Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Primo piano

  • K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

    K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

    Il fondo Sanilog eroga gratuitamente servizi sanitari a tutti i lavoratori che operano col contratto nazionale Logistica, Trasporto Merce e Spedizioni. In questo episodio del podcast K44 il suo presidente spiega cosa ha fatto nel 2022 e i programmi di quest’anno.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

Autotrasporto

  • Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    La Regione Friuli Venezia Giulia ha rinnovato anche nel 2023 il bando per il contributo dedicato al conseguimento della Carta di Qualificazione del Conducente per veicoli merci e passeggeri. Dedicato a oggetti disoccupati, inoccupati od occupati.

    I dubbi della Francia sull’accesso al tunnel del Moncenisio

    Ma il governo francese crede ancora nella Torino-Lione? La domanda torna d’attualità dopo l’allarme lanciato già nel giugno 2022 da La Transalpine, un’associazione francese di sostenitori istituzionali e imprenditoriali della nuova direttrice ferroviaria, impegnati in prima linea non solo nel promuovere questo investimento, ma nel vigilare che non ci siano battute d’arresto o passi falsi. Secondo La Transalpine il governo francese punterebbe all’ammodernamento della Digione-Modane al posto della realizzazione della tratta nazionale dall’imbocco del tunnel di base a Saint-Jean-de-Maurienne fino a Lione.

    Ora una conferma a questa tesi viene da un rapporto messo a punto dal Conseil d'Orientation des Infrastructures, un organismo consultivo del ministero dei Trasporti francese. Anche se questo documento non propone un’unica soluzione, ma analizza varie alternative di tracciato e lascia le porte aperte per una decisione finale che comunque spetta al Governo nei prossimi mesi, appare chiara la preferenza indicata verso la direttrice Digione-Modane invece del corridoio che collegherebbe il tunnel di base del Moncenisio con Lione. Le ragioni sono sia economiche sia infrastrutturali, in quanto sarebbero sufficienti 600 milioni di euro e con un tracciato più agevole da adeguare rispetto agli investimenti impegnativi previsti tra Saint-Jean-de-Maurienne e Lione, con lunghi tratti in galleria. Il vantaggio sarebbe legato anche ai tempi di realizzazione più contenuti con il completamento dei lavori previsto per il 2030.


    Se così fosse, la nuova linea tra Lione e Saint-Jean-de-Maurienne finirebbe al secondo posto delle priorità e potrebbe essere messa in cantiere verso la metà degli anni Trenta con previsioni di completamento intorno al 2045, oltre un decennio dopo la prevista messa in esercizio del tunnel di base del Moncenisio. Ma in questo caso la Francia perderebbe l’opportunità del cofinanziamento europeo previsto per il corridoio tra Torino e Lione. In più occasioni, l’Unione europea, per la quale il corridoio Mediterraneo resta uno dei progetti prioritari, ha richiamato la Francia a predisporre i progetti della tratta nazionale. I richiami sono arrivati sia dalla coordinatrice europea responsabile del progetto ferroviario Torino-Lione, Iveta Radičová, sia da Adina Vălean, commissaria europea ai Trasporti. Ma il governo francese ha sempre preso tempo.

    La domanda da porsi però, guardando la questione con gli occhi italiani, è se lo slittamento dei tempi di realizzazione della tratta francese della Torino-Lione rappresenta un grave svantaggio per il nuovo corridoio ad alta capacità. La risposta è sicuramente positiva se si pensa ai servizi passeggeri ad alta velocità tra Milano, Torino, Lione e Parigi. Per i treni merci invece, probabilmente avrebbe più senso intervenire sull’itinerario tra Digione e Ambérieu. Questo per il semplice motivo che le merci sono mosse dai poli industriali del nord della Francia e non percorrendo le linee veloci riservate ai passeggeri non hanno l’esigenza di raggiungere Lione. Inoltre, è molto più agevole intervenire sull’itinerario via Ambérieu che oltretutto presenta pendenze più favorevoli per i treni merci.

    Al contrario, se tra Lione e Chambéry fosse costruita solo una linea veloce per i passeggeri, questa potrebbe avere pendenze anche importanti (il 35 per mille invece del 12,5 per mille) sfruttando la notevole potenza dei treni AV con costi di realizzazione dell’infrastruttura nettamente inferiori. Ciò che conta veramente in definitiva, è che comunque si investano risorse per adeguare anche se per fasi tutti gli itinerari oltre il Moncenisio.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori

LOGISTICA

Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori
BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria

LOGISTICA

BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow