Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Primo piano

  • K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

    K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

    Il fondo Sanilog eroga gratuitamente servizi sanitari a tutti i lavoratori che operano col contratto nazionale Logistica, Trasporto Merce e Spedizioni. In questo episodio del podcast K44 il suo presidente spiega cosa ha fatto nel 2022 e i programmi di quest’anno.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

Autotrasporto

  • Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    La Regione Friuli Venezia Giulia ha rinnovato anche nel 2023 il bando per il contributo dedicato al conseguimento della Carta di Qualificazione del Conducente per veicoli merci e passeggeri. Dedicato a oggetti disoccupati, inoccupati od occupati.

    Il traforo ferroviario del Frejus è superato, lo dicono i numeri

    Per il traforo ferroviario del Frejus il 17 settembre 2021 è stato il giorno del centocinquantesimo compleanno. Quella tra Bardonecchia e Modane è stata la prima galleria a essere scavata sotto le Alpi, una sfida costruttiva al limite della temerarietà per le conoscenze e le dotazioni tecnologiche di un secolo e mezzo fa. Ma se allora la linea ferroviaria tra Torino e Lione poteva essere considerata all’avanguardia, oggi le severe rampe di accesso dalla val Susa e dalla Maurienne francese che raggiungono il 30 per mille rendono questo itinerario non più competitivo. Lo scenario non cambia anche se si considerano i lavori di riqualificazione svolti tra il 2003 e il 2011, oltretutto con pesanti ripercussioni sull’esercizio, per adeguare quanto più possibile la sagoma all’interno del traforo internazionale.

    Con il senno di poi si è trattato di un investimento rilevante in termini economici, circa 380 milioni di euro, ma dai risultati alquanto discutibili. Per ottenere in galleria la sagoma con codifica P/C45, adatta quindi al transito dei container high cube, rispetto alla storica P/C32, si è reso indispensabile abbassare il piano del ferro, quindi con lo scavo in profondità dalla parte dell’arco rovescio della galleria. Ma l’esecuzione dei lavori non è stata eseguita in modo omogeneo.

    Sul lato italiano per 6,7 km si è scavato un binario alla volta fino a 70 cm per ottenere una soletta utile ribassata di mezzo metro, asportando 60mila metri cubi di roccia. La Francia, invece, per risparmiare una ventina di milioni di euro, si è limitata a uno scavo di 40 cm, insufficiente per ottenere la sagoma P/C45. La soluzione adottata dalle ferrovie francesi è stata quindi quella di avvicinare tra loro i due binari di corsa, riducendo l’interasse degli stessi, ottenendo un’autorizzazione in deroga da parte di Rfi, responsabile della tratta italiana.

    Ma una volta conclusi i lavori, in seguito a verifica, nel dicembre 2010 in una burrascosa riunione del Comitato tecnico italo-francese, al gestore della rete Rff è stato contestato il fatto che in più punti l’interasse fosse ben inferiore a quello stabilito come minimo tollerabile. Ne è seguita una nuova parziale chiusura al traffico del traforo per un ulteriore adeguamento del lato francese. Questa scelta ha comportato fin da subito una penalizzazione per l’esercizio, soprattutto in termini di sicurezza.

    Le ulteriori disposizioni tecniche in materia di interoperabilità del 2014 hanno determinato il divieto di incrocio dei treni all’interno della galleria, pertanto la circolazione tra Bardonecchia e Modane avviene di fatto a binario unico, riducendo drasticamente le potenzialità del valico. Questo limite insieme all’acclività delle linee di accesso sia in Italia sia in Francia rendono il Frejus fuori mercato nel trasporto ferroviario delle merci.

    Come se non bastasse, nonostante i lavori effettuati in otto anni, non è stato possibile raggiungere la sagoma massima P/C80, l’unica che consentirebbe il transito di tutti i trasporti intermodali senza limiti. E inoltre la galleria non ha vie di fuga né per l’evacuazione, né per portare soccorso. Il Frejus compie 150 anni e li dimostra tutti.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori

LOGISTICA

Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori
BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria

LOGISTICA

BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow