Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Un autista di dumper muore nelle cave di Carrara

    Un autista di dumper muore nelle cave di Carrara

    La mattina del 28 aprile 2025 è avvenuto un grave indicente sul lavoro in una cava di marmo di Fantiscritti, nel Comune di Massa Carrara. Un dumper è precipitato nella fossa Ficola, causando la morte dell’autista.Il giorno prima un camionista polacco è deceduto in cabina.

    Allarme di Oceanly sulla cibersicurezza nei trasporti marittimi

    L’era digitale sta ponendo l'industria marittima di fronte a una sfida senza precedenti: da una parte, la necessità di attivare la digitalizzazione per aumentare l'efficienza e ridurre l'impatto ambientale, dall'altra il crescente rischio di ciberattacchi che minacciano di frenare questa evoluzione. Gian Enzo Duci, managing director di Oceanly, azienda genovese leader nel monitoraggio delle navi gasiere Lng, mette in guardia sulle potenziali conseguenze dei ciberattacchi nel trasporto marittimo delle merci e nella logistica.

    Duci evidenzia come la digitalizzazione del trasporto marittimo sia un processo inarrestabile e fondamentale per il futuro del settore. Tuttavia, sottolinea anche come questa evoluzione tecnologica, se non accompagnata da adeguate misure di sicurezza, possa esporre navi, porti e l'intera catena logistica a minacce di grave entità. Le statistiche riportate dal World Shipping Council sono allarmanti: per un operatore marittimo, il tempo medio per scoprire un'incursione hacker va dai 100 ai 140 giorni.

    La flotta mondiale, in parte ancora dotata di sistemi digitali datati e vulnerabili, offre agli hacker un varco preferenziale per attacchi che possono avere ripercussioni devastanti. Dall'acquisizione non autorizzata di dati sensibili sulle navi passeggeri al controllo dei sistemi di bordo, fino alla potenziale paralisi delle operazioni portuali e logistico-documentali, le implicazioni di un ciberattacco sono molteplici e potenzialmente paralizzanti.

    Duci mette in luce un aspetto preoccupante: molti ciberattacchi, soprattutto quelli a scopo estorsivo, non sono denunciati perché le vittime tendono a preferire la negoziazione per la restituzione dei dati, spesso affidandosi a mediatori internazionali specializzati. Tuttavia, in un contesto di crescente instabilità globale, questi attacchi potrebbero trasformarsi in azioni di terrorismo o, peggio ancora, in atti di guerra, con conseguenze inimmaginabili.

    L'esempio ipotetico di un ciberattacco che colpisca i sistemi di movimentazione delle merci in un porto illustra vividamente la portata del rischio: le conseguenze potrebbero essere paragonabili a quelle di un bombardamento, con interruzioni catastrofiche delle operazioni. La difficoltà di implementare un piano B efficace, una volta che i sistemi di protezione vengono superati, rappresenta una delle maggiori preoccupazioni: più il processo di digitalizzazione progredisce, meno vi è la possibilità di un ritorno, anche temporaneo, a metodi di gestione più tradizionali.

    La soluzione, secondo Duci, risiede nell'investimento in sistemi anti-hacker avanzati, che possano non solo proteggere le infrastrutture esistenti ma anche garantire che la digitalizzazione del settore marittimo prosegua senza intoppi. L'obiettivo è quello di difendere e accelerare l'innovazione tecnologica, senza però trascurare le misure di sicurezza necessarie a prevenire attacchi che potrebbero avere effetti devastanti sull'economia globale e sulla sicurezza internazionale.

    In questo contesto di sfida e opportunità, l'appello di Oceanly al mondo dello shipping e della logistica è chiaro: solo attraverso un approccio equilibrato che coniughi innovazione e sicurezza sarà possibile navigare con successo nell'era digitale, garantendo al contempo la protezione delle infrastrutture critiche da minacce cyber sempre più sofisticate.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco

LOGISTICA

Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco
Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria

LOGISTICA

Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria
Cma Cgm potenzia la logistica in Turchia con Borusan Tedarik

LOGISTICA

Cma Cgm potenzia la logistica in Turchia con Borusan Tedarik
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow