Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Primo piano

  • K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

    K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

    Il fondo Sanilog eroga gratuitamente servizi sanitari a tutti i lavoratori che operano col contratto nazionale Logistica, Trasporto Merce e Spedizioni. In questo episodio del podcast K44 il suo presidente spiega cosa ha fatto nel 2022 e i programmi di quest’anno.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Si aggrava la crisi dei container alla Spezia

    Si aggrava la crisi dei container alla Spezia

    Nel primo trimestre il traffico di container nel terminal Lsct di La Spezia è crollato di un quarto su base annuale, mentre gli autotrasportatori protestano contro la decisione degli operatori portuali d’interrompere le attività per migliorare la circolazione dei camion. Nuovi segnali di una grave crisi.

Autotrasporto

    Pochi fondi, le ferrovie olandesi puntano solo sulla manutenzione

    L’alternativa è tra realizzare nuove infrastrutture ferroviarie oppure impegnarsi solo in un’estesa e puntuale manutenzione della rete esistente. Siamo in presenza di un bivio dove i Paesi Bassi sembrano proprio aver imboccato il secondo percorso. In una dichiarazione all’agenzia di stampa locale Anp, il ministro delle Infrastrutture Mark Harbers non ha lasciato spazio ai dubbi sulle scelte del suo dicastero e del Governo dei Paesi Bassi: si punterà principalmente sulla manutenzione. Le risorse sono limitate, ridotte anche a causa dell’incremento dei costi delle materie prime e dell’energia e per questo motivo non possono essere dirottate sulla realizzazione di nuove infrastrutture. Saranno salvi solo i progetti già approvati, in corso o comunque pianificati.

    Questa scelta non dovrebbe comunque avere ripercussioni particolarmente critiche per la rete ferroviaria, almeno in un orizzonte temporale relativamente breve. Secondo il gestore dell’infrastruttura olandese ProRail (Railinfratrust) la decisione governativa avrebbe un impatto relativo sul settore ferroviario, in quanto la maggior parte dei progetti pianificati può ancora essere realizzata. ProRail ha messo sotto la lente d’ingrandimento circa trecento progetti già in calendario, ovviamente molto differenziati sia per l’impegno economico richiesto sia per la portata degli stessi, per trarre la conclusione che non dovrebbero esserci contraccolpi, oltretutto la maggior parte rientrerebbe nel capitolo della gestione e della manutenzione.

    I Paesi Bassi segnano il passo anche nell’attrezzare la rete con il sistema di segnalamento a standard europeo Ertms/Etcs. Attualmente sono solo quattro i corridoi dove è stato adottato il nuovo standard. Altre otto linee dovrebbero essere adeguate, ma senza troppa fretta, in quanto si prevedono almeno sei anni prima di attrezzarle. Il gestore della rete ProRail giustifica questa scelta in quanto il sistema automatico nazionale di protezione dei treni Atb garantisce buoni livelli di sicurezza ed è di installazione relativamente recente. L’approccio olandese però ha innescato un vivace confronto con il vicino Belgio, paese che ha in comune con l’Olanda molti corridoi ferroviari.

    A differenza dei Paesi Bassi, il gestore della rete belga Infrabel ha impresso una decisa accelerazione verso le nuove tecnologie. Ormai più della metà delle ferrovie belghe sono attrezzate con Etcs ed entro la fine del 2023 si aggiungeranno altri 670 chilometri. Ma la rincorsa del Belgio ha anche un risvolto della medaglia ed è questa la materia del contendere con l’Olanda. In base all’importanza della rete, Infrabel ha deciso di adottare sia lo standard base Level 1, sia Level 1 LS (limited supervision), sia il più evoluto Level 2 (lo stesso scelto direttamente da Rfi). Solo le locomotive locali abilitate a riconoscere tutti questi standard possono circolare senza limiti in Belgio, limitando l’operatività per le olandesi equipaggiate solo con lo standard L2. Come dire: un’unica lingua, ma diversi dialetti, tanto per non farsi capire.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Le rilevazioni della Iata sul trasporto aereo globale delle merci mostra che anche ad aprile è calato, in misura del 6,6% su base annuale, mentre la capacità è aumentata del 13,4%. L’Europa perde più della media mondiale.
Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno

LOGISTICA

DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno
Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde

LOGISTICA

Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow