Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Primo piano

  • K44 podcast | l’autotrasporto all’inizio del nuovo millennio

    K44 podcast | l’autotrasporto all’inizio del nuovo millennio

    Il quarto episodio della serie podcast K44 “Le ruote della storia” racconta l’autotrasporto nel primo decennio del terzo millennio. Che si aprì con un record del prezzo del petrolio e con l’avvio dell’euro e proseguì con la liberalizzazione del settore a livello nazionale ed europeo.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Due candidati per controllare il porto di Rijeka

    Due candidati per controllare il porto di Rijeka

    Due società, una svizzera e una ceca, sono in gara per acquisire il controllo di Luka Rijeka, la società che gestisce l’omonimo porto croato. Sul tavolo c’è il 51% delle azioni e la gestione di uno scalo con elevate potenzialità. Nel 2025 sorgerà un terminal container da un milione di …

Autotrasporto

    Le condizioni di Trento per la ferrovia del Brennero

    L’asso nella manica l’ha estratto il Comune di Trento ed è la richiesta migliorativa più significativa emersa durante la fase di dibattito pubblico sulla circonvallazione ferroviaria del capoluogo trentino. La discussione sull’opera che rientra tra quelle previste come accesso a sud del tunnel di base del Brennero ha rappresentato il primo caso di applicazione del nuovo procedimento previsto per gli investimenti del Pnrr. Conclusa questa fase all’inizio di febbraio 2022, le osservazioni prescrittive saranno inserite nel protocollo d’intesa con la Provincia e Rfi e saranno portate nella conferenza dei servizi che dovrà dare il via al progetto definitivo della variante merci sotto la collina est che prevede una doppia galleria lunga 12 chilometri.

    Il dibattito pubblico è stato piuttosto animato, con numerose voci critiche soprattutto da parte dei comitati locali. Al Comune è toccato oltre a un ruolo propositivo anche quello di sintesi e di interfaccia con i progettisti di Rfi. Sono otto le proposte avanzate dall’amministrazione locale, ma due in particolare incidono in modo significativo sull’infrastruttura. La prima è la richiesta di prolungare la galleria artificiale della nuova linea di circonvallazione merci verso nord per circa 150 metri, in modo da ridurre l’impatto ambientale senza compromettere le caratteristiche richieste al tracciato ferroviario per raggiungere lo scalo merci e quello dell’interporto.

    L’altra proposta, la più rilevante avanzata su questo progetto e di grande portata, è la richiesta della predisposizione di due cameroni nella parte nord della galleria di Trento, in pratica un bivio sotterraneo all’altezza della fazione di San Donà per permettere il proseguimento del tunnel ferroviario in direzione nord verso Salorno. In questo modo i treni merci non diretti all’interporto trentino in prospettiva futura proseguiranno in galleria in direzione del Brennero, mentre lungo il tracciato previsto dalla circonvallazione transiteranno i soli treni merci diretti al terminal annullando sostanzialmente l’impatto sui territori a nord della città.

    Con questa soluzione, addirittura il numero dei treni in transito sulla tratta a nord dell’ex scalo Filzi sarà inferiore a quello attuale anche dopo l’apertura del tunnel di base del Brennero. Si dovrà dunque predisporre fin da subito il tracciato per la continuazione a nord con un collegamento da Roncafort verso la linea merci in galleria con un bivio interrato nella stazione di Lavis. Per il Comune di Trento, d’intesa con la Provincia, il proseguimento verso Salorno in galleria è fondamentale per poter dare parere positivo alla realizzazione del progetto presentato da Rfi. Tra i vantaggi, c’è anche il fatto che non si rende necessario il quadruplicamento dei binari da Trento nord a Lavis.

    La proposta avanzata dall’amministrazione locale, anche se sarà inserita nel progetto della circonvallazione, sarà messa in cantiere in una fase successiva e quindi non contestuale alla realizzazione della variante della linea storica prevista e finanziata con i fondi del Pnrr. Se è concesso un parallelismo, l’ipotesi avanzata da Trento è la stessa, poi realizzata effettivamente, di due cameroni di derivazione lungo il tunnel di base svizzero del Gottardo come risposta alle riserve espresse dal Canton Uri sul progetto originale.

    La capacità dell’attuale linea ferroviaria del Brennero consente scarsi margini di crescita. La tratta che interessa il capoluogo trentino è percorsa mediamente da 175 treni al giorno, di cui 75 sono quelli merci. La nuova linea ad alta capacità con il tunnel di base sarà principalmente utilizzata per il trasporto merci e le quattro varianti prioritarie previste (con la Fortezza-Ponte Gardena già in cantiere) sono pensate per farvi passare tutto il traffico merci in transito.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo

TECNICA

Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo
previous arrow
next arrow
Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo

LOGISTICA

Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo
Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti

LOGISTICA

Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti
Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni

LOGISTICA

Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni
Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno

LOGISTICA

Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno
Poste con Italtrans nella distribuzione degli alimentari freschi

LOGISTICA

Poste con Italtrans nella distribuzione degli alimentari freschi
previous arrow
next arrow
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
Iniziato l’embargo UE sul gasolio russo

ENERGIE

Iniziato l’embargo UE sul gasolio russo
previous arrow
next arrow
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
previous arrow
next arrow