co’Co’ nella classificazione tipica della ferrovia.

    È da anni che il Gruppo Fs ha abbandonato la formula delle locomotive a sei assi: le più recenti, a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, sono state quelle della famiglia E.652, note come Tigri, ma con tre carrelli formati da due assi ciascuno. La formula delle sei assi ha perso progressivamente terreno, sostanzialmente per due motivi: il primo è che l’evoluzione tecnologica ha reso sempre più affidabili, potenti e universali le più semplici quattro assi, adatte a tutti i servizi passeggeri e merci, il secondo è la maggiore aggressività sul binario da parte delle sei assi, cosa che comporta un aumento dei costi di manutenzione della linea.

    Ma ora la tecnologia e l’elettronica hanno consentito di superare tutti i vecchi limiti. Per esempio, nelle Euro 9000 i tre assi disposti su due carrelli sono equipaggiati con motori asincroni trifase, ma soprattutto sono dotati di un sistema di controllo del singolo asse per evitare slittamenti e garantire un migliore sforzo di trazione e quindi meno soggezioni sul binario. Questo aspetto ha reso possibile realizzare una locomotiva potentissima, al vertice per prestazioni sul mercato europeo: prendendo in prestito il soprannome dato all’ottocentesca macchina progettata per la ferrovia dei Giovi, si potrebbe chiamare il Mastodonte dei valichi.

    Sotto la più performante alimentazione alternata a 25 kV, raggiunge una potenza fino a 9 MW, rispetto a una potenza media di 6 MW erogata dalle più moderne macchine a quattro assi. Grazie a questo aspetto può trainare treni merci pesanti anche su percorsi acclivi, gli stessi che normalmente richiederebbero la doppia trazione, mentre in questo caso basta una sola macchina con un notevole risparmio sui costi d’esercizio.

    La vocazione delle Euro 9000 è quella di operare sui grandi corridoi ferroviari merci europei. Per questo motivo è una macchina politensione, e precisamente quadricorrente, vale a dire 1.5 e 3.0 kV in continua, 15 e 25 kV in alternata (con quattro differenti pantografi), inoltre dispone di un modulo diesel e di un pacco di batterie che le conferiscono tre diversi sistemi di propulsione: elettrico, diesel e a batteria (quest’ultimo a potenza ridotta).

    Inutile sottolineare che è equipaggiata come standard con il sistema di segnalamento europeo Etcs, ma può montare tutti i diversi pacchetti nazionali, inclusi i sistemi di protezione automatica che la rendono una vera macchina a dimensione europea. Secondo la classificazione universalmente adottata dalle ferrovie europee è indicata come configurazione Dachinlb, vale a dire adatta a circolare senza limitazioni in Germania, Austria, Svizzera, Italia, Paesi Bassi e Belgio. O almeno lo sarà anche in Italia, una volta conclusa l’Amis, l’autorizzazione alla messa in servizio. A quel punto potrà esprimere il meglio di sé sui valichi e numerosi esemplari sono già stati acquisiti nel parco mezzi di trazione dalle società di noleggio.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea

LOGISTICA

Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea
Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa
Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti

LOGISTICA

Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti
Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco

LOGISTICA

Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco
Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria

LOGISTICA

Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow