Array ( [0] => 26 )

Primo piano

  • K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

    K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

    Nel 2022 i ciberattacchi medi mensili alle infrastrutture e alle imprese di trasporto sono aumentati del 25% rispetto all’anno precedente, secondo le rilevazioni dell’Agenzia europea Enisa per la cibersicurezza. Una tendenza in aumento di cui parla questo episodio del videocast K44 “Quattro minuti”.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Gruppo FNM valuta il treno a levitazione passiva

    Hyperloop, rendering (Fonte Hyperloop Transportation Technology)

    Sulla carta i numeri sono strabilianti, quasi da prestigiatore. Ottocento tra ingegneri ed esperti in varie tecnologie suddivisi in 52 team multidisciplinari e con 50 partner tra aziende e università. Tutto questo per studiare, sviluppare e ingegnerizzare la più sensazionale scommessa dopo l’invenzione dell’aereo a reazione. Il suo nome è Hyperloop, vale dire un treno che grazie alla levitazione passiva può correre all’interno di un tubo sospeso su un lungo viadotto nel quale si è fatto un vuoto d’aria e a una velocità che in teoria non ha limiti, ma che prudentemente viene fissata in 1200 km/h. In pratica come un aereo che viaggia a pochi metri da terra.

    Questa tecnologia che potrebbe essere scambiata per un’anticipazione visionaria di Jules Verne è invece un qualcosa che si sta facendo strada, a tal punto che il consiglio d’amministrazione del Gruppo FNM, primo azionista la regione Lombardia, il 20 febbraio 2020 ha dato mandato al presidente Andrea Gibelli di sottoscrivere una lettera d’intenti con la società Hyperloop Italia per uno studio di fattibilità di una linea che adotti questa tecnologia individuando un primo percorso tra Milano e l’aeroporto della Malpensa. Un ipotetico collegamento di questo tipo potrebbe abbattere i tempi di percorrenza tali da ridurre il tragitto a una decina di minuti. Ovviamente tutto quello che sta dietro a questa ipotesi futuribile è tutto da costruire.

    Hyperloop Italia fondata nel 2013 da Bipop Gresta parla di una soluzione tecnologica e costruttiva che potrebbe addirittura autofinanziarsi perché i consumi energetici sono inferiori a quelli che può generare utilizzando fonti rinnovabili come i pannelli solari. Comunque sia l’insieme dell’infrastruttura ha un costo di costruzione stimato tra i 18 e i 37 milioni di euro al chilometro. Il treno Hyperloop, attualmente in fase di sviluppo in un impianto realizzato nella francese Tolosa, potrebbe trasportare non solo passeggeri, ma anche merci probabilmente utilizzando roll container con un servizio analogo a quello offerto da Mercitalia Fast con un Etr 500 AV modificato.

    Anche tra Milano e Malpensa non si esclude di proporre un servizio merci a favore della cargocity in orari in cui non si effettua il trasporto passeggeri. Ma ovviamente siamo nell’ambito di ipotesi di studio. Nella lettera d’intenti tra FNM e Hyperloop Italia viene indicata una tempistica di sei mesi per lo studio di fattibilità. Se la risposta sarà positiva si proseguirà sulla strada della progettazione e della valutazione economica di tutta l’operazione.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
Simulatore Yale per la configurazione del magazzino

TECNICA

Simulatore Yale per la configurazione del magazzino
previous arrow
next arrow
Undici milioni di euro per dodici interporti italiani

LOGISTICA

Undici milioni di euro per dodici interporti italiani
Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner

LOGISTICA

Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner
Amazon è il primo operatore dell’ultimo miglio negli Usa

LOGISTICA

Amazon è il primo operatore dell’ultimo miglio negli Usa
Assologistica consegna i premi di Logistico dell’Anno 2023

LOGISTICA

Assologistica consegna i premi di Logistico dell’Anno 2023
La velogistica in mostra ad Amsterdam

LOGISTICA

La velogistica in mostra ad Amsterdam
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow