Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    La Germania rivoluziona i carri ferroviari


    Se 150mila vi sembrano pochi. È la percorrenza chilometrica raggiunta dai carri merci innovativi, primo bilancio di un progetto ambizioso varato in Germania. Il programma si chiama Innovativer Güterwagen ed è finanziato dal ministero tedesco dei Trasporti e dell'infrastruttura digitale con un contributo di 18 milioni di euro. In campo è sceso un consorzio di prim'ordine costituito da DB Cargo, interamente controllata dalle ferrovie federali e VTG, la società di logistica e noleggio di carri a livello internazionale. Il progetto è stato avviato nel 2016 ed è entrato nel vivo della sperimentazione nel marzo 2018. L'ambizione del Ministero e delle ferrovie è molto alta ed è quella di rivoluzionare il classico trasporto ferroviario delle merci, partendo proprio dal primo mattone, il carro.
    Per diventare più competitivi, i carri devono essere più efficienti dal punto di vista energetico, oltre a essere economici, garantire maggiori carichi ed essere silenziosi. In un mondo che guarda all'intelligenza artificiale, alla tecnologia blockchain e alla guida autonoma, il trasporto su rotaia è certamente in ritardo rispetto ad altri settori. Si pensi solo al fatto di dover accoppiare e verificare singolarmente tutti i carri.
    Al centro di questo progetto c'è il "freno digitale", vale a dire la possibilità per il personale addetto alla manovra e alla condotta di avere sott'occhio lo stato dell'impianto frenante dell'intero convoglio, non solo per verificare che tutto sia regolare senza le lunghe ispezioni dirette (e abbattendo quindi anche drasticamente i tempi di composizione del treno), ma anche per conoscere eventuali anomalie e lo stato d'usura dei componenti. La sperimentazione riguarda anche il confronto diretto tra due diversi sistemi di aggancio automatico dei carri, proposti rispettivamente da Voith e Faiveley. Solo così si può chiudere il cerchio e accrescere la competitività del trasporto ferroviario, in termini di tempi e di costi.
    Ferrocisterna Innovative Gutenwagen DB VTGQuesto filo conduttore, insieme con la riduzione dei pesi per aumentare la capacità di carico o il volume utile, ha portato alla messa a punto di quattro tipologie di carri innovativi. Il primo è il pianale doppio per trasporto auto Laaeffrs 561, adatto in particolare per movimentare veicoli alti e pesanti, come Suv o i commerciali, molto flessibile, con diversi elementi regolabili per il carico inferiore o il ponte superiore. L'altro prototipo è un carro a sei assi Saghmmns-ty per il trasporto di prodotti in acciaio. La sua particolarità è quella di adattarsi a vari usi, quindi non solo per il carico di lastre e bobine (coils), ma all'occorrenza può consentire anche il trasporto di container pesanti, diventando quindi molto flessibile.
    Arriviamo quindi a una ferro-cisterna Zacens, più corta rispetto al modello precedente con lo stesso volume di carico. Questo è reso possibile da un maggiore diametro del serbatoio dovuto all'utilizzo di un nuovo materiale che comporta anche una riduzione di peso, utile per l'installazione dei nuovi componenti tecnici e digitali senza penalizzare la massa totale. La rassegna si completa con un portacontainer a carrelli Sggnss da 80 piedi, ottimizzato per ridurre il peso e dotato, così come la ferro-cisterna, di freni a disco di nuova generazione per ridurre il più possibile il rumore, altro obiettivo prioritario del progetto innovativo tedesco, così come i carrelli a orientamento radiale che si adattano in curva per ridurre l'attrito e il consumo di energia.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker

LOGISTICA

Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker
Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto

LOGISTICA

Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto
Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna

LOGISTICA

Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna
Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale

LOGISTICA

Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale
Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans

LOGISTICA

Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow