Array ( [0] => 26 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

Autotrasporto

  • Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    La Regione Friuli Venezia Giulia ha rinnovato anche nel 2023 il bando per il contributo dedicato al conseguimento della Carta di Qualificazione del Conducente per veicoli merci e passeggeri. Dedicato a oggetti disoccupati, inoccupati od occupati.

    Debolezza delle ferrovie su cyberattacchi ed energia

    Ormai è chiaro che non si può parlare di semplici episodi isolati. La rete ferroviaria, intesa non come binari e scali, ma come flusso di dati informatici, è andata più volte in tilt a tal punto che ormai non si esclude l’ipotesi di un cyberattacco esterno. Tutto è iniziato nelle prime ore del mattino di giovedì 17 marzo 2022 quando la principale direttrice ferroviaria nazionale, quella che passa da Bologna a Roma attraverso Firenze è rimasta di fatto paralizzata per un guasto che ha coinvolto il nodo del capoluogo fiorentino. Anche se non sono mai da escludere inconvenienti tecnici, accaduti anche in passato, un blackout di così vasta portata è apparso subito un avvenimento eccezionale, in quanto in ferrovia i sistemi di gestione della rete hanno ampi margini di sicurezza con applicazioni, non a caso, definite ridondanti, e quindi parzialmente sovrapponibili in caso di emergenza.

    Che non si fosse trattato di un semplice inconveniente anomalo, tecnicamente non escludibile, è parso chiaro nel momento in cui il responsabile dell’installazione dell’apparato di gestione, vale a dire il gruppo Alstom (che nel gennaio 2021 ha acquisito Bombardier), ha ritenuto necessario spiegare l’accaduto con un comunicato stampa: “Il problema sulla rete ferroviaria italiana generato questa mattina dai sistemi di segnalazione prodotti da Bombardier Transportation è dovuto a un bug informatico già mitigato nelle prime ore da un intervento tecnico su tutta la rete”.

    Pochi giorni dopo, il 23 marzo, un nuovo blackout ha colpito tutta la rete delle biglietterie passeggeri e delle postazioni self-service impedendo l’emissione di ogni tipo di documento. Le ferrovie hanno parlato apertamente di attacco informatico anche se “allo stato attuale non sussistono elementi che consentano di risalire all’origine e alla nazionalità”. Avviata immediatamente un’indagine da parte dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e del Centro nazionale anticrimine informatico della Polizia postale.

    A distanza di poche ore, un nuovo attacco ha colpito la rete informatica di Rfi quella che sovrintende la tracciabilità del traffico ferroviario. Occorre subito chiarire che mai, in alcun modo, è stata messa a rischio la sicurezza nella circolazione, ma il blackout ha paralizzato la gestione dei treni, coinvolgendo anche il traffico merci. Senza la tracciabilità non è possibile garantire il servizio, informando la clientela delle loro spedizioni, gestire arrivi e partenze come è il caso dei treni negli scali portuali, con gravi disagi come ha subito segnalato il Porto di Trieste. Laconico il comunicato delle ferrovie: “Per problemi esterni alla rete informatica di Rfi, i servizi di informazione in tempo reale non sono al momento disponibili”.

    Al di là di questi episodi che comunque non possono essere considerati come singoli casi o coincidenze, a essere messa a dura prova è l’affidabilità del servizio, vista la fragilità dei sistemi di gestione. Anche perché quasi contestualmente due fatti hanno coinvolto le ferrovie, in questo caso europee. Sempre il 17 marzo 2022 è saltata la rete delle ferrovie polacche Pkp Plk. Un blocco del sistema di controllo della circolazione ha interessato numerose linee che rappresentano l’80% dei trasporti in Polonia, e per la precisione 19 su 33 apparati centrali fuori uso. Alstom, produttore dei sistemi, ha parlato di “difetto di codifica dei dati”, non escludendo qualsiasi ipotesi sulle cause. E il 23 marzo 2022, un blackout elettrico ha fermato numerosi treni merci in Germania. Secondo il gestore della rete, DB Netz, la mancanza di energia ha colpito diverse regioni come le linee Amburgo-Hannover-Brema, Hannover-Kassel, Wunstorf-Hannover-Lehrte e la rete bavarese. Tutto questo è avvenuto in pochi giorni, senza una spiegazione logica e plausibile.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori

LOGISTICA

Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori
BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria

LOGISTICA

BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow