Array ( [0] => 9 [1] => 21 )

Primo piano

  • Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    La Commissione Europea richiama dieci Stati, tra cui l’Italia, sul recepimento delle norme che riguardano il distacco transnazionale degli autisti di veicoli industriali. Hanno due mesi per rispondere prima del deferimento alla Corte di Giustizia.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Rischio di scioperi sullo Stretto di Messina

    Rischio di scioperi sullo Stretto di Messina

    Undici sigle sindacali hanno proclamato lo sciopero del personale della compagnia marittima Caronte & Tourist che opera nel traghettamento attraverso lo Stretto di Messina. Avverrà giovedì 12 ottobre dalle 9.00 alle 17.00.

    Sono in vigore nuove norme sull’autotrasporto internazionale

    Il 21 febbraio 2022 è entrata nella seconda fase l’applicazione del Regolamento UE 2020/1055 che attua la riforma dell’autotrasporto internazionale prevista dal Primo Pacchetto Mobilità. Le nuove norme riguardano lo stabilimento delle imprese, ossia le condizioni per aprire e mantenere una società di autotrasporto in conto terzi, l’obbligo del rientro in sede per i veicoli industriali dopo otto settimane di viaggio consecutive all’estero e il raffreddamento nel cabotaggio stradale.

    Per quanto riguarda lo stabilimento, l’Unione Europa impone condizioni più severe con lo scopo di evitare le cosiddette società letter box, ossia società di comodo, che hanno in un Paese solamente una sede formale, senza svolgere sul posto una reale attività di trasporto. Ciò significa che ora le imprese devono avere nel Paese dove hanno sede un numero congruo di dipendenti, di locali e di veicoli industriali sulla base dei volumi di trasporto fatturati. Questa disposizione dovrebbe anche contrastare l’uso illecito della subvezione.

    Cambiano pure i requisiti di onorabilità, idoneità finanziaria e idoneità professionale che le imprese di autotrasporto devono rispettare per accedere alla professione o per mantenere la loro iscrizione ai Registri Nazionali. Per quanto riguarda l’Italia, il Governo non ha ancora stabilito le disposizioni per le quali il Regolamento lascia una certa libertà, come per esempio la percentuale massima di subvezione concessa alle imprese.

    Una nuova importante norma entrata in vigore il 21 febbraio 2022 è l’obbligo di rientro dei veicoli industriali nella sede di stabilimento dell’azienda al termine dell’ottava settimana di viaggio consecutivo all’estero. Ciò interessa soprattutto quei vettori che per sfruttare al massimo i bassi costi degli autisti li mandano in missione nel trasporto internazionale o nel cabotaggio terrestre ininterrottamente per lunghi periodi di tempo.

    Non è un caso che proprio questa è la norma maggiormente contestata dai Paesi dell’Europa orientale, che negli ultimi decenni hanno costituito enormi flotte di camion che praticano una concorrenza tariffaria in tutto il continente. Per loro, far rientrare in sede tutti questi veicoli, spesso vuoti, comporta costi elevati che ne riducono la competitività. Mentre alcuni Governi dell’Est stanno attuando una battaglia legale in sede comunitaria contro tale provvedimento, si registra uno spostamento verso occidente di di alcune importanti imprese, per ridurre questo chilometraggio di rientro.

    Cambiano anche le regole del cabotaggio stradale, ma in modo meno radicale di quanto previsto all’origine. Resta il limite dei tre viaggi nella settimana successiva all’ingresso del veicolo industriale in un Paese terzo per un trasporto internazionale, ma ora dopo tale periodo il camion deve uscire dal Paese e non vi può rientrare per i quattro giorni successivi (periodo di raffreddamento).

    Le nuove regole sul cabotaggio prevedono anche che ogni Paese possa decidere se la percorrenza iniziale o finale di un trasporto intermodale svolta da un veicolo con targa estera venga considerato di cabotaggio e quindi sottoposto ai limiti dei tre viaggi settimanali e al periodo di raffreddamento. Questa concessione potrà creare non solo differenze tra un Paese e l’altro, influendo anche sullo sviluppo dell’intermodalità, ma imporrà ai vettori di conoscere le normative di ciascuno dei 27 Paesi comunitari e l’eventuale loro evoluzione.

    I podcast e videocast di K44 hanno affrontato in diversi episodi le nuove norme del Primo Pacchetto Mobilità, ve li riproponiamo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Sciopero nella logistica Arcese di Imola

LOGISTICA

Sciopero nella logistica Arcese di Imola
Akno vende logistica di Roncaglia a Patrizia SE

LOGISTICA

Akno vende logistica di Roncaglia a Patrizia SE
Amazon aumenta la retribuzione d’ingresso in Italia

LOGISTICA

Amazon aumenta la retribuzione d’ingresso in Italia
Sequestrati 700 chili di cocaina a Trieste

LOGISTICA

Sequestrati 700 chili di cocaina a Trieste
K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel

LOGISTICA

K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow