Array ( [0] => 26 )

Primo piano

  • Il trasporto e la logistica ora puntano all’India

    Il trasporto e la logistica ora puntano all’India

    Le multinazionali del trasporto e della logistica stanno attuando importanti operazioni sul territorio indiano, che potrebbe rappresentare un’alternativa alla Cina. Amazon Air apre una nuova rotta e Hapag-Lloyd acquisisce una società terminalista.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Si aggrava la crisi dei container alla Spezia

    Si aggrava la crisi dei container alla Spezia

    Nel primo trimestre il traffico di container nel terminal Lsct di La Spezia è crollato di un quarto su base annuale, mentre gli autotrasportatori protestano contro la decisione degli operatori portuali d’interrompere le attività per migliorare la circolazione dei camion. Nuovi segnali di una grave crisi.

Autotrasporto

    Nuovi record sulla rete italiana per treni da 2500 tonnellate

    Treni merci sempre più pesanti percorrono la rete ferroviaria italiana. Quella che fino a poco tempo fa poteva essere solo un’eccezione ora è diventata se non proprio lo standard, una realtà in espansione. La svolta è arrivata con la sostanziale liberalizzazione che ha lasciato alle diverse imprese ferroviarie la responsabilità di determinare autonomamente le prestazioni dei mezzi di trazione, compresa la valutazione della resistenza degli organi di attacco dei carri merci, il vero limite per treni dotati di gancio tradizionale. Tutto questo, che prima era competenza diretta del gestore dell’infrastruttura, quindi soprattutto di Rfi, ora è demandato alle imprese.

    Fino a un recente passato era previsto un limite generale per la massa trainata fissato a 1600 tonnellate. Da quando questo valore è stato elevato a 2500 tonnellate, occorre solo rispettare le disposizioni di Rfi per gestire l’aumento di peso tra il limite precedente e quello attuale. Dal punto di vista tecnico, in sostanza, sono due i vincoli da considerare: il valore di massa frenata (ovvero la capacità frenante) e le limitazioni degli assorbimenti elettrici che variano da linea a linea in base alle sue caratteristiche, perché è del tutto diverso percorrere una tratta in pianura rispetto a una acclive. Queste considerazioni si traducono nella scelta della trazione che può essere singola (di norma mai oltre le 2200 tonnellate) o doppia.

    Treni da 2500 tonnellate sono diventati così lo standard per imprese come Rtc-Rail Traction Company (gruppo Autobrennero), società che fin dal 2016 ha avviato, in deroga, le prime corse con treni da 2200 tonnellate. Probabilmente Rtc detiene anche un primato sulla rete italiana, conseguito il 12 marzo 2023 con un convoglio carico di cereali composto da trenta carri tramoggia della nuova fornitura di Wascosa ottimizzati nel rapporto fra tara e carico utile. Il treno, proveniente dal valico di confine di Villa Opicina ha raggiunto lo scalo di Fossano, nel cuneese, attraversando per tutta la sua lunghezza la pianura padana. La particolarità è stata quella di avere in testa una doppia trazione con locomotive Siemens e con in coda un locomotore diesel da manovra utile per le movimentazioni nello scalo di arrivo. Nel momento in cui la macchina in spinta si è fatta trainare senza contribuire alla trazione, il treno ha raggiunto la massa complessiva di 2654 tonnellate, un record per la rete ferroviaria italiana.

    All’estero, i treni pesanti non sono un’eccezione, sia per ragioni regolamentari più favorevoli sia per caratteristiche tecniche, come la diversa alimentazione elettrica più performante. Questo fatto comporta qualche aggravio di gestione nelle relazioni tra Italia ed Europa. Un esempio è offerto dai treni carichi di argilla provenienti dalla Germania con oltre 3000 tonnellate e che raggiunta la stazione di smistamento di confine con l’Italia vengono spezzati in due distinti convogli di circa 1600 tonnellate l’uno.
    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Le rilevazioni della Iata sul trasporto aereo globale delle merci mostra che anche ad aprile è calato, in misura del 6,6% su base annuale, mentre la capacità è aumentata del 13,4%. L’Europa perde più della media mondiale.
Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno

LOGISTICA

DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno
Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde

LOGISTICA

Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow