Array ( [0] => 26 [1] => 14 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    La direzione DG Move della Commissione Europea ha risposto a un quesito dell’associazione rumena degli autotrasportatori Untrr sull’obbligo di aggiornare il cronotachigrafo digitale smart alla seconda generazione nel caso di autotrasporti da e per Paesi extracomunitari. La risposta è negativa, anche se l’ultima parola spetta alla Corte di Giustizia Europea.

    Marzaglia punta a 30 coppie di treni la settimana

    L’obiettivo è arrivare alla fine del 2021 con una movimentazione di container pari a 70mila teu che corrispondono a circa duemila treni nel corso dell’anno. Ma si parla di un ulteriore traguardo da raggiungere nell’autunno 2022 con almeno 30 coppie di treni la settimana. Sono questi i numeri dello scalo merci di Marzaglia, in provincia di Modena. Dopo una lunga gestazione e un avvio tutt’altro che brillante, il terminal ha trovato un suo spazio in un’area economica vivace e lungo un corridoio merci fondamentale essendo ubicato sulla variante modenese della linea ferroviaria Milano-Bologna attivata in seguito al progetto Alta Velocità.

    Inserita nell’importante comparto produttivo noto come polo della ceramica, la struttura è gestita da Terminali Italia, società del gruppo Ferrovie dello Stato per la parte terminalistica, mentre la componente ferroviaria è di competenza diretta di Rfi.

    Nato come scalo tradizionale per il trasporto a carro di materie prime come l’argilla per l’industria delle piastrelle, Marzaglia ha ampliato l’attività al traffico intermodale marittimo con i porti di riferimento rappresentati dalla Spezia e da Genova ai quali si è aggiunto Ravenna, ma ora, secondo fonti Terminali Italia, c’è l’obiettivo di sviluppare anche i servizi intermodali terresti verso il nord Europa assecondando una domanda sempre crescente per questa tipologia.

    Lo scalo modenese dispone di una superficie di 200mila metri quadri. Il piazzale ferroviario è costituito da un fascio di sei binari centralizzati arrivi/partenze, sette binari carico/scarico (di cui tre dedicati al terminal intermodale). Tutti i binari hanno una lunghezza compresa tra 500 e 740 metri, quindi in parte rispondenti allo standard europeo. Per la movimentazione può contare su due gru a portale su rotaia con una portata di 41 tonnellate e una lunghezza operativa di 650 metri, oltre a cinque gru semoventi. Tra i vari servizi disponibili nell’area manutentiva, spicca l’impianto di lavaggio dei container a circuito chiuso.

    Resta per ora solo un’idea, per la scarsa sensibilità politica verso questo progetto, l’ipotesi di un collegamento ferroviario diretto ed elettrificato con la vicina Dinazzano in modo da mettere in rete le piattaforme merci dell’area reggiano-modenese che comprendono anche il terminal di Rubiera. Dinazzano Scalo, ubicato nel comune di Casalgrande, insieme allo scalo ferroviario merci di Guastalla San Giacomo, sono gestiti da Dinazzano Po, la società costituita nel 2002 dall’Azienda dei trasporti di Reggio Emilia, oggi Tper, che nel 2012 ha conseguito anche la licenza di impresa ferroviaria merci. In forte sviluppo, ha arricchito il proprio parco con l’acquisizione di moderni e potenti locomotori da manovra prodotti dalla società ceca Cz Loko. Ciò ha reso possibile la cessione dei mezzi, ormai inadeguati, utilizzati nella prima fase operativa.

    Piermario Curti Sacchi

    Aggiornamento del 26 agosto 2021

    Dopo la pubblicazione di questo articolo Terminali Italia (società terminalista controllata da Rete Ferroviaria Italiana, del Gruppo Ferrovie Italiane) ha scritto alla redazione di TrasportoEuropa, tramite la responsabile commerciale Federica Ceccato. Nell’introduzione si legge che nell’articolo si “evincono molte imprecisioni, falsità e soprattutto strumentalizzazioni che Terminali Italia non ha gradito”, chiedendo di rettificare alcuni contenuti. Riportiamo in questo articolo del 26 agosto le richieste della società, con le precisazioni della redazione.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow